Antonio Giolitti

Una riflessione storica

Nonfiction, History, Italy, Modern, 20th Century, Biography & Memoir
Cover of the book Antonio Giolitti by Autori Vari, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Autori Vari ISBN: 9788867281893
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 12, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Autori Vari
ISBN: 9788867281893
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 12, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Sono tre le direttrici lungo le quali questo libro tratteggia e mette a fuoco la figura di Antonio Giolitti. La prima è la sua biografia, attraverso i momenti e soprattutto le esperienze essenziali della sua vita: la formazione giovanile, l’impegno politico nell’antifascismo con l’adesione al Partito comunista e la partecipazione alla Resistenza, il lavoro all’Einaudi, il 1956-57 e la rottura con il Pci, l’esperienza di governo in Italia e poi quella di commissario a Bruxelles, il suo rapporto con il socialismo. La seconda direttrice è il ruolo che egli svolse nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice veste di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. E infine la terza è la sua stessa fisionomia di intellettuale-politico, una fisionomia non eccezionale al suo tempo, ma posseduta da lui con qualità e tratti che ne fecero un personaggio fuori del comune. Con un dialogo tra Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari moderato da Giuliano Amato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono tre le direttrici lungo le quali questo libro tratteggia e mette a fuoco la figura di Antonio Giolitti. La prima è la sua biografia, attraverso i momenti e soprattutto le esperienze essenziali della sua vita: la formazione giovanile, l’impegno politico nell’antifascismo con l’adesione al Partito comunista e la partecipazione alla Resistenza, il lavoro all’Einaudi, il 1956-57 e la rottura con il Pci, l’esperienza di governo in Italia e poi quella di commissario a Bruxelles, il suo rapporto con il socialismo. La seconda direttrice è il ruolo che egli svolse nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice veste di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. E infine la terza è la sua stessa fisionomia di intellettuale-politico, una fisionomia non eccezionale al suo tempo, ma posseduta da lui con qualità e tratti che ne fecero un personaggio fuori del comune. Con un dialogo tra Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari moderato da Giuliano Amato.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book La Nikopeia by Autori Vari
Cover of the book Italy 1943-1948: From catastrophe to reconstruction by Autori Vari
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Autori Vari
Cover of the book Il nostro Gramsci by Autori Vari
Cover of the book Le signorie cittadine in Toscana by Autori Vari
Cover of the book L’Italia vista dal Cremlino by Autori Vari
Cover of the book Samarcanda by Autori Vari
Cover of the book The Court Artist in Seventeenth-Century Italy by Autori Vari
Cover of the book Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto by Autori Vari
Cover of the book La verità del falso by Autori Vari
Cover of the book La violenza contro le donne nella storia by Autori Vari
Cover of the book Oltre il 1945 by Autori Vari
Cover of the book Le Storie dei Longobardi by Autori Vari
Cover of the book Simboli della politica by Autori Vari
Cover of the book L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1 by Autori Vari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy