Discorsi sulla guerra

Nonfiction, History, Modern, 18th Century, France
Cover of the book Discorsi sulla guerra by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre ISBN: 9788867281961
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: November 18, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
ISBN: 9788867281961
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: November 18, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Alla Società dei Giacobini di Parigi, sul finire del 1791, Brissot propose una guerra all’Europa intera in nome della libertà dei popoli, ma venne prontamente contrastato da Robespierre, che temeva da quella scelta un drammatico contraccolpo sui precari equilibri della Francia rivoluzionaria. Brissot avrebbe vinto il duello oratorio, la Francia sarebbe andata in guerra e avrebbe scoperto la Repubblica: ma il tribunale dei posteri sarebbe stato sempre con Robespierre, riconoscendogli il merito di avere resistito alla violenta deriva del patriottismo. Su questa lettura fan tuttavia premio gli avvenimenti successivi, quando il rovescio delle operazioni militari portò al precipizio Brissot e la Gironda e aprì la via al governo rivoluzionario dominato dal suo avversario. Nella congiuntura politica di fine 1791 il senso delle posizioni dei due era infatti diverso: entrambi favorevoli a una guerra di libertà, si differenziavano giusto per le priorità che intendevano assegnare all’azione politica rivoluzionaria. Il volume restituisce quel duello oratorio alla propria originale dinamica, proponendo, in uno stretto ordine cronologico, il serrato contraddittorio tra i due, costruito su tre discorsi per parte, dove le argomentazioni dell’uno son puntualmente riprese e criticate dall’altro. In tal modo, le parole di Brissot, mai tradotte in italiano, molto attutiscono l’avventurismo politico sempre addebitatogli e consentono al tempo stesso di rileggere quelle di Robespierre su altro registro rispetto al pacifismo rivoluzionario troppo spesso riconosciutogli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla Società dei Giacobini di Parigi, sul finire del 1791, Brissot propose una guerra all’Europa intera in nome della libertà dei popoli, ma venne prontamente contrastato da Robespierre, che temeva da quella scelta un drammatico contraccolpo sui precari equilibri della Francia rivoluzionaria. Brissot avrebbe vinto il duello oratorio, la Francia sarebbe andata in guerra e avrebbe scoperto la Repubblica: ma il tribunale dei posteri sarebbe stato sempre con Robespierre, riconoscendogli il merito di avere resistito alla violenta deriva del patriottismo. Su questa lettura fan tuttavia premio gli avvenimenti successivi, quando il rovescio delle operazioni militari portò al precipizio Brissot e la Gironda e aprì la via al governo rivoluzionario dominato dal suo avversario. Nella congiuntura politica di fine 1791 il senso delle posizioni dei due era infatti diverso: entrambi favorevoli a una guerra di libertà, si differenziavano giusto per le priorità che intendevano assegnare all’azione politica rivoluzionaria. Il volume restituisce quel duello oratorio alla propria originale dinamica, proponendo, in uno stretto ordine cronologico, il serrato contraddittorio tra i due, costruito su tre discorsi per parte, dove le argomentazioni dell’uno son puntualmente riprese e criticate dall’altro. In tal modo, le parole di Brissot, mai tradotte in italiano, molto attutiscono l’avventurismo politico sempre addebitatogli e consentono al tempo stesso di rileggere quelle di Robespierre su altro registro rispetto al pacifismo rivoluzionario troppo spesso riconosciutogli.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Cittadinanza e mestieri by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Il mestiere di storico (2015) vol. 1 by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Papacy, Religious Orders, and International Politics in the Sixteenth and Seventeenth Centuries by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Morte e elezione del papa by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book La lingua, la Bibbia, la storia by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book In onda by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Le Storie dei Longobardi by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book La rappresentazione di Venezia by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book L’uomo con la borsa al collo by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Il vodu in Africa by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Mussolini e la storia by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Sulla Vita e sulla Regola di san Benedetto by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Cefalonia by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Nazione e anti-nazione by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
Cover of the book Putin e il mondo che verrà by Jacques-Pierre Brissot, Maximilien Robespierre
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy