Altreconomia 182, maggio 2016

Il segno dei volontari

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Rocks & Minerals, Environment, Weather, Reference & Language, Law, Civil Rights
Cover of the book Altreconomia 182, maggio 2016 by AA. VV., Altreconomia
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788865162163
Publisher: Altreconomia Publication: May 1, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788865162163
Publisher: Altreconomia
Publication: May 1, 2016
Imprint:
Language: Italian

La copertina del numero 182 di maggio 2016 di Altreconomia è dedicata al “segno dei volontari”, che mette in fila tutti i numeri che spiegano perché l’impegno civico all’interno di un’organizzazione e il benessere economico vanno di pari passo.

Il “primo tempo” del giornale è aperto dal reportage sul “Miraggio Nord America”, che vi accompagnerà in cammino con i migranti, lungo le rotte tra Messico e Stati Uniti.

Alla svolta rinnovabile che non si è ancora vista è dedicato l’approfondimento sull’energia e sulla multinazionale Eni. Alla scoperta delle “bioraffinerie” a olio di palma di Gela e Venezia, passando per Porto Torres.

Segue un approfondito viaggio nell’archeologia sospesa, tra riforme, indipendenza e "blockbuster". Al cuore della trasformazione della disciplina che studia e si prende cura del patrimonio artistico e culturale.

A proposito di materie prime, ecco come la crisi economica ha anticipato il picco dei minerali. Il nostro approfondimento sull’industria estrattiva, che occupa 30 milioni di persone in tutto il mondo.

L’alimentazione e la dieta senza carne aprono il “secondo tempo”, attraverso un dossier ragionato su un valore che diventa anche una cura. Con la storia di un istituto geriatrico di Milano dove la scelta vegetariana è stata affiancata alla terapia.

L’Italia delle università sostenibili: tra buone pratiche e ottime idee, la rete degli atenei che nel nostro Paese riducono la loro impronta. Da Verona a Palermo. A maggio, in oltre 46 si daranno uno statuto comune.

Mobilità, la rivoluzione sta arrivando. Ecco la lunga corsa a ostacoli dell’auto elettrica. Entro i prossimi 25 anni, la diffusione delle automobili “ricaricabili” potrebbe rendere superflui 13 milioni di barili di petrolio al giorno.

A chiudere il “terzo tempo”, una fresca biografia della radio italiana, il media che meglio di altri ha superato la rivoluzione digitale. Indipendenza e informazione di qualità: da Radio Popolare a Onda d’Urto, da Città Fujiko a Radio Siani, le ricette delle emittenti che resistono al duopolio Mediaset-l’Espresso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La copertina del numero 182 di maggio 2016 di Altreconomia è dedicata al “segno dei volontari”, che mette in fila tutti i numeri che spiegano perché l’impegno civico all’interno di un’organizzazione e il benessere economico vanno di pari passo.

Il “primo tempo” del giornale è aperto dal reportage sul “Miraggio Nord America”, che vi accompagnerà in cammino con i migranti, lungo le rotte tra Messico e Stati Uniti.

Alla svolta rinnovabile che non si è ancora vista è dedicato l’approfondimento sull’energia e sulla multinazionale Eni. Alla scoperta delle “bioraffinerie” a olio di palma di Gela e Venezia, passando per Porto Torres.

Segue un approfondito viaggio nell’archeologia sospesa, tra riforme, indipendenza e "blockbuster". Al cuore della trasformazione della disciplina che studia e si prende cura del patrimonio artistico e culturale.

A proposito di materie prime, ecco come la crisi economica ha anticipato il picco dei minerali. Il nostro approfondimento sull’industria estrattiva, che occupa 30 milioni di persone in tutto il mondo.

L’alimentazione e la dieta senza carne aprono il “secondo tempo”, attraverso un dossier ragionato su un valore che diventa anche una cura. Con la storia di un istituto geriatrico di Milano dove la scelta vegetariana è stata affiancata alla terapia.

L’Italia delle università sostenibili: tra buone pratiche e ottime idee, la rete degli atenei che nel nostro Paese riducono la loro impronta. Da Verona a Palermo. A maggio, in oltre 46 si daranno uno statuto comune.

Mobilità, la rivoluzione sta arrivando. Ecco la lunga corsa a ostacoli dell’auto elettrica. Entro i prossimi 25 anni, la diffusione delle automobili “ricaricabili” potrebbe rendere superflui 13 milioni di barili di petrolio al giorno.

A chiudere il “terzo tempo”, una fresca biografia della radio italiana, il media che meglio di altri ha superato la rivoluzione digitale. Indipendenza e informazione di qualità: da Radio Popolare a Onda d’Urto, da Città Fujiko a Radio Siani, le ricette delle emittenti che resistono al duopolio Mediaset-l’Espresso.

More books from Altreconomia

Cover of the book Altreconomia 208 - Ottobre 2018 by AA. VV.
Cover of the book La società del mutuo aiuto by AA. VV.
Cover of the book Vademecum per la biodiversità quotidiana by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 173, luglio/agosto 2015 by AA. VV.
Cover of the book La sovversione necessaria by AA. VV.
Cover of the book L’agricoltura è sociale by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 165 - Novembre 2014 by AA. VV.
Cover of the book Il filo di canapa by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 202 - Marzo 2018 by AA. VV.
Cover of the book Guida al vino critico 2017 by AA. VV.
Cover of the book Questa svolta tocca a noi by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 195 - Luglio/Agosto 2017 by AA. VV.
Cover of the book La polpetta perfetta bis by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 177, dicembre 2015 by AA. VV.
Cover of the book Altreconomia 203 - Aprile 2018 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy