Res furtivae

Contributo allo studio della circolazione degli oggetti furtivi in diritto romano

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book Res furtivae by Marina Frunzio, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Frunzio ISBN: 9788892168992
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Marina Frunzio
ISBN: 9788892168992
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian
  1. È certo che nel diritto romano le cose oggetto di furto fossero escluse dall’usucapione. Il divieto nelle fonti giuridiche di età classica viene solitamente attribuito alla lex Atinia de rebus subreptis , emanata nel II sec. a.C., sebbene non manchino testimonianze secondo le quali il suddetto divieto sarebbe già stato previsto dalla legislazione decemvirale. Alla lex Atinia sembra rimontare pure l’introduzione del principio della reversio in potestà, in base al quale i beni furtivi sarebbero stati nuovamente usucapibili in seguito al loro recupero da parte del derubato. Da questo punto di vista ampio si presenta il contributo offerto dalla giurisprudenza classica per l’elaborazione dei criteri necessari e sufficienti ad ottenere la purgazione del vitium furtivitatis, avendo cura di tenere distinta la sorte giuridica della res furtiva principale da quella del suo eventuale prodotto. Al contrario, le testimonianze in merito al rapporto tra le XII Tavole e la lex Atinia sono scarse e lacunose. La dottrina ha riservato al tema larga attenzione, soprattutto con riguardo all’interpretazione giuridica della reversio, ma attraverso contributi su specifici punti. Mentre, sono assenti ricostruzioni di carattere monografico dedicate alla legge nel suo complesso e al quadro storico in cui essa si inserisce, fatta eccezione per lo studio del Borgna , risalente al 1897. Il compito che ci siamo proposti è dunque innanzitutto di rivolgere uno sguardo organico alla materia delle res furtivae, anche per raggiungere l’obiettivo di prospettare l’ordine delle problematiche presenti in un’ottica meno frammentaria. Il nostro lavoro si articola, quindi, secondo tre direttive, corrispondenti ad altrettanti capitoli (I, II e III), dedicati, rispettivamente, alla ricostruzione, per quanto possibile, del divieto di usucapione previsto nella lex Atinia e al suo rapporto con la più antica regolamentazione, allo studio del significato della reversio in potestà, e, infine, alle regole apprestate per i prodotti delle res furtivae.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
  1. È certo che nel diritto romano le cose oggetto di furto fossero escluse dall’usucapione. Il divieto nelle fonti giuridiche di età classica viene solitamente attribuito alla lex Atinia de rebus subreptis , emanata nel II sec. a.C., sebbene non manchino testimonianze secondo le quali il suddetto divieto sarebbe già stato previsto dalla legislazione decemvirale. Alla lex Atinia sembra rimontare pure l’introduzione del principio della reversio in potestà, in base al quale i beni furtivi sarebbero stati nuovamente usucapibili in seguito al loro recupero da parte del derubato. Da questo punto di vista ampio si presenta il contributo offerto dalla giurisprudenza classica per l’elaborazione dei criteri necessari e sufficienti ad ottenere la purgazione del vitium furtivitatis, avendo cura di tenere distinta la sorte giuridica della res furtiva principale da quella del suo eventuale prodotto. Al contrario, le testimonianze in merito al rapporto tra le XII Tavole e la lex Atinia sono scarse e lacunose. La dottrina ha riservato al tema larga attenzione, soprattutto con riguardo all’interpretazione giuridica della reversio, ma attraverso contributi su specifici punti. Mentre, sono assenti ricostruzioni di carattere monografico dedicate alla legge nel suo complesso e al quadro storico in cui essa si inserisce, fatta eccezione per lo studio del Borgna , risalente al 1897. Il compito che ci siamo proposti è dunque innanzitutto di rivolgere uno sguardo organico alla materia delle res furtivae, anche per raggiungere l’obiettivo di prospettare l’ordine delle problematiche presenti in un’ottica meno frammentaria. Il nostro lavoro si articola, quindi, secondo tre direttive, corrispondenti ad altrettanti capitoli (I, II e III), dedicati, rispettivamente, alla ricostruzione, per quanto possibile, del divieto di usucapione previsto nella lex Atinia e al suo rapporto con la più antica regolamentazione, allo studio del significato della reversio in potestà, e, infine, alle regole apprestate per i prodotti delle res furtivae.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Digital evidence e procedimento penale by Marina Frunzio
Cover of the book La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione by Marina Frunzio
Cover of the book La regolamentazione dopo la direttiva servizi by Marina Frunzio
Cover of the book L'appello civile by Marina Frunzio
Cover of the book La formazione procedimentale della conoscenza scientifica ufficiale: il caso dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) by Marina Frunzio
Cover of the book La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio by Marina Frunzio
Cover of the book La responsabilità giuridica per atti di bullismo by Marina Frunzio
Cover of the book Diritto dei contratti pubblici by Marina Frunzio
Cover of the book La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro by Marina Frunzio
Cover of the book La nuova Autorità nazionale anticorruzione by Marina Frunzio
Cover of the book Il diritto di azione come diritto fondamentale by Marina Frunzio
Cover of the book Labour And Social Rights. An Evolving Scenario by Marina Frunzio
Cover of the book Il contratto di compravendita internazionale by Marina Frunzio
Cover of the book L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome by Marina Frunzio
Cover of the book L'energia: normativa di settore nel panorama internazionale. by Marina Frunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy