Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin ISBN: 9788892171305
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
ISBN: 9788892171305
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 11, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il Volume affronta, con analisi sistematica, la legge n. 81/2017, che contiene la nuova disciplina di tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e la normativa sul lavoro agile. Nella prima parte, dedicata al lavoro autonomo, il tema è declinato in tutti i suoi principali aspetti critico-ricostruttivi ed esegetici. Ne emerge una normativa complessa, che all’impostazione prettamente civilistica per quanto concerne la disciplina del ritardo nei pagamenti, le invenzioni del prestatore di lavoro e l’abuso di dipendenza economica, unisce una dimensione giuslavoristica con riferimento alle tutele di ordine sociale (dal diritto di accesso alle informazioni sul mercato e ai servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione alle tutele welfaristiche in caso di maternità, malattia, infortunio e tutela della gravidanza). La seconda parte, dedicata al lavoro agile, ripercorre tutti gli istituti di questa nuova modalità di rapporto di lavoro subordinato, caratterizzata da una serie di sensibili deviazioni rispetto alla disciplina standard che finiscono per connotare in modo del tutto peculiare lo smart working. In tale prospettiva l’assenza di vincoli di orario, le modalità di lavoro a distanza, e l’inedita valorizzazione dell’accordo individuale per la disciplina di aspetti centrali del rapporto (in primis le modalità di esercizio dei poteri datoriali) fanno del lavoro agile un interessante modello per lo sviluppo in senso postmoderno del diritto del lavoro.Luigi Fiorillo, Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Napoli Federico II.Adalberto Perulli, Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Volume affronta, con analisi sistematica, la legge n. 81/2017, che contiene la nuova disciplina di tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e la normativa sul lavoro agile. Nella prima parte, dedicata al lavoro autonomo, il tema è declinato in tutti i suoi principali aspetti critico-ricostruttivi ed esegetici. Ne emerge una normativa complessa, che all’impostazione prettamente civilistica per quanto concerne la disciplina del ritardo nei pagamenti, le invenzioni del prestatore di lavoro e l’abuso di dipendenza economica, unisce una dimensione giuslavoristica con riferimento alle tutele di ordine sociale (dal diritto di accesso alle informazioni sul mercato e ai servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione alle tutele welfaristiche in caso di maternità, malattia, infortunio e tutela della gravidanza). La seconda parte, dedicata al lavoro agile, ripercorre tutti gli istituti di questa nuova modalità di rapporto di lavoro subordinato, caratterizzata da una serie di sensibili deviazioni rispetto alla disciplina standard che finiscono per connotare in modo del tutto peculiare lo smart working. In tale prospettiva l’assenza di vincoli di orario, le modalità di lavoro a distanza, e l’inedita valorizzazione dell’accordo individuale per la disciplina di aspetti centrali del rapporto (in primis le modalità di esercizio dei poteri datoriali) fanno del lavoro agile un interessante modello per lo sviluppo in senso postmoderno del diritto del lavoro.Luigi Fiorillo, Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Napoli Federico II.Adalberto Perulli, Professore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book L'energia: normativa di settore nel panorama internazionale. by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Danno da insidia stradale by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book La nuova Autorità nazionale anticorruzione by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Forum sull'Italicum by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Gli effetti dell'estinzione nell'arco dei vari gradi del processo by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book L'imputazione latente by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book MiFID II: le novità per il mercato finanziario by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Considerazioni sul processo 'criminale' italiano by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Misure cautelari 'ad personam' in un triennio di riforme by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book La deflazione giudiziaria by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Unioni di fatto by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book Un diritto incalcolabile by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book La mediazione forense by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
Cover of the book L'omicidio stradale by Adalberto Perulli, Luigi Fiorillo, Valentina Cagnin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy