Guareschi, buona la prima!

Biography & Memoir
Cover of the book Guareschi, buona la prima! by Ezio Aldoni, Andrea Setti, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ezio Aldoni, Andrea Setti ISBN: 9788828316831
Publisher: Imprimatur Publication: April 30, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Ezio Aldoni, Andrea Setti
ISBN: 9788828316831
Publisher: Imprimatur
Publication: April 30, 2018
Imprint:
Language: Italian

«Peppone è ignorante? Certo, ma è un uomo di buon senso! E quando don Camillo gongola nel sottolineare gli
strafalcioni del sindaco comunista, ecco che il Cristo interviene con magistrali parole a ricordare che più che l'ortografia valgono le idee. Peppone ha idee storte? Certamente, ma ne ha anche di diritte
e sagaci e intelligenti».
Giovannino Guareschi

«Un giorno i miei racconti saranno un vanto per Brescello e per la terra d’Emilia». Lui lo sapeva che sarebbe finita così. Aveva già la misura precisa dell’enorme fortuna capitata a un paesello come tanti, sopravvissuto alle angherie della guerra e proteso verso un benessere da conquistare, se possibile, alla svelta. Giovannino Guareschi aveva previsto che i benefici delle riprese dei film tratti dai racconti di Peppone e don Camillo avrebbero fatto di Brescello una piccola “capitale” del cinema italiano. Oggi, a mezzo secolo dalla morte del papà dei due celebri personaggi, viene svelato il rapporto che egli ebbe con il paese della Bassa e suoi abitanti, con la troupe e la produzione Cineriz, con la politica e la cultura degli anni Cinquanta. Aneddoti, testimonianze, cronache e interviste inedite, immagini dal set e dintorni fotografano l'atmosfera del backstage della saga guareschiana che dal 1951 al 1965 produsse pellicole di straordinario successo al botteghino e ancora oggi in testa alle preferenze del pubblico italiano e non solo. “Rossi” e “reazionari” si facevano la guerra nelle sue pagine, ma non erano altro che il riflesso della realtà. Rileggendo quanto accadde nei periodi delle lavorazioni vengono in mente scene magistrali che Cervi e Fernandel ingigantirono con la loro arte attoriale. Eppure si tratta di episodi che accaddero veramente e non disegnati dalla fiction. “Nino” ebbe a frequentare il set a Brescello per seguire in presa diretta ciò che i registi stavano facendo dei suoi racconti. Questo libro tratteggia un Guareschi “minore”, ma solo perché meno noto ai più, che dentro e fuori dal set (fu anche inizialmente scelto per interpretare il ruolo di Peppone) incarnò lo spirito di un mondo che non fu piccolo e nemmeno datato. Cinema e politica, umorismo e goliardia, aneddoti e curiosità: vicende che rivelano pagine gustosissime di un’epoca in cui era facile immaginare di darsele di santa ragione per poi fare la pace davanti a una boccia di lambrusco.

Ezio Aldoni, regista documentarista, filmmaker e autore, insieme ad Andrea Setti ha scritto il libro Amici Nemici. Brescello piccolo mondo di celluloide (2007) cui è seguito il documentario Amici Nemici. Brescello e i film di Peppone e Don Camillo raccontati dai protagonisti (2008) e premiato al “Fotogramma d'oro” di Trieste. Recentemente ha realizzato un saggio e un docufilm sulla vita del pittore Antonio Ligabue, Antonio Ligabue l'Uomo (2015). Gestisce uno studio di comunicazione visiva e di produzioni cinematografiche e televisive a Brescello.

Andrea Setti è laureato in Scienze politiche all’Università di Bologna. Giornalista professionista presso il quotidiano «La Provincia di Cremona», insieme a Ezio Aldoni ha scritto il libro Amici Nemici. Brescello, piccolo mondo di celluloide (2007) cui è seguito il documentario Amici Nemici. Brescello e i film di Peppone e Don Camillo raccontati dai protagonisti (2008). È stato promotore e primo presidente della Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone che cura la promozione e l’accoglienza turistica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Peppone è ignorante? Certo, ma è un uomo di buon senso! E quando don Camillo gongola nel sottolineare gli
strafalcioni del sindaco comunista, ecco che il Cristo interviene con magistrali parole a ricordare che più che l'ortografia valgono le idee. Peppone ha idee storte? Certamente, ma ne ha anche di diritte
e sagaci e intelligenti».
Giovannino Guareschi

«Un giorno i miei racconti saranno un vanto per Brescello e per la terra d’Emilia». Lui lo sapeva che sarebbe finita così. Aveva già la misura precisa dell’enorme fortuna capitata a un paesello come tanti, sopravvissuto alle angherie della guerra e proteso verso un benessere da conquistare, se possibile, alla svelta. Giovannino Guareschi aveva previsto che i benefici delle riprese dei film tratti dai racconti di Peppone e don Camillo avrebbero fatto di Brescello una piccola “capitale” del cinema italiano. Oggi, a mezzo secolo dalla morte del papà dei due celebri personaggi, viene svelato il rapporto che egli ebbe con il paese della Bassa e suoi abitanti, con la troupe e la produzione Cineriz, con la politica e la cultura degli anni Cinquanta. Aneddoti, testimonianze, cronache e interviste inedite, immagini dal set e dintorni fotografano l'atmosfera del backstage della saga guareschiana che dal 1951 al 1965 produsse pellicole di straordinario successo al botteghino e ancora oggi in testa alle preferenze del pubblico italiano e non solo. “Rossi” e “reazionari” si facevano la guerra nelle sue pagine, ma non erano altro che il riflesso della realtà. Rileggendo quanto accadde nei periodi delle lavorazioni vengono in mente scene magistrali che Cervi e Fernandel ingigantirono con la loro arte attoriale. Eppure si tratta di episodi che accaddero veramente e non disegnati dalla fiction. “Nino” ebbe a frequentare il set a Brescello per seguire in presa diretta ciò che i registi stavano facendo dei suoi racconti. Questo libro tratteggia un Guareschi “minore”, ma solo perché meno noto ai più, che dentro e fuori dal set (fu anche inizialmente scelto per interpretare il ruolo di Peppone) incarnò lo spirito di un mondo che non fu piccolo e nemmeno datato. Cinema e politica, umorismo e goliardia, aneddoti e curiosità: vicende che rivelano pagine gustosissime di un’epoca in cui era facile immaginare di darsele di santa ragione per poi fare la pace davanti a una boccia di lambrusco.

Ezio Aldoni, regista documentarista, filmmaker e autore, insieme ad Andrea Setti ha scritto il libro Amici Nemici. Brescello piccolo mondo di celluloide (2007) cui è seguito il documentario Amici Nemici. Brescello e i film di Peppone e Don Camillo raccontati dai protagonisti (2008) e premiato al “Fotogramma d'oro” di Trieste. Recentemente ha realizzato un saggio e un docufilm sulla vita del pittore Antonio Ligabue, Antonio Ligabue l'Uomo (2015). Gestisce uno studio di comunicazione visiva e di produzioni cinematografiche e televisive a Brescello.

Andrea Setti è laureato in Scienze politiche all’Università di Bologna. Giornalista professionista presso il quotidiano «La Provincia di Cremona», insieme a Ezio Aldoni ha scritto il libro Amici Nemici. Brescello, piccolo mondo di celluloide (2007) cui è seguito il documentario Amici Nemici. Brescello e i film di Peppone e Don Camillo raccontati dai protagonisti (2008). È stato promotore e primo presidente della Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone che cura la promozione e l’accoglienza turistica.

More books from Imprimatur

Cover of the book Franco Califano. Non escludo il ritorno by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Il libretto rosso del manager by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Titanic Europa by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Dalla parte della Costituzione by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Il Vangelo di un utopista - Le preghiere di un utopista by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Il lato oscuro delle stelle by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Operazione Aemilia by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Solo per i miei occhi by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Ezio Bosso by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book ANSCHLUSS. L 'annessione by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book L'oltreuomo by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Di sana e robusta costituzione by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book La buona novella by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Finding Richard III: by Ezio Aldoni, Andrea Setti
Cover of the book Pino Daniele by Ezio Aldoni, Andrea Setti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy