1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo by Adriano Prosperi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adriano Prosperi ISBN: 9788858108253
Publisher: Editori Laterza Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Adriano Prosperi
ISBN: 9788858108253
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 1, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian
  1. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure, sono passati pochi mesi dal secondo ‘falò delle vanità’, trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos’è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie: il castigo divino si abbatterà sulla città per la corruzione del clero e dei costumi, per la lussuria, l’idolatria, le credenze astrologiche, la sodomia, il lassismo, la simonia. La cerchia dei fedeli aumenta a dismisura e il carisma cresce: due anni dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, Savonarola è la guida religiosa e politica della Repubblica nata dalla sollevazione popolare contro i Medici. Firenze è per lui la nuova Gerusalemme, la costituzione repubblicana un momento del disegno divino di rinnovamento morale. Il suo rigore radicale si traduce in leggi; i ‘falò delle vanità’, tristemente famosi, bruciano carte e dadi da gioco, libri, abiti, specchi, cosmetici, gioielli, strumenti musicali. Sandro Botticelli vi brucia perfino alcuni suoi quadri. Ci vuole l'accusa di eresia e la scomunica di Alessandro VI a fermare il frate e ci vuole la minaccia di interdetto per fermare la città. È l’inizio della fine di Savonarola: la caduta sarà rapida e sensazionale quanto l’ascesa.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
  1. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure, sono passati pochi mesi dal secondo ‘falò delle vanità’, trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos’è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie: il castigo divino si abbatterà sulla città per la corruzione del clero e dei costumi, per la lussuria, l’idolatria, le credenze astrologiche, la sodomia, il lassismo, la simonia. La cerchia dei fedeli aumenta a dismisura e il carisma cresce: due anni dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, Savonarola è la guida religiosa e politica della Repubblica nata dalla sollevazione popolare contro i Medici. Firenze è per lui la nuova Gerusalemme, la costituzione repubblicana un momento del disegno divino di rinnovamento morale. Il suo rigore radicale si traduce in leggi; i ‘falò delle vanità’, tristemente famosi, bruciano carte e dadi da gioco, libri, abiti, specchi, cosmetici, gioielli, strumenti musicali. Sandro Botticelli vi brucia perfino alcuni suoi quadri. Ci vuole l'accusa di eresia e la scomunica di Alessandro VI a fermare il frate e ci vuole la minaccia di interdetto per fermare la città. È l’inizio della fine di Savonarola: la caduta sarà rapida e sensazionale quanto l’ascesa.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Ripensare il capitalismo by Adriano Prosperi
Cover of the book Sinistra Destra by Adriano Prosperi
Cover of the book Hinduismo by Adriano Prosperi
Cover of the book Persone by Adriano Prosperi
Cover of the book Potere by Adriano Prosperi
Cover of the book C'era una vodka by Adriano Prosperi
Cover of the book Le virtù cardinali by Adriano Prosperi
Cover of the book 9 febbraio 1498. Il «Cenacolo» svelato by Adriano Prosperi
Cover of the book Bestiario napoletano by Adriano Prosperi
Cover of the book Le teorie del significato by Adriano Prosperi
Cover of the book La vita non è in rima (per quello che ne so) by Adriano Prosperi
Cover of the book Storia della filosofia moderna by Adriano Prosperi
Cover of the book Napoli sul mare luccica by Adriano Prosperi
Cover of the book Le piazze del sapere by Adriano Prosperi
Cover of the book La marcia su Roma by Adriano Prosperi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy