Un nero nei tribunali dei bianchi

Nonfiction, History, Africa, Biography & Memoir, Historical, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Un nero nei tribunali dei bianchi by Nelson Mandela, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nelson Mandela ISBN: 9788868261757
Publisher: Castelvecchi Publication: October 31, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Nelson Mandela
ISBN: 9788868261757
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 31, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nell’agosto 1962, dopo mesi di clandestinità e dopo aver partecipato alla conferenza panafricana ad Addis Abeba, Nelson Mandela viene arrestato. Le accuse imputate al leader dell’Africa National Congress sono due: aver incitato i lavoratori allo sciopero e aver lasciato il Paese senza passaporto. Durante il processo, che inizia l’autunno dello stesso anno, Mandela rivolge un vero e proprio atto di accusa contro il governo segregazionista, rivendicando la necessità di seguire la propria coscienza anche se questa si scontra con le leggi dello Stato. Il discorso proposto in questo libro, autodifesa pronunciata in un’udienza pubblica, è dunque una dichiarazione di «odio» verso il sistema dell’apartheid, ma anche un piccolo capolavoro di arte oratoria, tanto abile quanto appassionato, che ricostruisce le ragioni della strategia dell’ANC e il fermento dei popoli africani all’alba degli anni Sessanta. Nelle parole di Mandela non rivive soltanto la realtà del dominio bianco in Sudafrica, ma anche il valore ideale di una lotta che ha superato i confini nazionali diventando presa di coscienza per tutti gli uomini liberi del mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’agosto 1962, dopo mesi di clandestinità e dopo aver partecipato alla conferenza panafricana ad Addis Abeba, Nelson Mandela viene arrestato. Le accuse imputate al leader dell’Africa National Congress sono due: aver incitato i lavoratori allo sciopero e aver lasciato il Paese senza passaporto. Durante il processo, che inizia l’autunno dello stesso anno, Mandela rivolge un vero e proprio atto di accusa contro il governo segregazionista, rivendicando la necessità di seguire la propria coscienza anche se questa si scontra con le leggi dello Stato. Il discorso proposto in questo libro, autodifesa pronunciata in un’udienza pubblica, è dunque una dichiarazione di «odio» verso il sistema dell’apartheid, ma anche un piccolo capolavoro di arte oratoria, tanto abile quanto appassionato, che ricostruisce le ragioni della strategia dell’ANC e il fermento dei popoli africani all’alba degli anni Sessanta. Nelle parole di Mandela non rivive soltanto la realtà del dominio bianco in Sudafrica, ma anche il valore ideale di una lotta che ha superato i confini nazionali diventando presa di coscienza per tutti gli uomini liberi del mondo.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Ascetica dell’uomo d’azione by Nelson Mandela
Cover of the book Noemi by Nelson Mandela
Cover of the book Stragi by Nelson Mandela
Cover of the book Gli insabbiati by Nelson Mandela
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Nelson Mandela
Cover of the book Catechismo anticlericale by Nelson Mandela
Cover of the book Il numero by Nelson Mandela
Cover of the book Controdemocrazia by Nelson Mandela
Cover of the book Capire la mente by Nelson Mandela
Cover of the book Due lettere da Westerbork by Nelson Mandela
Cover of the book Un’etica per il futuro by Nelson Mandela
Cover of the book Scrivere il futuro by Nelson Mandela
Cover of the book Di più di tutto by Nelson Mandela
Cover of the book Petrolio e politica by Nelson Mandela
Cover of the book Diversamente ricchi by Nelson Mandela
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy