Capire l’opera d’arte

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism
Cover of the book Capire l’opera d’arte by Heinrich Wölfflin, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Heinrich Wölfflin ISBN: 9788869444487
Publisher: Castelvecchi Publication: August 27, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Heinrich Wölfflin
ISBN: 9788869444487
Publisher: Castelvecchi
Publication: August 27, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Se mai le opere d’arte devono essere spiegate, come possono esserlo a parole? Heinrich Wölfflin, uno dei più grandi studiosi d’arte moderni, prova a rispondere a questo interrogativo muovendo dall’assunto che così come si impara una lingua straniera, con i suoi vocaboli e la sua grammatica, occorre imparare a vedere e giudicare ogni stile secondo le sue strutture di senso e non secondo un canone particolare. Lo spettatore deve quindi avere l’opportuno «atteggiamento», per non rischiare di sovrimporre alle opere concetti e categorie estranee ed estrinseche. Uscito in origine nel 1921 per la collana «Biblioteca di Storia dell’Arte», questo testo ebbe grande risonanza e l’autore decise di ripubblicalo nel 1940 con l’aggiunta di un poscritto, incluso nella presente edizione. Introdotto da Andrea Pinotti, Capire l’opera d’arte è un libro stimolante e formativo, che rappresenta un’efficace epitome del pensiero wölffliniano nei suoi lineamenti basilari.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se mai le opere d’arte devono essere spiegate, come possono esserlo a parole? Heinrich Wölfflin, uno dei più grandi studiosi d’arte moderni, prova a rispondere a questo interrogativo muovendo dall’assunto che così come si impara una lingua straniera, con i suoi vocaboli e la sua grammatica, occorre imparare a vedere e giudicare ogni stile secondo le sue strutture di senso e non secondo un canone particolare. Lo spettatore deve quindi avere l’opportuno «atteggiamento», per non rischiare di sovrimporre alle opere concetti e categorie estranee ed estrinseche. Uscito in origine nel 1921 per la collana «Biblioteca di Storia dell’Arte», questo testo ebbe grande risonanza e l’autore decise di ripubblicalo nel 1940 con l’aggiunta di un poscritto, incluso nella presente edizione. Introdotto da Andrea Pinotti, Capire l’opera d’arte è un libro stimolante e formativo, che rappresenta un’efficace epitome del pensiero wölffliniano nei suoi lineamenti basilari.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Filosofia del viaggio by Heinrich Wölfflin
Cover of the book C'era una volta il muro by Heinrich Wölfflin
Cover of the book San Camillo de Lellis by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Monte Athos by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Le forme dell'addio by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Chi comanda Milano by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Togliatti e il partito di massa by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Castellio contro Calvino by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Madame de Pompadour by Heinrich Wölfflin
Cover of the book I nostri figli ci accuseranno? by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Mia by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Lo sguardo e l'ombra by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Getsemani by Heinrich Wölfflin
Cover of the book L’Universo e Einstein by Heinrich Wölfflin
Cover of the book Come funziona la mente by Heinrich Wölfflin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy