Romain Rolland

Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Romain Rolland by Stefan Zweig, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefan Zweig ISBN: 9788868264895
Publisher: Castelvecchi Publication: June 18, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Stefan Zweig
ISBN: 9788868264895
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 18, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Tra le biografie di Stefan Zweig, quella di Romain Rolland (1866-1944) occupa un posto particolare. Unica dedicata a un personaggio ancora in vita, si confronta con una figura centrale per lo scrittore austriaco, che di Rolland era ammiratore, traduttore e amico. Pubblicato nel 1921 e aggiornato nel 1929, il libro ripercorre gli anni della formazione, analizza le opere, la sperimentazione letteraria e la crescita della sensibilità umanitaria. Ma a Zweig interessa soprattutto scrivere dell’enorme influenza intellettuale esercitata da Rolland nel corso della seconda parte della sua vita, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e il conferimento del Nobel nel 1915. Al centro dell’appassionato racconto c’è l’ideale che univa i due scrittori, il pacifismo radicale che entrambi portarono avanti con coraggio in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi. Questo libro ci permette oggi di riscoprire una delle grandi figure della prima metà del Ventesimo secolo: uno scrittore e ideologo con una profonda idea di Europa che, da uomo di lettere, divenne sempre più uomo d’azione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra le biografie di Stefan Zweig, quella di Romain Rolland (1866-1944) occupa un posto particolare. Unica dedicata a un personaggio ancora in vita, si confronta con una figura centrale per lo scrittore austriaco, che di Rolland era ammiratore, traduttore e amico. Pubblicato nel 1921 e aggiornato nel 1929, il libro ripercorre gli anni della formazione, analizza le opere, la sperimentazione letteraria e la crescita della sensibilità umanitaria. Ma a Zweig interessa soprattutto scrivere dell’enorme influenza intellettuale esercitata da Rolland nel corso della seconda parte della sua vita, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e il conferimento del Nobel nel 1915. Al centro dell’appassionato racconto c’è l’ideale che univa i due scrittori, il pacifismo radicale che entrambi portarono avanti con coraggio in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi. Questo libro ci permette oggi di riscoprire una delle grandi figure della prima metà del Ventesimo secolo: uno scrittore e ideologo con una profonda idea di Europa che, da uomo di lettere, divenne sempre più uomo d’azione.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Piccola mistica del dialogo by Stefan Zweig
Cover of the book La verità in politica by Stefan Zweig
Cover of the book Mircea Eliade by Stefan Zweig
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Stefan Zweig
Cover of the book La felicità al potere by Stefan Zweig
Cover of the book Benedetto XVI: missione compiuta by Stefan Zweig
Cover of the book Simbolica della natura by Stefan Zweig
Cover of the book Il Burkini come metafora by Stefan Zweig
Cover of the book Jazz, rock, Venezia by Stefan Zweig
Cover of the book Avventure d'amore e di guerra by Stefan Zweig
Cover of the book Freud by Stefan Zweig
Cover of the book Chi ha ucciso Pio La Torre? by Stefan Zweig
Cover of the book Filosofia del cibo by Stefan Zweig
Cover of the book Balzac by Stefan Zweig
Cover of the book A spasso col duce by Stefan Zweig
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy