Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy
Cover of the book Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi ISBN: 9788858125458
Publisher: Editori Laterza Publication: April 21, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
ISBN: 9788858125458
Publisher: Editori Laterza
Publication: April 21, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Numeri, dati, fatti per raccontare con un taglio pragmatico e con una prospettiva inedita il più grandioso mutamento dell'Italia di questi anni. L'Italia è diventata nel breve giro di un paio di generazioni da paese di emigrazione sostanzialmente monoculturale a grande porto di mare. Vivono oggi dentro i nostri confini cinque milioni di stranieri e l'immigrazione è da anni al centro del dibattito pubblico e dello scontro politico. Spesso però se ne discute senza tener conto dei dati di fatto: se in un luogo non ci sono risorse sufficienti per permettere agli uomini di soddisfare le loro necessità e in un altro luogo le opportunità sono sovrabbondanti rispetto agli uomini, un gruppo di abitanti del luogo di partenza si trasferirà inevitabilmente nel luogo d'arrivo. È dunque impensabile che il flusso dei migranti si interrompa. Peraltro, la struttura demografica dei paesi occidentali rende necessario l'apporto degli stranieri: nei prossimi vent'anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia – a saldo – 325 mila potenziali lavoratori, un numero vicino a quelli entrati nel ventennio precedente. Altrimenti, nel giro di appena 20 anni i potenziali lavoratori calerebbero da 36 a 29 milioni, a mano a mano che i baby-boomers andranno in pensione. Diminuirebbero anche i giovani (da 11,2 a 9,7 milioni), mentre gli anziani – in ogni caso – sono destinati ad aumentare in modo inarrestabile. Il libro offre dati aggiornatissimi sui flussi migratori e sul loro contributo reale allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese, senza eludere nessuno dei temi scottanti degli ultimi mesi: l'aumento esponenziale dei richiedenti asilo, l'impatto della crisi sulle migrazioni, il contributo degli stranieri all'economia italiana, i problemi di criminalità, l'integrazione fra le diverse culture e religioni. Perché esiste un modello italiano alle immigrazioni: è necessario riconoscerlo per tracciare con sapienza le politiche del futuro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Numeri, dati, fatti per raccontare con un taglio pragmatico e con una prospettiva inedita il più grandioso mutamento dell'Italia di questi anni. L'Italia è diventata nel breve giro di un paio di generazioni da paese di emigrazione sostanzialmente monoculturale a grande porto di mare. Vivono oggi dentro i nostri confini cinque milioni di stranieri e l'immigrazione è da anni al centro del dibattito pubblico e dello scontro politico. Spesso però se ne discute senza tener conto dei dati di fatto: se in un luogo non ci sono risorse sufficienti per permettere agli uomini di soddisfare le loro necessità e in un altro luogo le opportunità sono sovrabbondanti rispetto agli uomini, un gruppo di abitanti del luogo di partenza si trasferirà inevitabilmente nel luogo d'arrivo. È dunque impensabile che il flusso dei migranti si interrompa. Peraltro, la struttura demografica dei paesi occidentali rende necessario l'apporto degli stranieri: nei prossimi vent'anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa (20-64), ogni anno dovranno entrare in Italia – a saldo – 325 mila potenziali lavoratori, un numero vicino a quelli entrati nel ventennio precedente. Altrimenti, nel giro di appena 20 anni i potenziali lavoratori calerebbero da 36 a 29 milioni, a mano a mano che i baby-boomers andranno in pensione. Diminuirebbero anche i giovani (da 11,2 a 9,7 milioni), mentre gli anziani – in ogni caso – sono destinati ad aumentare in modo inarrestabile. Il libro offre dati aggiornatissimi sui flussi migratori e sul loro contributo reale allo sviluppo economico, culturale e sociale del Paese, senza eludere nessuno dei temi scottanti degli ultimi mesi: l'aumento esponenziale dei richiedenti asilo, l'impatto della crisi sulle migrazioni, il contributo degli stranieri all'economia italiana, i problemi di criminalità, l'integrazione fra le diverse culture e religioni. Perché esiste un modello italiano alle immigrazioni: è necessario riconoscerlo per tracciare con sapienza le politiche del futuro.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Q.B. La cucina quanto basta by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book La comprensione del diritto by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Diritto sconfinato by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book 5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare) by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Poteri selvaggi by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book La democrazia della stampa by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Il Novecento by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Immagine Linguaggio Figura by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Il cattivo tedesco e il bravo italiano by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Introduzione a Aby Warburg by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Prima di Machiavelli by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Economisti che sbagliano by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book Religione aperta by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
Cover of the book 1684. La Repubblica sfida il Re Sole by Gianpiero Dalla Zuanna, Stefano Allievi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy