Tucidide tra Atene e Roma

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Ancient History, Greece, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book Tucidide tra Atene e Roma by Luciano Canfora, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Canfora ISBN: 9788869730504
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 28, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Luciano Canfora
ISBN: 9788869730504
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 28, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

L’opera di Tucidide è stata il piú importante modello di riferimento per la storiografia di tutti i tempi. Esponente di una ricca famiglia ateniese, e stratego durante la guerra del Peloponneso, dedicò tutta la vita a ricostruire la “verità” sul conflitto piú devastante dell’età greca classica, di cui intuí « sin dai primi sintomi » l’eccezionalità. In questo studio Luciano Canfora traccia un bilancio di indagini durate qualche decennio intorno all’imponente e controversa figura del grande storiografo, ricostruendo ciò che di certo sappiamo sulla vita; ma anche sull’“odissea” postuma dei suoi scritti. Lo studioso vaglia le fonti sempre nell’ottica dell’attività o della fortuna di Tucidide nei due grandi centri irradiatori di cultura dell’antichità. Ne deriva un avvincente percorso attraverso problemi ancora molto dibattuti, come quello della figura dell’“editore” che mise in circolazione l’opera postuma. A Roma il testo giungerà con la conquista della Grecia, e in diverse redazioni: i maggiori prosatori della latinità, tra cui Sallustio e Cicerone, lo considereranno un modello da imitare e da eguagliare. La sua fama crescerà ancora nel tempo, nonostante le riserve dei detrattori: sei secoli dopo la sua morte, il satirico Luciano di Samosata lo proclamerà “legislatore” nella materia storiografica, e ancora piú tardi le gesta di Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (1453), saranno narrate da Michele Critobulo in un greco perfettamente tucidideo. Per un consapevole approccio a questo argomento affascinante e complesso si forniscono, nella Bibliografia finale, tutti i necessari orientamenti critici. Un saggio lucido e documentato che segue le tracce spesso impalpabili di uno dei piú ammirati capolavori della cultura classica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’opera di Tucidide è stata il piú importante modello di riferimento per la storiografia di tutti i tempi. Esponente di una ricca famiglia ateniese, e stratego durante la guerra del Peloponneso, dedicò tutta la vita a ricostruire la “verità” sul conflitto piú devastante dell’età greca classica, di cui intuí « sin dai primi sintomi » l’eccezionalità. In questo studio Luciano Canfora traccia un bilancio di indagini durate qualche decennio intorno all’imponente e controversa figura del grande storiografo, ricostruendo ciò che di certo sappiamo sulla vita; ma anche sull’“odissea” postuma dei suoi scritti. Lo studioso vaglia le fonti sempre nell’ottica dell’attività o della fortuna di Tucidide nei due grandi centri irradiatori di cultura dell’antichità. Ne deriva un avvincente percorso attraverso problemi ancora molto dibattuti, come quello della figura dell’“editore” che mise in circolazione l’opera postuma. A Roma il testo giungerà con la conquista della Grecia, e in diverse redazioni: i maggiori prosatori della latinità, tra cui Sallustio e Cicerone, lo considereranno un modello da imitare e da eguagliare. La sua fama crescerà ancora nel tempo, nonostante le riserve dei detrattori: sei secoli dopo la sua morte, il satirico Luciano di Samosata lo proclamerà “legislatore” nella materia storiografica, e ancora piú tardi le gesta di Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli (1453), saranno narrate da Michele Critobulo in un greco perfettamente tucidideo. Per un consapevole approccio a questo argomento affascinante e complesso si forniscono, nella Bibliografia finale, tutti i necessari orientamenti critici. Un saggio lucido e documentato che segue le tracce spesso impalpabili di uno dei piú ammirati capolavori della cultura classica.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Il dominio del terrore by Luciano Canfora
Cover of the book Ramesse il Grande by Luciano Canfora
Cover of the book Carlo V by Luciano Canfora
Cover of the book Dante e le stelle by Luciano Canfora
Cover of the book Giovanni Calvino by Luciano Canfora
Cover of the book De Sanctis by Luciano Canfora
Cover of the book Manzoni by Luciano Canfora
Cover of the book Goldoni by Luciano Canfora
Cover of the book La biblioteca perduta by Luciano Canfora
Cover of the book Riti di corte e simboli della regalità by Luciano Canfora
Cover of the book Attila by Luciano Canfora
Cover of the book Vittorio Emanuele II by Luciano Canfora
Cover of the book Quale Italia by Luciano Canfora
Cover of the book Una tragedia imperiale by Luciano Canfora
Cover of the book Lombroso e il brigante by Luciano Canfora
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy