Sulla vocazione politica della filosofia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political
Cover of the book Sulla vocazione politica della filosofia by Donatella Di Cesare, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Di Cesare ISBN: 9788833931708
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 25, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Donatella Di Cesare
ISBN: 9788833931708
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 25, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce del capitale ha provocato. Ma quale margine ha il pensiero nel mondo globalizzato, chiuso in se stesso, incapace di guardare fuori e oltre? Mentre viene richiamata alla sua vocazione politica, la filosofia è spinta a non dimenticare la sua eccentricità, la sua atopia. Nata dalla morte di Socrate, figlia di quella condanna politica, sopravvissuta a salti coraggiosi e rovesci epocali, come nel Novecento, la filosofia rischia di essere ancella non solo della scienza, ma anche di una democrazia svuotata, che la confina a un ruolo normativo. In questo libro, dove traccia le linee del proprio pensiero, tra esistenzialismo radicale e nuovo anarchismo, Donatella Di Cesare riflette sul rientro della filosofia nella pólis, divenuta metropoli globale. Non bastano la critica e il dissenso. Memori della sconfitta, dell’esilio, dell’emigrazione interna, i filosofi tornano per stringere un’alleanza con gli sconfitti, per risvegliarne i sogni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce del capitale ha provocato. Ma quale margine ha il pensiero nel mondo globalizzato, chiuso in se stesso, incapace di guardare fuori e oltre? Mentre viene richiamata alla sua vocazione politica, la filosofia è spinta a non dimenticare la sua eccentricità, la sua atopia. Nata dalla morte di Socrate, figlia di quella condanna politica, sopravvissuta a salti coraggiosi e rovesci epocali, come nel Novecento, la filosofia rischia di essere ancella non solo della scienza, ma anche di una democrazia svuotata, che la confina a un ruolo normativo. In questo libro, dove traccia le linee del proprio pensiero, tra esistenzialismo radicale e nuovo anarchismo, Donatella Di Cesare riflette sul rientro della filosofia nella pólis, divenuta metropoli globale. Non bastano la critica e il dissenso. Memori della sconfitta, dell’esilio, dell’emigrazione interna, i filosofi tornano per stringere un’alleanza con gli sconfitti, per risvegliarne i sogni.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Academy street by Donatella Di Cesare
Cover of the book L'Universo matematico by Donatella Di Cesare
Cover of the book Salto di scala by Donatella Di Cesare
Cover of the book La tempesta in un bicchiere by Donatella Di Cesare
Cover of the book Cultura by Donatella Di Cesare
Cover of the book Meno letteratura per favore! by Donatella Di Cesare
Cover of the book All’inizio, lei era by Donatella Di Cesare
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Donatella Di Cesare
Cover of the book Lo sviluppo libidico del bambino by Donatella Di Cesare
Cover of the book Il fine della politica by Donatella Di Cesare
Cover of the book Il socialismo degli imbecilli by Donatella Di Cesare
Cover of the book Opere vol. 14 by Donatella Di Cesare
Cover of the book Tecnica della psicoanalisi by Donatella Di Cesare
Cover of the book Domare l'infinito by Donatella Di Cesare
Cover of the book A cena con Darwin by Donatella Di Cesare
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy