Il cielo nascosto

Grammatica dell’interiorità

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il cielo nascosto by Antonio Prete, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Prete ISBN: 9788833974934
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 1, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Antonio Prete
ISBN: 9788833974934
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 1, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Dentro di noi custodiamo un cielo nascosto, uno spazio-tempo altrettanto abissale dell’universo che ci sovrasta. Come è accaduto alla volta stellata, gli interni d’anima hanno attratto cosmografi fin dall’antichità: filosofi, scrittori, teologi e poeti hanno scrutato, contemplato, decifrato, versato in parole «fantasticanti e conoscitive» ogni transito di pensieri, ogni orbita di passioni, ogni ellissi del desiderio.
Si è via via affinata una lingua per dire la mobilità dell’io e il teatro degli affetti, e si è scoperto nelle profondità della mente il punto di maggiore consonanza con il ritmo vivente del mondo. Questa pienezza di raffigurazione e il suo stesso oggetto – la vita interiore, concentrata nelle proprie fantasmagorie, ma anche persa in lontananze e silenzi siderali – rischiano oggi di smarrirsi, vittime dello spossessamento di sé indotto dalla seduzione della vicinanza virtuale e dal frastuono della comunicazione.

In controtendenza rispetto ai tempi, Antonio Prete compie qui un prezioso gesto di restituzione. Mette la sua maestria di comparatista al servizio di una materia sconfinata, prelevandovi con levità figure tematiche e passaggi salienti, da Agostino a Joyce, da Montaigne a Proust a Calvino, e cedendo spesso il passo agli amatissimi Leopardi e Baudelaire. Sono tutti loro, insieme con gli artisti che nell’autoritratto hanno sfidato l’irrappresentabile, a costruire idealmente una «grammatica dell’interiorità», dove troviamo declinate le eterne forme del sentire, amorose o meditative, gioiose o dolenti, stupefatte o rammemoranti. Senza attingere a quel lessico, non potremmo neppure riconoscere ciò che ci accade dentro.

«Colui che veramente esiste è solo l’uomo interiore».
Robert Walser
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Dentro di noi custodiamo un cielo nascosto, uno spazio-tempo altrettanto abissale dell’universo che ci sovrasta. Come è accaduto alla volta stellata, gli interni d’anima hanno attratto cosmografi fin dall’antichità: filosofi, scrittori, teologi e poeti hanno scrutato, contemplato, decifrato, versato in parole «fantasticanti e conoscitive» ogni transito di pensieri, ogni orbita di passioni, ogni ellissi del desiderio.
Si è via via affinata una lingua per dire la mobilità dell’io e il teatro degli affetti, e si è scoperto nelle profondità della mente il punto di maggiore consonanza con il ritmo vivente del mondo. Questa pienezza di raffigurazione e il suo stesso oggetto – la vita interiore, concentrata nelle proprie fantasmagorie, ma anche persa in lontananze e silenzi siderali – rischiano oggi di smarrirsi, vittime dello spossessamento di sé indotto dalla seduzione della vicinanza virtuale e dal frastuono della comunicazione.

In controtendenza rispetto ai tempi, Antonio Prete compie qui un prezioso gesto di restituzione. Mette la sua maestria di comparatista al servizio di una materia sconfinata, prelevandovi con levità figure tematiche e passaggi salienti, da Agostino a Joyce, da Montaigne a Proust a Calvino, e cedendo spesso il passo agli amatissimi Leopardi e Baudelaire. Sono tutti loro, insieme con gli artisti che nell’autoritratto hanno sfidato l’irrappresentabile, a costruire idealmente una «grammatica dell’interiorità», dove troviamo declinate le eterne forme del sentire, amorose o meditative, gioiose o dolenti, stupefatte o rammemoranti. Senza attingere a quel lessico, non potremmo neppure riconoscere ciò che ci accade dentro.

«Colui che veramente esiste è solo l’uomo interiore».
Robert Walser

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Crociata e jihad by Antonio Prete
Cover of the book Contro il sentito dire by Antonio Prete
Cover of the book La boutique by Antonio Prete
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Antonio Prete
Cover of the book Il principe dei gigli by Antonio Prete
Cover of the book La morte segue i magi by Antonio Prete
Cover of the book La fisica della vita by Antonio Prete
Cover of the book Ho molti amici gay by Antonio Prete
Cover of the book Casi clinici 4: Il piccolo Hans by Antonio Prete
Cover of the book Cervello by Antonio Prete
Cover of the book Come si esce dalla società dei consumi by Antonio Prete
Cover of the book La storia di Christine by Antonio Prete
Cover of the book La cultura delle destre by Antonio Prete
Cover of the book Le magnifiche 100 by Antonio Prete
Cover of the book Storia del dove by Antonio Prete
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy