La strategia narrativa delle società nazionali

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La strategia narrativa delle società nazionali by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano ISBN: 9788849243574
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
ISBN: 9788849243574
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Durante gli anni Novanta, a seguito della disgregazione dell’Unione Sovietica e della fine del confronto bipolare, numerosi analisti si sono trovati di fronte alla necessità di argomentare (e sostenere) la persistenza del ruolo statunitense negli affari internazionali in un mondo multicentrico, caratterizzato dai flussi dell’interdipendenza complessa e in cui la necessità e il peso del potere militare statale si affievolivano progressivamente (anche in virtù di una tendenziale ‘democratizzazione’ delle minacce). In tale contesto Joseph Nye (1990, 2005, 2012) conia il concetto, che avrà una decisa fortuna divulgativa, noto come soft power. Il potere, sostiene, si slega dalle fortune del capitale per rivolgersi verso la ricchezza dell’informazione. Infatti, la tradizionale politica statocentrica aveva fondato la sua ragion d’essere, e le leve dell’influenza, sulle dimensioni territoriali, militari ed economiche (racchiuse nei dettami dell’hard power), insistendo sulle risorse tangibili come perno della coercizione, trasformandosi in veicolo di predizione dei successi internazionali. A fronte di uno scenario che vede non solo il moltiplicarsi degli attori, ma una crescente competenza delle opinioni pubbliche nella valutazione delle questioni non domestiche, tali forme di potere sembrerebbero non bastare più. Dalla costrizione, quindi si passa a una forma di cooptazione basata sugli attributi dell’agente. Il ‘fascino’ esercitato da valori, stili di conduzione della politica estera, cultura, contribuisce al meccanismo di attrazione attraverso il quale giungere a forme di modellamento dello spazio della discussione internazionale. Questo può realizzarsi per vie tendenzialmente indirette, come accade quando si tenta di influenzare le opinioni pubbliche affinché facciano pressioni sui loro governi domestici per accettare i dettami internazionali proposti da un altro stato, oppure, semplicemente, affinché non dimostrino aperta ostilità; fino ad arrivare alla strutturazione dell’agenda internazionale, agendo sul meta-power (Lukes, 2005) come forma di determinazione dei temi di discussione e di deliberazione. Il soft power, dunque, si risolve nella capacità di plasmare le preferenze altrui e di modellare le aspirazioni in un processo emulativo, delineando le priorità delle discussioni in abito istituzionale, determinandone linguaggio e inclinazioni (valoriali e operative). In aggiunta, parte dell’azione governativa si indirizza verso il modellamento dell’ambiente mediale, suggerendo le questioni all’ordine del giorno (lavorando, tramite il news management, sull’agenda setting), e la linea interpretativa più incline alla propria proiezione internazionale, insistendo sul processo di framing.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Durante gli anni Novanta, a seguito della disgregazione dell’Unione Sovietica e della fine del confronto bipolare, numerosi analisti si sono trovati di fronte alla necessità di argomentare (e sostenere) la persistenza del ruolo statunitense negli affari internazionali in un mondo multicentrico, caratterizzato dai flussi dell’interdipendenza complessa e in cui la necessità e il peso del potere militare statale si affievolivano progressivamente (anche in virtù di una tendenziale ‘democratizzazione’ delle minacce). In tale contesto Joseph Nye (1990, 2005, 2012) conia il concetto, che avrà una decisa fortuna divulgativa, noto come soft power. Il potere, sostiene, si slega dalle fortune del capitale per rivolgersi verso la ricchezza dell’informazione. Infatti, la tradizionale politica statocentrica aveva fondato la sua ragion d’essere, e le leve dell’influenza, sulle dimensioni territoriali, militari ed economiche (racchiuse nei dettami dell’hard power), insistendo sulle risorse tangibili come perno della coercizione, trasformandosi in veicolo di predizione dei successi internazionali. A fronte di uno scenario che vede non solo il moltiplicarsi degli attori, ma una crescente competenza delle opinioni pubbliche nella valutazione delle questioni non domestiche, tali forme di potere sembrerebbero non bastare più. Dalla costrizione, quindi si passa a una forma di cooptazione basata sugli attributi dell’agente. Il ‘fascino’ esercitato da valori, stili di conduzione della politica estera, cultura, contribuisce al meccanismo di attrazione attraverso il quale giungere a forme di modellamento dello spazio della discussione internazionale. Questo può realizzarsi per vie tendenzialmente indirette, come accade quando si tenta di influenzare le opinioni pubbliche affinché facciano pressioni sui loro governi domestici per accettare i dettami internazionali proposti da un altro stato, oppure, semplicemente, affinché non dimostrino aperta ostilità; fino ad arrivare alla strutturazione dell’agenda internazionale, agendo sul meta-power (Lukes, 2005) come forma di determinazione dei temi di discussione e di deliberazione. Il soft power, dunque, si risolve nella capacità di plasmare le preferenze altrui e di modellare le aspirazioni in un processo emulativo, delineando le priorità delle discussioni in abito istituzionale, determinandone linguaggio e inclinazioni (valoriali e operative). In aggiunta, parte dell’azione governativa si indirizza verso il modellamento dell’ambiente mediale, suggerendo le questioni all’ordine del giorno (lavorando, tramite il news management, sull’agenda setting), e la linea interpretativa più incline alla propria proiezione internazionale, insistendo sul processo di framing.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Pottery in Grotta delle Nottole by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Itinerari di architettura e paesaggio by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Architettura città e paesaggio by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book The origins of inequality by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Cento anni del Vittoriano 1911-2011 by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Nuove esperienze di giustizia minorile e di comunità - Unico 2015 by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book La casa bene primario - LE CASE DEGLI ITALIANI by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Il giardino privato di Roberto Burle Marx Il sìtio by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Il paesaggio: teoria pratica e progetto by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book La città scavata by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book La Sociologia by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
Cover of the book La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco by Alessandra Massa, Giuseppe Anzera, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy