Stato e ‘statica sociale’ nella sociologia di Auguste Comte

Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Società come Stato, società contro lo Stato

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Stato e ‘statica sociale’ nella sociologia di Auguste Comte by Davide De Sanctis, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Davide De Sanctis ISBN: 9788849248906
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Davide De Sanctis
ISBN: 9788849248906
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Fino alla fine del secolo scorso, la teoria politica di Auguste Comte era per lo più trascurata dalla sociologia canonica ufficiale, a causa della sua deviazione molto ampia dall'ordine statistico-individualista usato per pensare e aggiustare l'organizzazione sociale post-rivoluzionaria. Oggi, a causa della graduale erosione del modello classico di sovranità, basato sul diritto e sui diritti soggettivi, alcune concettualizzazioni del Comte su scienze, religioni e poteri sociali riappaiono come strumenti utili per tradurre la vecchia questione filosofica riguardo la relazione soggetto / oggetto in termini di nuove strategie psico-politiche per leggere e governare nel suo insieme la complessa relazione tra Umanità e Terra.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fino alla fine del secolo scorso, la teoria politica di Auguste Comte era per lo più trascurata dalla sociologia canonica ufficiale, a causa della sua deviazione molto ampia dall'ordine statistico-individualista usato per pensare e aggiustare l'organizzazione sociale post-rivoluzionaria. Oggi, a causa della graduale erosione del modello classico di sovranità, basato sul diritto e sui diritti soggettivi, alcune concettualizzazioni del Comte su scienze, religioni e poteri sociali riappaiono come strumenti utili per tradurre la vecchia questione filosofica riguardo la relazione soggetto / oggetto in termini di nuove strategie psico-politiche per leggere e governare nel suo insieme la complessa relazione tra Umanità e Terra.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I libri dei conti delle Logge della Basilica palladiana. Un’analisi preliminare by Davide De Sanctis
Cover of the book Franco Minissi by Davide De Sanctis
Cover of the book L'urna by Davide De Sanctis
Cover of the book La grande Reggio Calabria by Davide De Sanctis
Cover of the book Il Castello di Tabiano by Davide De Sanctis
Cover of the book L'arte di costruire in Abruzzo by Davide De Sanctis
Cover of the book Studiare l’architettura by Davide De Sanctis
Cover of the book Unesco Italia by Davide De Sanctis
Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Davide De Sanctis
Cover of the book Emanuela Fiorelli by Davide De Sanctis
Cover of the book Polidoro da Caravaggio by Davide De Sanctis
Cover of the book Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari by Davide De Sanctis
Cover of the book Le forme del museo - Architectural shapes of museums by Davide De Sanctis
Cover of the book Origine dei carichi inquinanti e stato di eutrofizzazione delle acque interne della provincia di Latina by Davide De Sanctis
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Davide De Sanctis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy