Città e parchi

Idee e percorsi critici nella riqualificazione urbana e ambientale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Regional Planning, City Planning & Urban Development
Cover of the book Città e parchi by Luciano Fonti, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Fonti ISBN: 9788849206739
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luciano Fonti
ISBN: 9788849206739
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani e Periurbani hanno sempre più posto l’accento sui rapporti di integrazione fra aree naturali protette e sistemi urbanizzati contermini e sulle positive ricadute che la pianificazione ambientale può determinare sugli interventi di riqualificazione urbana. Superata la tradizionale distinzione fra città e campagna si è reso necessario un radicale ripensamento della progettazione degli assetti e della gestione dei parchi inseriti in contesti urbanizzati, rendendo così possibili nuovi scenari caratterizzati non solo dagli aspetti paesistico – ambientali, ma soprattutto da quelli culturali, economici e funzionali di un contesto più esteso. Le aree naturali protette, per le specifiche risorse che offrono e per le molteplici potenzialità d’uso, possono svolgere un ruolo fondamentale: quello di ridefinire i rapporti fra conservazione, valorizzazione della natura e riqualificazione urbana. Questo testo si propone non tanto di suggerire una soluzione a tutte le problematiche che possono derivare da questo tipo di impostazione del problema, quanto di presentare di una serie di esperienze di ricerca che si propongono di offrire riflessioni e spunti di approfondimento quale possibile inquadramento per soluzioni più complete e avanzate. Luciano Fonti (1944) ingegnere e professore associato in Urbanistica, ha insegnato Infrastrutture di Viabilità e Trasporto e Analisi dei Sistemi Urbani nelle Università di Reggio Calabria e Chieti. Attualmente svolge attività di ricerca e conto terzi nel Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Università di Roma, La Sapienza (DPTU), è titolare del “Laboratorio di Urbanistica” alla Facoltà di Architettura di Roma “Valle Giulia”, docente nel Dottorato in “Riqualificazione e recupero insediativo” e coordinatore dei Seminari Applicativi nel Master in “Sistemi Informativi per la Pianificazione e Progettazione della città e del territorio rurale” nella stessa Facoltà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I più recenti studi di ricerca e le ultime conferenze internazionali sul tema dei Parchi Metropolitani e Periurbani hanno sempre più posto l’accento sui rapporti di integrazione fra aree naturali protette e sistemi urbanizzati contermini e sulle positive ricadute che la pianificazione ambientale può determinare sugli interventi di riqualificazione urbana. Superata la tradizionale distinzione fra città e campagna si è reso necessario un radicale ripensamento della progettazione degli assetti e della gestione dei parchi inseriti in contesti urbanizzati, rendendo così possibili nuovi scenari caratterizzati non solo dagli aspetti paesistico – ambientali, ma soprattutto da quelli culturali, economici e funzionali di un contesto più esteso. Le aree naturali protette, per le specifiche risorse che offrono e per le molteplici potenzialità d’uso, possono svolgere un ruolo fondamentale: quello di ridefinire i rapporti fra conservazione, valorizzazione della natura e riqualificazione urbana. Questo testo si propone non tanto di suggerire una soluzione a tutte le problematiche che possono derivare da questo tipo di impostazione del problema, quanto di presentare di una serie di esperienze di ricerca che si propongono di offrire riflessioni e spunti di approfondimento quale possibile inquadramento per soluzioni più complete e avanzate. Luciano Fonti (1944) ingegnere e professore associato in Urbanistica, ha insegnato Infrastrutture di Viabilità e Trasporto e Analisi dei Sistemi Urbani nelle Università di Reggio Calabria e Chieti. Attualmente svolge attività di ricerca e conto terzi nel Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica dell’Università di Roma, La Sapienza (DPTU), è titolare del “Laboratorio di Urbanistica” alla Facoltà di Architettura di Roma “Valle Giulia”, docente nel Dottorato in “Riqualificazione e recupero insediativo” e coordinatore dei Seminari Applicativi nel Master in “Sistemi Informativi per la Pianificazione e Progettazione della città e del territorio rurale” nella stessa Facoltà.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Beni culturali e catalogazione by Luciano Fonti
Cover of the book Knowledge collaboration design by Luciano Fonti
Cover of the book Alimentazione, la sfida del nuovo millennio by Luciano Fonti
Cover of the book Grotte e ninfei nel '500. Il modello dei giardini di Caprarola by Luciano Fonti
Cover of the book 1938 Leggi razziali. Una tragedia italiana by Luciano Fonti
Cover of the book Antonio Ligabue (1899-1965) by Luciano Fonti
Cover of the book A colloquio con Paolo Portoghesi by Luciano Fonti
Cover of the book Umili eroi del Risorgimento italiano by Luciano Fonti
Cover of the book Architettura in pietra da taglio: sapere e saper fare by Luciano Fonti
Cover of the book Il rilievo integrato come metodo di studio: il caso di San Bernardino a Urbino | Integrated survey as a study method: the Church of San Bernardino in Urbino by Luciano Fonti
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by Luciano Fonti
Cover of the book Architettura disegno modello by Luciano Fonti
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Luciano Fonti
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume I by Luciano Fonti
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by Luciano Fonti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy