Stanislavskij

Dal lavoro dell'attore al lavoro su di sé

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism
Cover of the book Stanislavskij by Franco Ruffini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Ruffini ISBN: 9788858118863
Publisher: Editori Laterza Publication: February 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Franco Ruffini
ISBN: 9788858118863
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

A chi serve il sistema Stanislavskij? Si afferma, generalmente, che serve all’attore di ispirazione naturalista. Questo libro consente invece di ampliare la risposta in due direzioni. La prima è quella del ‘lavoro dell’attore’. Quale che sia la sua poetica o il suo stile, il sistema serve all’attore per conquistare la ‘credibilità’: che non vuol dire verosimiglianza naturalistica, ma corpo-in-vita, come ha chiarito l’Antropologia Teatrale di Eugenio Barba. La seconda direzione è quella del ‘lavoro su di sé’. Il sistema costituisce oggettivamente – in parte oltre le intenzioni dello stesso Stanislavskij – uno yoga per il lavoro su se stessi. Da Stanislavskij prende avvio il lavoro di Jerzy Grotowski, che appunto usa l’arte dello spettacolo come ‘veicolo’.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A chi serve il sistema Stanislavskij? Si afferma, generalmente, che serve all’attore di ispirazione naturalista. Questo libro consente invece di ampliare la risposta in due direzioni. La prima è quella del ‘lavoro dell’attore’. Quale che sia la sua poetica o il suo stile, il sistema serve all’attore per conquistare la ‘credibilità’: che non vuol dire verosimiglianza naturalistica, ma corpo-in-vita, come ha chiarito l’Antropologia Teatrale di Eugenio Barba. La seconda direzione è quella del ‘lavoro su di sé’. Il sistema costituisce oggettivamente – in parte oltre le intenzioni dello stesso Stanislavskij – uno yoga per il lavoro su se stessi. Da Stanislavskij prende avvio il lavoro di Jerzy Grotowski, che appunto usa l’arte dello spettacolo come ‘veicolo’.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il sole, la luna, la terra e gli astri by Franco Ruffini
Cover of the book Siam poi gente delicata by Franco Ruffini
Cover of the book Marco Polo by Franco Ruffini
Cover of the book Le logiche del delirio by Franco Ruffini
Cover of the book Cose da non credere by Franco Ruffini
Cover of the book Regie teatrali by Franco Ruffini
Cover of the book I mondi della Storia. vol. 2. Ascesa ed egemonia europea nel mondo by Franco Ruffini
Cover of the book Napoleone e il bonapartismo by Franco Ruffini
Cover of the book Pietre dello scandalo by Franco Ruffini
Cover of the book Le origini del teatro moderno by Franco Ruffini
Cover of the book Storia contemporanea by Franco Ruffini
Cover of the book L'uso giuridico della natura by Franco Ruffini
Cover of the book Il tempo sacro dell'uomo by Franco Ruffini
Cover of the book La nascita della regia teatrale by Franco Ruffini
Cover of the book Maledetta domenica...in cucina! by Franco Ruffini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy