1872. I funerali di Mazzini

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book 1872. I funerali di Mazzini by Sergio Luzzatto, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Luzzatto ISBN: 9788858101346
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Sergio Luzzatto
ISBN: 9788858101346
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Rivoluzionario di professione, Giuseppe Mazzini muore a Pisa da clandestino, il 10 marzo 1872. Appena sette giorni dopo, Genova ospita i suoi grandiosi funerali. Unimpressionante manifestazione di popolo, decine di migliaia di persone accalcate lungo il percorso del feretro dalla stazione ferroviaria alla collina del cimitero, da piazza dellAcquaverde a Staglieno. Quei funerali di massa significano tante cose: la resistenza dellideale repubblicano nellItalia dei Savoia trionfanti; la vitalità della Genova operaia e democratica, pur nella crisi del movimento mazziniano; lavvento di una moderna politica dellimmagine, o forse già dello spettacolo. In effetti, i funerali di Mazzini sono straordinari anche perché il cadavere è stato sottoposto a un trattamento particolare di imbalsamazione, la pietrificazione. I mazziniani volevano trasformare i resti del leader in «un monumento di continua rivelazione»: un corpo-statua, da venerare religiosamente. Così, ritrovando la Genova del 17 marzo 1872 ci si scopre ben dentro una storia italiana (molto italiana) di leader carismatici, santi laici, meravigliosi crismi e ineffabili carismi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Rivoluzionario di professione, Giuseppe Mazzini muore a Pisa da clandestino, il 10 marzo 1872. Appena sette giorni dopo, Genova ospita i suoi grandiosi funerali. Unimpressionante manifestazione di popolo, decine di migliaia di persone accalcate lungo il percorso del feretro dalla stazione ferroviaria alla collina del cimitero, da piazza dellAcquaverde a Staglieno. Quei funerali di massa significano tante cose: la resistenza dellideale repubblicano nellItalia dei Savoia trionfanti; la vitalità della Genova operaia e democratica, pur nella crisi del movimento mazziniano; lavvento di una moderna politica dellimmagine, o forse già dello spettacolo. In effetti, i funerali di Mazzini sono straordinari anche perché il cadavere è stato sottoposto a un trattamento particolare di imbalsamazione, la pietrificazione. I mazziniani volevano trasformare i resti del leader in «un monumento di continua rivelazione»: un corpo-statua, da venerare religiosamente. Così, ritrovando la Genova del 17 marzo 1872 ci si scopre ben dentro una storia italiana (molto italiana) di leader carismatici, santi laici, meravigliosi crismi e ineffabili carismi.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'Europa è un'avventura by Sergio Luzzatto
Cover of the book Estetica by Sergio Luzzatto
Cover of the book La croce e il potere by Sergio Luzzatto
Cover of the book Il cinema americano contemporaneo by Sergio Luzzatto
Cover of the book Scacco alla Torre by Sergio Luzzatto
Cover of the book Ogni viaggio è un romanzo by Sergio Luzzatto
Cover of the book Guerra e diritto by Sergio Luzzatto
Cover of the book La tela di Penelope by Sergio Luzzatto
Cover of the book Sentinelle della patria by Sergio Luzzatto
Cover of the book Verbalizzare il sacro by Sergio Luzzatto
Cover of the book Torino è casa mia by Sergio Luzzatto
Cover of the book Nella spirale tecnocratica by Sergio Luzzatto
Cover of the book Storia mondiale della Sicilia by Sergio Luzzatto
Cover of the book La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini by Sergio Luzzatto
Cover of the book Storia della psicologia by Sergio Luzzatto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy