Scatti d'epoca su Roma

La Capitale nel '900 nella vita speciale dei Nistri, della O.M.I., della SARA - NISTRI

Nonfiction, History, Italy, Art & Architecture, Photography, Pictorials
Cover of the book Scatti d'epoca su Roma by Luca Fiorentino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Fiorentino ISBN: 9788849210668
Publisher: Gangemi Editore Publication: September 12, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luca Fiorentino
ISBN: 9788849210668
Publisher: Gangemi Editore
Publication: September 12, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Con un ricordo di Marcello e Paolo Emilio Nistri e prefazione di Esterino Montino Il legame tra i Nistri e Roma è un indissolubile connubio tra vita da dentro e osservazione tecnica. I Nistri hanno vissuto e sono cresciuti con la stessa espansione della città. Sono stati nel quartiere Prati da piccoli. Sono cresciuti ragazzi dentro il forte di Monte Mario.Hanno poi installato la prima attività legata al cartografo in via Silla, ancora in Prati, e hanno poi fissato la propria residenza nel quartiere San Saba, legato tuttora allemura aureliane, all'Aventino, a due passi dalle terme di Caracalla, alla piramide Cestia, al Circo Massimo. Un'avventura incredibile, sorta da un'idea di tecnica fotografica e ingegneristica: osservando le linee nemiche dall'aeroplano durante la guerra 1915-18. Da lì si sviluppa, fuori delle Università e delle grandi innovazioni industriali dell'epoca, la possibilità di creare carte del territorio partendo dalle fotografie aeree. L'idea e la messa a punto di un autodidatta che sarà ingegnere honoris causa. La storia di una famiglia nell'arco del '900 legata a Roma e al suo territorio del quale segna con il lavoro l'evoluzione urbana. La storia di legami affettivi, familiari, di lavoro cresciuti nell'epoca in cui il padrone viveva la fabbrica con gli operai. Una delle rare storie industriali di Roma, corredata da fotografie aeree, brevetti, foto di famiglia, che giunge fino al mito del cine-jukebox degli anni '60, il nonno del videoclip, fino a confluire nella SARA NISTRI tuttora in funzione. Questo libro nasce per caso, ma cos'è un giorno, un incontro, una vita senza un caso? Visitai con un amico, per lavoro, la sede della SARANISTRI: cercavo foto aeree di Roma.Chiesi al titolare di poter leggere una storia del loro lavoro che data dal 1920 circa. Non esisteva: solo memorie familiari e cassetti pieni all'inverosimile di carte, foto, biglietti, appunti. Ascoltai dalla voce di Marcello Nistri una storia che era un'epopea. Mi regalò alcune fotografie giganti di Roma nel '900. Su quelle foto ho sognato, volato, pensato, scritto. Ed ecco la storia dei Nistri, in volo sul secolo industriale, a Roma. Luca Fiorentino, nato a Roma nel 1954, cinque figli, ingegnere, è stato consigliere e vice-presidente della Comunità Ebraica di Roma. Ha contribuito alla catalogazione dei beni Ebraici e al loro salvataggio. Ha promosso il restauro del Museo della Comunità Ebraica di Roma e del complesso di S. Bartolomeo all'isola Tiberina (1999-2000). È stato consulente del Sindaco Rutelli per due mandati (anni '90), uno dei progettisti del Piano di recupero urbano ed edilizio del Ghetto per la Regione Lazio e progettista di Piani urbanistico-edilizi di Recupero. Ha pubblicato con Gangemi Il Ghetto racconta Roma nel 2005.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con un ricordo di Marcello e Paolo Emilio Nistri e prefazione di Esterino Montino Il legame tra i Nistri e Roma è un indissolubile connubio tra vita da dentro e osservazione tecnica. I Nistri hanno vissuto e sono cresciuti con la stessa espansione della città. Sono stati nel quartiere Prati da piccoli. Sono cresciuti ragazzi dentro il forte di Monte Mario.Hanno poi installato la prima attività legata al cartografo in via Silla, ancora in Prati, e hanno poi fissato la propria residenza nel quartiere San Saba, legato tuttora allemura aureliane, all'Aventino, a due passi dalle terme di Caracalla, alla piramide Cestia, al Circo Massimo. Un'avventura incredibile, sorta da un'idea di tecnica fotografica e ingegneristica: osservando le linee nemiche dall'aeroplano durante la guerra 1915-18. Da lì si sviluppa, fuori delle Università e delle grandi innovazioni industriali dell'epoca, la possibilità di creare carte del territorio partendo dalle fotografie aeree. L'idea e la messa a punto di un autodidatta che sarà ingegnere honoris causa. La storia di una famiglia nell'arco del '900 legata a Roma e al suo territorio del quale segna con il lavoro l'evoluzione urbana. La storia di legami affettivi, familiari, di lavoro cresciuti nell'epoca in cui il padrone viveva la fabbrica con gli operai. Una delle rare storie industriali di Roma, corredata da fotografie aeree, brevetti, foto di famiglia, che giunge fino al mito del cine-jukebox degli anni '60, il nonno del videoclip, fino a confluire nella SARA NISTRI tuttora in funzione. Questo libro nasce per caso, ma cos'è un giorno, un incontro, una vita senza un caso? Visitai con un amico, per lavoro, la sede della SARANISTRI: cercavo foto aeree di Roma.Chiesi al titolare di poter leggere una storia del loro lavoro che data dal 1920 circa. Non esisteva: solo memorie familiari e cassetti pieni all'inverosimile di carte, foto, biglietti, appunti. Ascoltai dalla voce di Marcello Nistri una storia che era un'epopea. Mi regalò alcune fotografie giganti di Roma nel '900. Su quelle foto ho sognato, volato, pensato, scritto. Ed ecco la storia dei Nistri, in volo sul secolo industriale, a Roma. Luca Fiorentino, nato a Roma nel 1954, cinque figli, ingegnere, è stato consigliere e vice-presidente della Comunità Ebraica di Roma. Ha contribuito alla catalogazione dei beni Ebraici e al loro salvataggio. Ha promosso il restauro del Museo della Comunità Ebraica di Roma e del complesso di S. Bartolomeo all'isola Tiberina (1999-2000). È stato consulente del Sindaco Rutelli per due mandati (anni '90), uno dei progettisti del Piano di recupero urbano ed edilizio del Ghetto per la Regione Lazio e progettista di Piani urbanistico-edilizi di Recupero. Ha pubblicato con Gangemi Il Ghetto racconta Roma nel 2005.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Luca Fiorentino
Cover of the book Maurizio Diana «Une figuration illuminée» by Luca Fiorentino
Cover of the book «Restituiamo la Storia» - Atlante geostorico di Rodi by Luca Fiorentino
Cover of the book Domestic livestock, pastoral nomadism and complex societies in the Nile valley: Reflections on old questions by Luca Fiorentino
Cover of the book Il mutamento dei ruoli sociali e dei fenomeni organizzativi: i concetti di diffusione e professione by Luca Fiorentino
Cover of the book Le musee napoleonien by Luca Fiorentino
Cover of the book Roma, la grande guerra by Luca Fiorentino
Cover of the book La tomba del divino Raffaello by Luca Fiorentino
Cover of the book Tecnologie per una nuova igiene del costruire by Luca Fiorentino
Cover of the book Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher by Luca Fiorentino
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Luca Fiorentino
Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Luca Fiorentino
Cover of the book Individualità o umanità? by Luca Fiorentino
Cover of the book Same same but different: a comparison of 6th millennium bce communities in Southern Caucasia and Northwestern Iran by Luca Fiorentino
Cover of the book «Restituiamo la Storia» - dal Lazio all'Oltremare by Luca Fiorentino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy