Così dice Carneade

Pagine sparse di un sogno attraverso il Ricetto dei Sapienti

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys, Ancient
Cover of the book Così dice Carneade by Giuseppe De Rinaldis, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe De Rinaldis ISBN: 9788849263862
Publisher: Gangemi Editore Publication: June 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giuseppe De Rinaldis
ISBN: 9788849263862
Publisher: Gangemi Editore
Publication: June 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

All’incipit di queste pagine, l’autore tiene a precisare che esse, rispetto all’argomento e personaggi trattati, non vogliono in alcun modo essere o rappresentare un “trattato”, un “manuale” di Filosofia dell’Antichità – ce ne sono già fin troppi nelle librerie – ma possono certamente rappresentare un immaginario dialogo “leggero” tra due persone che s’incontrano… in sogno: il Filosofo Carneade e l’autore appunto. Nel corso del sognato dialogo, l’argomento trattato è rappresentato da una serie di spiegazioni tra i due, per la verità un po’ tra il serio e il faceto, sul Pensiero Filosofico di alcuni tra i più famosi sapienti e pensatori dell’Antichità. Le pagine, tutto sommato, sono state pensate principalmente per permettere ad un appassionato della materia, un piacevole trascorrere delle ore “scherzando seriamente” con la Filosofia dell’Antichità ed alcuni Sapienti e Filosofi di quel periodo. Diversamente, nella più triste delle ipotesi, restarsene incollato alla televisione, per assistere ad intere giornate di televendite, a volte anche divertenti, visto che la pesca alla trota – in mancanza del mare di Napoli e delle belle scogliere Salentine dove l’autore trascorse la sua prima gioventù – non è la sua passione, no! Questo no, mai! E allora che sia Filosofia…! Giuseppe De Rinaldis, Napoli 1945, risiede a Ivrea dal 1980 dove è arrivato proveniente dalla fabbrica Olivetti di Pozzuoli. Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Una carriera lavorativa tutta olivettiana che ebbe inizio appunto nella fabbrica Olivetti di Pozzuoli – ancora oggi icona dell’architettura industriale di livello mondiale – nel 1968 per concludersi, con l’ “Olivetticidio” – causato da una inenarrabile serie di eventi e manchevolezze noti e meno noti – nel Gruppo Olivetti Telemedia a Milano nel 2002. Sposato con due figli e nonno di Matteo. Ha pubblicato “Una vita ben spesa, Adriano Olivetti”, Bolognino editore 2010, “Chi era il socialista Adriano Olivetti”, editrice uni service 2011, “A venti metri dal mare - Un piccolo Memoriale”, edizioni del Faro 2012. Questi i sapienti, i filosofi e i temi oggetto del dialogo in sogno tra Carneade di Cirene e l’autore di queste pagine: Lo Spirito Guida (Carneade), che mi dice dei Pre-Socratici, della Scuola Ionica, dei Milesi e di Talete, di Pitagora e dei Pitagorici, degli Eleatici e di Parmenide, di Eraclito (l’Oscuro) di Efeso, di Empedocle e di Anassagora, di Democrito e degli atomisti. Una pausa di riflessione… Poi riprende a parlarmi della Filosofia della Natura umana, della Sofistica di Protagora e Gorgia, poi di Socrate, la Morale i Dialoghi, la cicuta. E infine di Platone e della sua Accademia, di Aristotele e del suo Peripatos. Per concludere con Diogene Laerzio. In appendice: Poche gocce di Filosofia del Lavoro, Adriano Olivetti e la Olivetti, il Contributo del Cristianesimo alla conservazione del Pensiero Antico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

All’incipit di queste pagine, l’autore tiene a precisare che esse, rispetto all’argomento e personaggi trattati, non vogliono in alcun modo essere o rappresentare un “trattato”, un “manuale” di Filosofia dell’Antichità – ce ne sono già fin troppi nelle librerie – ma possono certamente rappresentare un immaginario dialogo “leggero” tra due persone che s’incontrano… in sogno: il Filosofo Carneade e l’autore appunto. Nel corso del sognato dialogo, l’argomento trattato è rappresentato da una serie di spiegazioni tra i due, per la verità un po’ tra il serio e il faceto, sul Pensiero Filosofico di alcuni tra i più famosi sapienti e pensatori dell’Antichità. Le pagine, tutto sommato, sono state pensate principalmente per permettere ad un appassionato della materia, un piacevole trascorrere delle ore “scherzando seriamente” con la Filosofia dell’Antichità ed alcuni Sapienti e Filosofi di quel periodo. Diversamente, nella più triste delle ipotesi, restarsene incollato alla televisione, per assistere ad intere giornate di televendite, a volte anche divertenti, visto che la pesca alla trota – in mancanza del mare di Napoli e delle belle scogliere Salentine dove l’autore trascorse la sua prima gioventù – non è la sua passione, no! Questo no, mai! E allora che sia Filosofia…! Giuseppe De Rinaldis, Napoli 1945, risiede a Ivrea dal 1980 dove è arrivato proveniente dalla fabbrica Olivetti di Pozzuoli. Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Una carriera lavorativa tutta olivettiana che ebbe inizio appunto nella fabbrica Olivetti di Pozzuoli – ancora oggi icona dell’architettura industriale di livello mondiale – nel 1968 per concludersi, con l’ “Olivetticidio” – causato da una inenarrabile serie di eventi e manchevolezze noti e meno noti – nel Gruppo Olivetti Telemedia a Milano nel 2002. Sposato con due figli e nonno di Matteo. Ha pubblicato “Una vita ben spesa, Adriano Olivetti”, Bolognino editore 2010, “Chi era il socialista Adriano Olivetti”, editrice uni service 2011, “A venti metri dal mare - Un piccolo Memoriale”, edizioni del Faro 2012. Questi i sapienti, i filosofi e i temi oggetto del dialogo in sogno tra Carneade di Cirene e l’autore di queste pagine: Lo Spirito Guida (Carneade), che mi dice dei Pre-Socratici, della Scuola Ionica, dei Milesi e di Talete, di Pitagora e dei Pitagorici, degli Eleatici e di Parmenide, di Eraclito (l’Oscuro) di Efeso, di Empedocle e di Anassagora, di Democrito e degli atomisti. Una pausa di riflessione… Poi riprende a parlarmi della Filosofia della Natura umana, della Sofistica di Protagora e Gorgia, poi di Socrate, la Morale i Dialoghi, la cicuta. E infine di Platone e della sua Accademia, di Aristotele e del suo Peripatos. Per concludere con Diogene Laerzio. In appendice: Poche gocce di Filosofia del Lavoro, Adriano Olivetti e la Olivetti, il Contributo del Cristianesimo alla conservazione del Pensiero Antico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Battito di libertà by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book L'architettura del sacro in età  romana by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Messico Italia restauro by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book La Misericordia nell’Arte by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Sociologia n. 1/2016 by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Giuseppe Pollack architetto di Casa Belgiojoso by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Epistolario di Quintino Sella by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Santo Tomaino by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Spazi per la cultura nella Spagna del XXI secolo: la trasformazione di edifici industriali dismessi in aree di rinnovamento urbano by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Textiles and rituals in Cumaean cremation burials by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 by Giuseppe De Rinaldis
Cover of the book Omaggio al tricolore by Giuseppe De Rinaldis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy