Scatola sonora

Nonfiction, Entertainment, Music, Classical & Opera, Ballet, Music Styles
Cover of the book Scatola sonora by Alberto Savinio, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Savinio ISBN: 9788865765883
Publisher: Il Saggiatore Publication: July 25, 2017
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Alberto Savinio
ISBN: 9788865765883
Publisher: Il Saggiatore
Publication: July 25, 2017
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

La musica è un’idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fi darci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente. Perché il suo fascino è proporzionale alla violenza con la quale vanifi ca ogni nostra aspirazione, disattende ogni aspettativa, e riconduce là dove la ricerca spasmodica dell’utile ci impediva di approdare: al cuore stesso dell’ignoto. Tale è la musica per Alberto Savinio: rivelazione metafi sica reale, anche se indicibile. Reale proprio perché indicibile. Come parlarne, allora? Da artisti, è la risposta che emerge dai resoconti di Savinio dell’intensa vita musicale della prima metà del Novecento. Perché, a suo dire, la critica non può limitarsi a dare giudizi, ha un compito più alto: inventare. Così, nelle vesti di critico musicale, Savinio non dismette i mezzi maturati come pittore, poeta, drammaturgo e musicista, li orchestra in una prosa sopraffi na e tagliente che, mescolando parole a immagini e suoni, riporta sempre l’ascolto alla dimensione ineffabile del puro incontro estetico. La fantasia e l’ironia si sostituiscono all’informazione e alla descrizione, mentre improvvise divagazioni in apparenza «fuori tema» trasformano la cronaca in rifl essione generale su temi sociali e culturali, fucina di originali valori artistici. Scatola sonora raccoglie gli scritti musicali che Savinio compose fra gli anni venti e il secondo dopoguerra, pennellate rapide e luminescenti che danno vita a un quadro lucido, profondo, sagace, dirompente, corrosivo, polemico, ispirato, da ultimo insostituibile, di ‹‹quel miracoloso prolungamento dell’infanzia›› che per Savinio è l’esperienza artistica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La musica è un’idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fi darci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente. Perché il suo fascino è proporzionale alla violenza con la quale vanifi ca ogni nostra aspirazione, disattende ogni aspettativa, e riconduce là dove la ricerca spasmodica dell’utile ci impediva di approdare: al cuore stesso dell’ignoto. Tale è la musica per Alberto Savinio: rivelazione metafi sica reale, anche se indicibile. Reale proprio perché indicibile. Come parlarne, allora? Da artisti, è la risposta che emerge dai resoconti di Savinio dell’intensa vita musicale della prima metà del Novecento. Perché, a suo dire, la critica non può limitarsi a dare giudizi, ha un compito più alto: inventare. Così, nelle vesti di critico musicale, Savinio non dismette i mezzi maturati come pittore, poeta, drammaturgo e musicista, li orchestra in una prosa sopraffi na e tagliente che, mescolando parole a immagini e suoni, riporta sempre l’ascolto alla dimensione ineffabile del puro incontro estetico. La fantasia e l’ironia si sostituiscono all’informazione e alla descrizione, mentre improvvise divagazioni in apparenza «fuori tema» trasformano la cronaca in rifl essione generale su temi sociali e culturali, fucina di originali valori artistici. Scatola sonora raccoglie gli scritti musicali che Savinio compose fra gli anni venti e il secondo dopoguerra, pennellate rapide e luminescenti che danno vita a un quadro lucido, profondo, sagace, dirompente, corrosivo, polemico, ispirato, da ultimo insostituibile, di ‹‹quel miracoloso prolungamento dell’infanzia›› che per Savinio è l’esperienza artistica.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Ricordi via roma by Alberto Savinio
Cover of the book India mon amour by Alberto Savinio
Cover of the book Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati by Alberto Savinio
Cover of the book Centocinquantatre ragioni per essere ottimisti. Le scommesse della grande ricerca by Alberto Savinio
Cover of the book L'impero familiare delle tenebre future by Alberto Savinio
Cover of the book Il gringo vecchio by Alberto Savinio
Cover of the book Fisica e filosofia by Alberto Savinio
Cover of the book Le origini culturali del Terzo Reich by Alberto Savinio
Cover of the book Alla ricerca di un altro comunismo by Alberto Savinio
Cover of the book Elogio della mitezza e altri scritti morali by Alberto Savinio
Cover of the book Tirature 2011 by Alberto Savinio
Cover of the book Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita by Alberto Savinio
Cover of the book Passaggi Curvi by Alberto Savinio
Cover of the book Roma by Alberto Savinio
Cover of the book Le età del jazz. I contemporanei by Alberto Savinio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy