Protocollo fantasma

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Protocollo fantasma by Walter Molino, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Walter Molino ISBN: 9788865763452
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 31, 2013
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Walter Molino
ISBN: 9788865763452
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 31, 2013
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

L’Italia è un paese che deve ancora fare i conti con un passato dalle molte ombre. Palermo è la città che più lo rappresenta. Oggi, a Palermo, sembra di essere tornati indietro di vent’anni: fughe di notizie, depistaggi, i «corvi» a Palazzo di Giustizia. C’è un magistrato, Nino Di Matteo, che ha mandato a processo boss, uomini politici e agenti delle forze dell’ordine coinvolti nella trattativa Statomafi a. Da anni riceve avvertimenti e minacce di morte. Ora gli è stato recapitato un dossier anonimo: «Vi stanno sorvegliando, e tutte le informazioni sono inviate a una centrale di Roma. Non fidarti di nessuno, nemmeno dei tuoi colleghi». Si chiama «Protocollo fantasma». Chi è stato a mandarlo? E perché? A chi può servire una nuova strategia della tensione? L’inchiesta sulla trattativa è un percorso a ostacoli scandito da un sonoro intermittente: le fragorose rivelazioni dei mafiosi e l’ostinato silenzio dei politici. Nel mezzo, l’ultimo grande amministratore di Cosa nostra: Bernardo Provenzano. Il garante del patto che fermò le stragi del ’92-’93 sarebbe proprio zu Binnu, che oggi spende i suoi ultimissimi scampoli di lucidità tra una cella e un letto d’ospedale. Solleticato dalla più scabrosa delle tentazioni: collaborare ufficialmente con lo Stato. Un incubo da scacciare a ogni costo per i custodi dei segreti della Repubblica. Ma il paese travolto dalla crisi, appeso al governo delle larghe intese, è pronto ad accettare la più spaventosa delle verità? Dopo più di vent’anni di corone di fiori e lacrime istituzionali, l’Italia avrà il coraggio di scrivere l’ultimo capitolo della sua storia più nera? Protocollo fantasma intreccia romanzo e analisi giornalistica, riporta atti processuali, verbali, intercettazioni, testimonianze dirette dei protagonisti, in una ricostruzione lucida e originale dell’inchiesta sulla trattativa. Walter Molino mette a nudo i congegni e le complicità che da anni indeboliscono la lotta alla mafia: senza giudizi inappellabili, ma avanzando interrogativi legittimi, aprendo uno squarcio su quella zona grigia che sta tra i buoni e i cattivi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Italia è un paese che deve ancora fare i conti con un passato dalle molte ombre. Palermo è la città che più lo rappresenta. Oggi, a Palermo, sembra di essere tornati indietro di vent’anni: fughe di notizie, depistaggi, i «corvi» a Palazzo di Giustizia. C’è un magistrato, Nino Di Matteo, che ha mandato a processo boss, uomini politici e agenti delle forze dell’ordine coinvolti nella trattativa Statomafi a. Da anni riceve avvertimenti e minacce di morte. Ora gli è stato recapitato un dossier anonimo: «Vi stanno sorvegliando, e tutte le informazioni sono inviate a una centrale di Roma. Non fidarti di nessuno, nemmeno dei tuoi colleghi». Si chiama «Protocollo fantasma». Chi è stato a mandarlo? E perché? A chi può servire una nuova strategia della tensione? L’inchiesta sulla trattativa è un percorso a ostacoli scandito da un sonoro intermittente: le fragorose rivelazioni dei mafiosi e l’ostinato silenzio dei politici. Nel mezzo, l’ultimo grande amministratore di Cosa nostra: Bernardo Provenzano. Il garante del patto che fermò le stragi del ’92-’93 sarebbe proprio zu Binnu, che oggi spende i suoi ultimissimi scampoli di lucidità tra una cella e un letto d’ospedale. Solleticato dalla più scabrosa delle tentazioni: collaborare ufficialmente con lo Stato. Un incubo da scacciare a ogni costo per i custodi dei segreti della Repubblica. Ma il paese travolto dalla crisi, appeso al governo delle larghe intese, è pronto ad accettare la più spaventosa delle verità? Dopo più di vent’anni di corone di fiori e lacrime istituzionali, l’Italia avrà il coraggio di scrivere l’ultimo capitolo della sua storia più nera? Protocollo fantasma intreccia romanzo e analisi giornalistica, riporta atti processuali, verbali, intercettazioni, testimonianze dirette dei protagonisti, in una ricostruzione lucida e originale dell’inchiesta sulla trattativa. Walter Molino mette a nudo i congegni e le complicità che da anni indeboliscono la lotta alla mafia: senza giudizi inappellabili, ma avanzando interrogativi legittimi, aprendo uno squarcio su quella zona grigia che sta tra i buoni e i cattivi.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Zombie by Walter Molino
Cover of the book Jack deve morire by Walter Molino
Cover of the book Le avventure di Héctor Belascoarán by Walter Molino
Cover of the book Conoscenza e libertà by Walter Molino
Cover of the book Il coraggio della filosofia by Walter Molino
Cover of the book Cristo non abita più qui by Walter Molino
Cover of the book Faust a Copenaghen by Walter Molino
Cover of the book aut aut 345 - Inattualità di Pasolini by Walter Molino
Cover of the book Bombardate Auschwitz by Walter Molino
Cover of the book Una grande casa, cui sia di tetto il cielo by Walter Molino
Cover of the book Tristezza per favore vai via by Walter Molino
Cover of the book Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z by Walter Molino
Cover of the book Divora il tuo cuore, Milano by Walter Molino
Cover of the book Atene 1687 by Walter Molino
Cover of the book Il secondo sesso by Walter Molino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy