Sangue romagnolo. I compagni del Duce Arpinati Bombacci Nanni

Fiction & Literature, Historical, Nonfiction, History
Cover of the book Sangue romagnolo. I compagni del Duce Arpinati Bombacci Nanni by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta, Minerva Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta ISBN: 9788873814306
Publisher: Minerva Edizioni Publication: September 5, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
ISBN: 9788873814306
Publisher: Minerva Edizioni
Publication: September 5, 2013
Imprint:
Language: Italian

In un fazzoletto di terra, pochi chilometri quadrati, nell’aspra e solatia Romagna, sono nati e vissuti, in una manciata d’anni, a cavallo tra l’800 e il ‘900, quattro personaggi che hanno cambiato la storia d’Italia. Quattro uomini che, nel bene e nel male, hanno cercato di cullare un sogno: la speranza di cambiare la misera realtà in cui erano nati, l’orgoglio di vivere una vita degna di essere vissuta e di realizzare, con le proprie forze, un mondo diverso, forse perfetto, così distante dalla povera e cara terra, la Romagna, che hanno continuato ad amare per tutta la vita. Benito Mussolini, Nicola Bombacci, Leandro Arpinati e Torquato Nanni, amici-nemici da sempre, potevano nascere solo nella Romagna di quegli anni, dove per dirla con le parole di Torquato, il vero intellettuale dei quattro, “la politica non è interesse e non è dottrinarismo: è azione, è passione, è ribellione”. La loro vita sembra un romanzo: abbracciarono, nella loro gioventù, la causa socialista, ma poi, negli anni dell’interventismo, le loro strade si divisero e, dopo la Grande Guerra, le camicie nere di Mussolini deridevano Bombacci, che era allievo di Lenin e aveva fondato a Livorno il Partito Comunista d’Italia, cantando: "Con la barba di Bombacci faremo spazzolini per lucidare le scarpe a Mussolini!". Arpinati, a sua volta, era diventato Podestà di Bologna, mentre Nanni non abbandonò la causa socialista. Lottarono su fronti politici opposti, ma restarono amici per la pelle: se il Duce aiutò (in segreto) economicamente il comunista Bombacci, il fascista Arpinati salvò il socialista Nanni che stava per essere linciato dai camerati fiorentini. Poi il drammatico epilogo del 1945: Bombacci morì accanto a Mussolini, a Dongo, e Nanni fu ucciso dai partigiani nel tentativo di salvare Arpinati a Malacappa una frazione del Comune bolognese di Argelato.
Divisi nella vita, uniti nella morte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un fazzoletto di terra, pochi chilometri quadrati, nell’aspra e solatia Romagna, sono nati e vissuti, in una manciata d’anni, a cavallo tra l’800 e il ‘900, quattro personaggi che hanno cambiato la storia d’Italia. Quattro uomini che, nel bene e nel male, hanno cercato di cullare un sogno: la speranza di cambiare la misera realtà in cui erano nati, l’orgoglio di vivere una vita degna di essere vissuta e di realizzare, con le proprie forze, un mondo diverso, forse perfetto, così distante dalla povera e cara terra, la Romagna, che hanno continuato ad amare per tutta la vita. Benito Mussolini, Nicola Bombacci, Leandro Arpinati e Torquato Nanni, amici-nemici da sempre, potevano nascere solo nella Romagna di quegli anni, dove per dirla con le parole di Torquato, il vero intellettuale dei quattro, “la politica non è interesse e non è dottrinarismo: è azione, è passione, è ribellione”. La loro vita sembra un romanzo: abbracciarono, nella loro gioventù, la causa socialista, ma poi, negli anni dell’interventismo, le loro strade si divisero e, dopo la Grande Guerra, le camicie nere di Mussolini deridevano Bombacci, che era allievo di Lenin e aveva fondato a Livorno il Partito Comunista d’Italia, cantando: "Con la barba di Bombacci faremo spazzolini per lucidare le scarpe a Mussolini!". Arpinati, a sua volta, era diventato Podestà di Bologna, mentre Nanni non abbandonò la causa socialista. Lottarono su fronti politici opposti, ma restarono amici per la pelle: se il Duce aiutò (in segreto) economicamente il comunista Bombacci, il fascista Arpinati salvò il socialista Nanni che stava per essere linciato dai camerati fiorentini. Poi il drammatico epilogo del 1945: Bombacci morì accanto a Mussolini, a Dongo, e Nanni fu ucciso dai partigiani nel tentativo di salvare Arpinati a Malacappa una frazione del Comune bolognese di Argelato.
Divisi nella vita, uniti nella morte.

More books from Minerva Edizioni

Cover of the book Il segreto e la sorpresa by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Mangiare bene per vivere sani by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Ricette perdute della tradizione contadina by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Il fascino e il mistero by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book I miei primi quarant’anni by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Romagnoli e romagnolacci by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Ocean by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Mussolini e Nenni, amici e nemici by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Femminicidio by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Marco Belinelli by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Diario di prigionia by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book La percezione del dolore by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Hitorizumo by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Wembley in una stanza by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
Cover of the book Viaggio in Emilia-Romagna by Giancarlo Mazzuca, Luciano Foglietta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy