Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito

Collalto Sabino - Rieti

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti ISBN: 9788849290004
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
ISBN: 9788849290004
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il monastero di San Giovanni in Fistola, presso Collalto Sabino (Ri), fonda le sue più importanti ragioni d'interesse nell'appartenenza ad un sistema più ampio di presenze religiose nella regione e nel forte radicamento nel paesaggio, nonché nella sua minuta ma persistente stratigrafia, che rimanda a sedimi storici lontani e poco noti. Il binomio architettura-paesaggio, caratterizzato da manufatti e complessi architettonici "minori" emergenti in un'area poco antropizzata, poco accessibile e difficilmente attraversabile, costituisce per l'alto territorio sabino un elemento di ricchezza peculiare. Nell'opera di salvaguardia che necessariamente dovrà coinvolgere l'insieme dei manufatti presenti nella zona, si inserisce il presente lavoro. Il progetto si delinea come una completa ricostruzione delle vicende del sito, ottenuta tramite un'attenta analisi delle fonti storico-documentarie, il rilievo analitico, la lettura geometrica della fabbrica e l'investigazione muraria, nonché il confronto accurato con altre realtà architettoniche e costruttive affini. L'insieme dei dati, viene analizzato e sintetizzato in un progetto di restauro, conservativo integrativo e funzionale, elaborato graficamente e coordinato da una visione critica in cui nulla viene affidato alla decisione accidentale e contingente. BERNARDINA COLASANTI (L'Aquila 1981) laureata in ingegneria - edile architettura presso l'Università degli Studi dell'Aquila nell'aprile 2007, attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Roma "Sapienza".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il monastero di San Giovanni in Fistola, presso Collalto Sabino (Ri), fonda le sue più importanti ragioni d'interesse nell'appartenenza ad un sistema più ampio di presenze religiose nella regione e nel forte radicamento nel paesaggio, nonché nella sua minuta ma persistente stratigrafia, che rimanda a sedimi storici lontani e poco noti. Il binomio architettura-paesaggio, caratterizzato da manufatti e complessi architettonici "minori" emergenti in un'area poco antropizzata, poco accessibile e difficilmente attraversabile, costituisce per l'alto territorio sabino un elemento di ricchezza peculiare. Nell'opera di salvaguardia che necessariamente dovrà coinvolgere l'insieme dei manufatti presenti nella zona, si inserisce il presente lavoro. Il progetto si delinea come una completa ricostruzione delle vicende del sito, ottenuta tramite un'attenta analisi delle fonti storico-documentarie, il rilievo analitico, la lettura geometrica della fabbrica e l'investigazione muraria, nonché il confronto accurato con altre realtà architettoniche e costruttive affini. L'insieme dei dati, viene analizzato e sintetizzato in un progetto di restauro, conservativo integrativo e funzionale, elaborato graficamente e coordinato da una visione critica in cui nulla viene affidato alla decisione accidentale e contingente. BERNARDINA COLASANTI (L'Aquila 1981) laureata in ingegneria - edile architettura presso l'Università degli Studi dell'Aquila nell'aprile 2007, attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Roma "Sapienza".

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Addizione museale by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Abbazia di Fossanova by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Un'altra modernità by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il patrimonio museale antropologico by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza percettiva per l’individuazione di criteri di intervento | Cultural heritage and the environment. Sacromonte: a perceptive experience to identify intervention criteria by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book La casa bene primario - LE CASE DEGLI ITALIANI by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il libro del disegno by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Cecrope Barilli by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Giuseppe Spagnulo by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso (secc.XI - XIV) by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy