Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito

Collalto Sabino - Rieti

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il Monastero di San Giovanni in Fistola. Studio storico e restauro del sito by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti ISBN: 9788849290004
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
ISBN: 9788849290004
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 28, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il monastero di San Giovanni in Fistola, presso Collalto Sabino (Ri), fonda le sue più importanti ragioni d'interesse nell'appartenenza ad un sistema più ampio di presenze religiose nella regione e nel forte radicamento nel paesaggio, nonché nella sua minuta ma persistente stratigrafia, che rimanda a sedimi storici lontani e poco noti. Il binomio architettura-paesaggio, caratterizzato da manufatti e complessi architettonici "minori" emergenti in un'area poco antropizzata, poco accessibile e difficilmente attraversabile, costituisce per l'alto territorio sabino un elemento di ricchezza peculiare. Nell'opera di salvaguardia che necessariamente dovrà coinvolgere l'insieme dei manufatti presenti nella zona, si inserisce il presente lavoro. Il progetto si delinea come una completa ricostruzione delle vicende del sito, ottenuta tramite un'attenta analisi delle fonti storico-documentarie, il rilievo analitico, la lettura geometrica della fabbrica e l'investigazione muraria, nonché il confronto accurato con altre realtà architettoniche e costruttive affini. L'insieme dei dati, viene analizzato e sintetizzato in un progetto di restauro, conservativo integrativo e funzionale, elaborato graficamente e coordinato da una visione critica in cui nulla viene affidato alla decisione accidentale e contingente. BERNARDINA COLASANTI (L'Aquila 1981) laureata in ingegneria - edile architettura presso l'Università degli Studi dell'Aquila nell'aprile 2007, attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Roma "Sapienza".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il monastero di San Giovanni in Fistola, presso Collalto Sabino (Ri), fonda le sue più importanti ragioni d'interesse nell'appartenenza ad un sistema più ampio di presenze religiose nella regione e nel forte radicamento nel paesaggio, nonché nella sua minuta ma persistente stratigrafia, che rimanda a sedimi storici lontani e poco noti. Il binomio architettura-paesaggio, caratterizzato da manufatti e complessi architettonici "minori" emergenti in un'area poco antropizzata, poco accessibile e difficilmente attraversabile, costituisce per l'alto territorio sabino un elemento di ricchezza peculiare. Nell'opera di salvaguardia che necessariamente dovrà coinvolgere l'insieme dei manufatti presenti nella zona, si inserisce il presente lavoro. Il progetto si delinea come una completa ricostruzione delle vicende del sito, ottenuta tramite un'attenta analisi delle fonti storico-documentarie, il rilievo analitico, la lettura geometrica della fabbrica e l'investigazione muraria, nonché il confronto accurato con altre realtà architettoniche e costruttive affini. L'insieme dei dati, viene analizzato e sintetizzato in un progetto di restauro, conservativo integrativo e funzionale, elaborato graficamente e coordinato da una visione critica in cui nulla viene affidato alla decisione accidentale e contingente. BERNARDINA COLASANTI (L'Aquila 1981) laureata in ingegneria - edile architettura presso l'Università degli Studi dell'Aquila nell'aprile 2007, attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell'Università di Roma "Sapienza".

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Recondite armonie a Ronchamp by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Vanvitelli Segreto by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Claudio Verna. Carte sature by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il Tevere e Roma by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Tesori invisibili dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Tecnologie per una nuova igiene del costruire by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Il rotolo giapponese Bamodoizu by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book The Methodological Individualism Antidotes to Poisons of the Conspiracy. Theory of History and society by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Le musee napoleonien by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
Cover of the book Rome. Twenty-nine centuries by Donatella Fiorani, Bernardina Colasanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy