Robot fra noi

Le creature intelligenti che stiamo per costruire

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, Applied Sciences, Technology, Engineering
Cover of the book Robot fra noi by Illah Reza Nourbakhsh, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Illah Reza Nourbakhsh ISBN: 9788833972893
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 1, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Illah Reza Nourbakhsh
ISBN: 9788833972893
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 1, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

L’uomo sta creando una «specie» completamente nuova di robot, in parte materiale e in parte digitale. La robotica moderna non si occupa più di androidi identici agli esseri umani, come avviene nei film: la tecnologia è lanciata a creare macchine indiscutibilmente superiori agli uomini e in grado di fare cose che noi non potremo mai fare.
Illah Nourbakhsh – uno dei leader mondiali della ricerca robotica – ci racconta in questo libro dei «bot» del futuro prossimo e di quelli che verranno appena un po’ più in là: robot multimodali che ci consentiranno di essere in più luoghi nello stesso momento e persino nanorobot in grado di assumere forme fisiche diverse. Nessuno ci può guidare su questo terreno meglio di Nourbakhsh che, ignorando le etichette, apre ogni capitolo con una storia vera – la descrizione di un momento qualunque di una giornata piena di robot, che potrebbe essere normale tra qualche anno –, per poi tornare a vestire i panni dello scienziato e raccontarci in che modo giungeremo tecnicamente in questo futuro. Sarà senza dubbio una rivoluzione dalle conseguenze difficilmente prevedibili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’uomo sta creando una «specie» completamente nuova di robot, in parte materiale e in parte digitale. La robotica moderna non si occupa più di androidi identici agli esseri umani, come avviene nei film: la tecnologia è lanciata a creare macchine indiscutibilmente superiori agli uomini e in grado di fare cose che noi non potremo mai fare.
Illah Nourbakhsh – uno dei leader mondiali della ricerca robotica – ci racconta in questo libro dei «bot» del futuro prossimo e di quelli che verranno appena un po’ più in là: robot multimodali che ci consentiranno di essere in più luoghi nello stesso momento e persino nanorobot in grado di assumere forme fisiche diverse. Nessuno ci può guidare su questo terreno meglio di Nourbakhsh che, ignorando le etichette, apre ogni capitolo con una storia vera – la descrizione di un momento qualunque di una giornata piena di robot, che potrebbe essere normale tra qualche anno –, per poi tornare a vestire i panni dello scienziato e raccontarci in che modo giungeremo tecnicamente in questo futuro. Sarà senza dubbio una rivoluzione dalle conseguenze difficilmente prevedibili.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Il terzo scimpanzé by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book La fattoria dei gelsomini by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Come capire E=mc2 by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book La seconda morte di Mallory by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Nascere by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book L'analisi infantile by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Autobiografia scientifica by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Perché solo noi by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Psicopatologia della vita quotidiana by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Contro l'architettura by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Contro Ismene by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book Numeri by Illah Reza Nourbakhsh
Cover of the book L'anima by Illah Reza Nourbakhsh
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy