Pro Ornatu et Publica Utilitate

L'attività della Congregazione cardinalizia super viis, pontibus et fontibus nella Roma di fine '500

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning, History
Cover of the book Pro Ornatu et Publica Utilitate by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292725
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292725
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il primo registro della Congregatio super viis, pontibus et fonti bus (1567-1588) costituisce un'importante e pregevole fonte per la storia non solo dell'urbanistica, ma anche politica, sociale ed economica di Roma in epoca post tridentina. I decreti emanati da questa Congregazione cardinalizia preposta ai settori della viabilità, della nettezza urbana e delle acque e acquedotti contribuiscono, infatti, alla ricostruzione della complessa trama evolutiva dei rapporti tra cittadinanza e amministrazione pontificia e capitolina a Roma e nel suo distretto alla fine del '500. Il volume è articolato essenzialmente in tre parti: la prima è rappresentata da saggi di carattere introduttivo, la seconda dalla regestazione dei decreti, mentre la terza è costituita da un repertorio per materia e dagli indici dei nomi di luogo e di persona. Carmen GENOVESE, storica dell'arte e archivista. Dal 1999 è assistente della Cattedra di Archivistica Speciale I (Storia dell'amministrazione pontificia in antico regime) presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Come storica dell'arte ha collaborato con diverse Soprintendenze e istituti occupandosi, in particolare, di storia dell'architettura in epoca medievale e di studi relativi a Roma in epoca rinascimentale e moderna, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. Come archivista ha svolto lavori di schedatura, riordinamento e inventariazione presso l'Archivio di Stato di Roma, approfondendo gli studi sulle tipologie documentarie presenti negli archivi gentilizi romani e sulla documentazione amministrativa prodotta a livello centrale e periferico nello Stato pontificio in ancien régime. Daniela SINISI, dal 1978 è archivista di Stato presso l'Archivio di Stato di Roma, dove si è occupata in particolare degli archivi di organismi centrali dello Stato pontificio, sui quali ha pubblicato numerosi saggi e studi. Insegna archivistica speciale-storia dell'amministrazione dello Stato pontificio nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Dal 1998 al 2009 è stata responsabile del servizio per le manifestazioni culturali, la didattica e la divulgazione dell'Archivio di Stato ed è stata curatrice, insieme a Maria Grazia Branchetti, di mostre storico documentarie dedicate ad aspetti o personaggi della storia di Roma e dello Stato pontificio tra '500 e '800. In particolare ha ideato e curato le mostre: "La maravigliosa invenzione" - Strade ferrate nel Lazio 1846-1930 (Gangemi Editore, 2003), Lazio pontificio tra terra e mare - secoli XVI-XIX (Gangemi Editore-2005) e "Con magnificenza e con decoro". I comuni e la devozione civica nel territorio romano tra '700 e '800: luoghi, riti, feste, protagonisti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il primo registro della Congregatio super viis, pontibus et fonti bus (1567-1588) costituisce un'importante e pregevole fonte per la storia non solo dell'urbanistica, ma anche politica, sociale ed economica di Roma in epoca post tridentina. I decreti emanati da questa Congregazione cardinalizia preposta ai settori della viabilità, della nettezza urbana e delle acque e acquedotti contribuiscono, infatti, alla ricostruzione della complessa trama evolutiva dei rapporti tra cittadinanza e amministrazione pontificia e capitolina a Roma e nel suo distretto alla fine del '500. Il volume è articolato essenzialmente in tre parti: la prima è rappresentata da saggi di carattere introduttivo, la seconda dalla regestazione dei decreti, mentre la terza è costituita da un repertorio per materia e dagli indici dei nomi di luogo e di persona. Carmen GENOVESE, storica dell'arte e archivista. Dal 1999 è assistente della Cattedra di Archivistica Speciale I (Storia dell'amministrazione pontificia in antico regime) presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Come storica dell'arte ha collaborato con diverse Soprintendenze e istituti occupandosi, in particolare, di storia dell'architettura in epoca medievale e di studi relativi a Roma in epoca rinascimentale e moderna, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi. Come archivista ha svolto lavori di schedatura, riordinamento e inventariazione presso l'Archivio di Stato di Roma, approfondendo gli studi sulle tipologie documentarie presenti negli archivi gentilizi romani e sulla documentazione amministrativa prodotta a livello centrale e periferico nello Stato pontificio in ancien régime. Daniela SINISI, dal 1978 è archivista di Stato presso l'Archivio di Stato di Roma, dove si è occupata in particolare degli archivi di organismi centrali dello Stato pontificio, sui quali ha pubblicato numerosi saggi e studi. Insegna archivistica speciale-storia dell'amministrazione dello Stato pontificio nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma. Dal 1998 al 2009 è stata responsabile del servizio per le manifestazioni culturali, la didattica e la divulgazione dell'Archivio di Stato ed è stata curatrice, insieme a Maria Grazia Branchetti, di mostre storico documentarie dedicate ad aspetti o personaggi della storia di Roma e dello Stato pontificio tra '500 e '800. In particolare ha ideato e curato le mostre: "La maravigliosa invenzione" - Strade ferrate nel Lazio 1846-1930 (Gangemi Editore, 2003), Lazio pontificio tra terra e mare - secoli XVI-XIX (Gangemi Editore-2005) e "Con magnificenza e con decoro". I comuni e la devozione civica nel territorio romano tra '700 e '800: luoghi, riti, feste, protagonisti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by AA. VV.
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by AA. VV.
Cover of the book Buone regole per la casta by AA. VV.
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by AA. VV.
Cover of the book «Restituiamo la Storia» - giornate di studio by AA. VV.
Cover of the book Landscape by AA. VV.
Cover of the book La Torre Galfa di Melchiorre Bega by AA. VV.
Cover of the book San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano | San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design by AA. VV.
Cover of the book Roma il colore e la città by AA. VV.
Cover of the book Un percorso fotografico a Palazzo Braschi 1870-1987 by AA. VV.
Cover of the book Pescara senza rughe by AA. VV.
Cover of the book Dalle figure del reale by AA. VV.
Cover of the book Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica | Scientific representation: research and teaching by AA. VV.
Cover of the book Storia breve del Cristianesimo by AA. VV.
Cover of the book Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy