Il caso di studio dell'Area metropolitana di Cagliari

Pianificazione sostenibile: paesaggio, ambiente, energia. Future Mac 09

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Il caso di studio dell'Area metropolitana di Cagliari by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849292381
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849292381
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il governo del territorio pone oggi alcune significative questioni alla luce delle rilevanti trasformazioni intervenute negli ultimi decenni nei sistemi insediativi europei e dell'assunzione della sostenibilità e della tutela del paesaggio come paradigmi fondanti la pianificazione. Quali sono le direzioni del mutamento e quali regole lo presiedono? Ha senso ricercare nuovi paradigmi per pianificare e governare la città contemporanea secondo principi di sostenibilità? È ancora possibile guardare criticamente ai processi consolidati che la generano, immaginare forme diverse di organizzazione sociale ed economica, costruire scenari per il futuro e, conseguentemente, proporre modelli insediativi coerenti, condivisi e praticabili? Questi interrogativi hanno rappresentato lo sfondo di una sperimentazione didattica svolta a marzo del 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, che ha coinvolto anche il Leibniz University Hanover Institute of Environmental Planning, la Harvard University Graduate School of Design e il Massachusetts Institute of Technology Department of Urban Studies and Planning. Il volume raccoglie i contributi che docenti universitari di diverse discipline, pianificatori della Regione Sardegna, esperti in materia ambientale hanno dato per costruire il quadro della conoscenza, per delineare criteri su cui basare le scelte di pianificazione sostenibile applicate al caso di studio dell'area metropolitana di Cagliari. Emanuela Abis, Professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, è responsabile scientifico del gruppo di ricerca Urbs. I campi di interesse della ricerca sono incentrati sui processi di trasformazione urbana e territoriale, sulla pianificazione sostenibile e sulla tutela del paesaggio. Su queste tematiche ha promosso convegni internazionali e coordinato sperimentazioni progettuali sviluppate attraverso workshop.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il governo del territorio pone oggi alcune significative questioni alla luce delle rilevanti trasformazioni intervenute negli ultimi decenni nei sistemi insediativi europei e dell'assunzione della sostenibilità e della tutela del paesaggio come paradigmi fondanti la pianificazione. Quali sono le direzioni del mutamento e quali regole lo presiedono? Ha senso ricercare nuovi paradigmi per pianificare e governare la città contemporanea secondo principi di sostenibilità? È ancora possibile guardare criticamente ai processi consolidati che la generano, immaginare forme diverse di organizzazione sociale ed economica, costruire scenari per il futuro e, conseguentemente, proporre modelli insediativi coerenti, condivisi e praticabili? Questi interrogativi hanno rappresentato lo sfondo di una sperimentazione didattica svolta a marzo del 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, che ha coinvolto anche il Leibniz University Hanover Institute of Environmental Planning, la Harvard University Graduate School of Design e il Massachusetts Institute of Technology Department of Urban Studies and Planning. Il volume raccoglie i contributi che docenti universitari di diverse discipline, pianificatori della Regione Sardegna, esperti in materia ambientale hanno dato per costruire il quadro della conoscenza, per delineare criteri su cui basare le scelte di pianificazione sostenibile applicate al caso di studio dell'area metropolitana di Cagliari. Emanuela Abis, Professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, è responsabile scientifico del gruppo di ricerca Urbs. I campi di interesse della ricerca sono incentrati sui processi di trasformazione urbana e territoriale, sulla pianificazione sostenibile e sulla tutela del paesaggio. Su queste tematiche ha promosso convegni internazionali e coordinato sperimentazioni progettuali sviluppate attraverso workshop.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by AA. VV.
Cover of the book Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative by AA. VV.
Cover of the book Nicola Maria Pietrocola by AA. VV.
Cover of the book I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica by AA. VV.
Cover of the book Mosaici minuti romani. Collezione Savelli by AA. VV.
Cover of the book Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani by AA. VV.
Cover of the book I paramenti liturgici di Castel Sant'Elia by AA. VV.
Cover of the book Lo specchio alle origini della prospettiva by AA. VV.
Cover of the book Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by AA. VV.
Cover of the book Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche by AA. VV.
Cover of the book Storia breve del Cristianesimo by AA. VV.
Cover of the book Tre progetti realizzati a Roma tra innovazione tecnologica e comfort ambientale by AA. VV.
Cover of the book Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro by AA. VV.
Cover of the book La rappresentazione tra progetto e rilievo by AA. VV.
Cover of the book Dall'immagine all'etica by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy