Postumano, troppo postumano

Neurotecnologie e human enhancement

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Paolo Benanti, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Benanti ISBN: 9788832822496
Publisher: Castelvecchi Publication: April 3, 2018
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Paolo Benanti
ISBN: 9788832822496
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 3, 2018
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ogni Primo gennaio, dal 1927, il settimanale americano «Time» assegna il titolo di persona dell’anno. Nel 1982, per la prima volta, a essere scelto non è un uomo, ma una macchina: il computer. Quel giorno l’umanità dichiara ufficialmente che la complessità della Storia l’ha sconfitta e che una sua creazione, la macchina, è destinata a superarla. Muovendo da questa data simbolica, Benanti ci guida nell’innovativo campo dello human enhancement, il ‘potenziamento umano’. Con un’analisi limpida e avvincente, tra scarabei vivi pilotati elettronicamente e pillole che imprimono in modo indelebile informazioni nella nostra memoria, l’autore ci illustra il tentativo dell’uomo contemporaneo di superare i propri limiti, alla forsennata ricerca di un ideale di vita che la natura non può più garantire. Una prospettiva che potrà affascinare o spaventare, ma che non può lasciare eticamente indifferenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ogni Primo gennaio, dal 1927, il settimanale americano «Time» assegna il titolo di persona dell’anno. Nel 1982, per la prima volta, a essere scelto non è un uomo, ma una macchina: il computer. Quel giorno l’umanità dichiara ufficialmente che la complessità della Storia l’ha sconfitta e che una sua creazione, la macchina, è destinata a superarla. Muovendo da questa data simbolica, Benanti ci guida nell’innovativo campo dello human enhancement, il ‘potenziamento umano’. Con un’analisi limpida e avvincente, tra scarabei vivi pilotati elettronicamente e pillole che imprimono in modo indelebile informazioni nella nostra memoria, l’autore ci illustra il tentativo dell’uomo contemporaneo di superare i propri limiti, alla forsennata ricerca di un ideale di vita che la natura non può più garantire. Una prospettiva che potrà affascinare o spaventare, ma che non può lasciare eticamente indifferenti.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Libri di sangue. Le stelle della morte by Paolo Benanti
Cover of the book Il vostro ordine e il nostro disordine by Paolo Benanti
Cover of the book La McDonaldizzazione della produzione by Paolo Benanti
Cover of the book San Camillo de Lellis by Paolo Benanti
Cover of the book La casa di via Garibaldi by Paolo Benanti
Cover of the book Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché! by Paolo Benanti
Cover of the book Un'Europa possibile by Paolo Benanti
Cover of the book Di mondo in mondo by Paolo Benanti
Cover of the book La vita di Charlotte Bronte by Paolo Benanti
Cover of the book Che cos'è la coscienza by Paolo Benanti
Cover of the book Spinoza by Paolo Benanti
Cover of the book Morale e politica by Paolo Benanti
Cover of the book Diario di un disperato by Paolo Benanti
Cover of the book Propaganda by Paolo Benanti
Cover of the book La vergine del sudario by Paolo Benanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy