Populismo

Un carattere originale nella storia d’Italia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Practical Politics
Cover of the book Populismo by Nicola Tranfaglia, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nicola Tranfaglia ISBN: 9788868269814
Publisher: Castelvecchi Publication: October 22, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Nicola Tranfaglia
ISBN: 9788868269814
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 22, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Da Mussolini a Renzi. Passando per Lauro, Craxi, Berlusconi. Ma anche per il Movimento 5 Stelle di Grillo e la Lega. Il populismo, ossia la capacità, scrive lo storico Nicola Tranfaglia in questo saggio, di coinvolgere le masse «dicendo loro esattamente quello che vogliono sentirsi dire», è una costante nella storia d’Italia. Un elemento significativo del ritorno dei populismi di fronte alle crisi determinate dai problemi economici e alle difficoltà dei regimi democratici è costituito, per l’autore, dalla frammentazione della società, dall’influenza dei grandi mezzi di comunicazione e dalle divisioni etniche o religiose che caratterizzano il mondo contemporaneo. Tranfaglia ripercorre non solo il dibattito teorico sul populismo e le definizioni che nel corso di oltre un secolo sono state date al fenomeno, ma cerca di leggerne i «germi» nella vicenda politica del Paese. In quella passata (con il fascismo) e in quella recente, in cui il populismo è ritornato al potere assumendo la veste di un partito-azienda. Ma il declino di Berlusconi non per questo ha tagliato l’erba sotto i piedi al populismo. Anzi, la crisi dei partiti politici e il leaderismo esasperato rendono il rischio dell’«uomo forte» più reale che mai.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da Mussolini a Renzi. Passando per Lauro, Craxi, Berlusconi. Ma anche per il Movimento 5 Stelle di Grillo e la Lega. Il populismo, ossia la capacità, scrive lo storico Nicola Tranfaglia in questo saggio, di coinvolgere le masse «dicendo loro esattamente quello che vogliono sentirsi dire», è una costante nella storia d’Italia. Un elemento significativo del ritorno dei populismi di fronte alle crisi determinate dai problemi economici e alle difficoltà dei regimi democratici è costituito, per l’autore, dalla frammentazione della società, dall’influenza dei grandi mezzi di comunicazione e dalle divisioni etniche o religiose che caratterizzano il mondo contemporaneo. Tranfaglia ripercorre non solo il dibattito teorico sul populismo e le definizioni che nel corso di oltre un secolo sono state date al fenomeno, ma cerca di leggerne i «germi» nella vicenda politica del Paese. In quella passata (con il fascismo) e in quella recente, in cui il populismo è ritornato al potere assumendo la veste di un partito-azienda. Ma il declino di Berlusconi non per questo ha tagliato l’erba sotto i piedi al populismo. Anzi, la crisi dei partiti politici e il leaderismo esasperato rendono il rischio dell’«uomo forte» più reale che mai.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Ripensare l'Europa by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Pensare il Buddha by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Storia segreta dei sogni by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Jazz, rock, Venezia by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Garibaldi e Herzen by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Quo vadis Europa? by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Chi comanda Firenze by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Gli insabbiati by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Il liberale che non c'è by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Stragi by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Manifesto per la soppressione dei partiti politici by Nicola Tranfaglia
Cover of the book In pasto al capitale by Nicola Tranfaglia
Cover of the book Pensare il populismo by Nicola Tranfaglia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy