Berthe Morisot

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Art History
Cover of the book Berthe Morisot by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stéphane Mallarmé, Paul Valéry ISBN: 9788869448638
Publisher: Castelvecchi Publication: January 13, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
ISBN: 9788869448638
Publisher: Castelvecchi
Publication: January 13, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Berthe Morisot (Bourges, 1841 - Parigi, 1895) fu tra le maggiori personalità dell'Impressionismo. Pittrice talentuosa, si trovò obbligata in quanto donna a formarsi al di fuori dei percorsi ufficiali: dopo l'esclusione dall'Ecole des Beaux-Arts fu allieva dell'accademico Joseph Guichard, poi di Jean-Baptiste Camille Corot e di Édouard Manet (per il quale inoltre posò più volte cpme modella). Dal 1864 al 1873 espose regolarmente al Salon; nel 1874 sposò il fratello di Manet, Eugène, ed entrò a far parte della Société anonyme cooperative des artistes peintres, sculpteurs et graveurs. Partecipò a tutte le mostre degli impressionisti, a eccezione di quella del 1879. Questo volume riunisce per la prima volta le testimonianze dedicate a Morisot da Stéphane Mallarmé e Paul Valéry, entrambi a lei profondamente legati. Mallarmé, suo affezionatissimo amico, ne celebra con lirismo la grandezza di pittrice; mentre Valéry, nipote dell'artista, la ricorda quale paradigma di una nuova estetica. Pagine vibranti che svelano il carattere fascinoso di una protagonista assoluta dell'arte del XIX secolo. Introduzione di Laura Iamurri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Berthe Morisot (Bourges, 1841 - Parigi, 1895) fu tra le maggiori personalità dell'Impressionismo. Pittrice talentuosa, si trovò obbligata in quanto donna a formarsi al di fuori dei percorsi ufficiali: dopo l'esclusione dall'Ecole des Beaux-Arts fu allieva dell'accademico Joseph Guichard, poi di Jean-Baptiste Camille Corot e di Édouard Manet (per il quale inoltre posò più volte cpme modella). Dal 1864 al 1873 espose regolarmente al Salon; nel 1874 sposò il fratello di Manet, Eugène, ed entrò a far parte della Société anonyme cooperative des artistes peintres, sculpteurs et graveurs. Partecipò a tutte le mostre degli impressionisti, a eccezione di quella del 1879. Questo volume riunisce per la prima volta le testimonianze dedicate a Morisot da Stéphane Mallarmé e Paul Valéry, entrambi a lei profondamente legati. Mallarmé, suo affezionatissimo amico, ne celebra con lirismo la grandezza di pittrice; mentre Valéry, nipote dell'artista, la ricorda quale paradigma di una nuova estetica. Pagine vibranti che svelano il carattere fascinoso di una protagonista assoluta dell'arte del XIX secolo. Introduzione di Laura Iamurri.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Come funziona la mente by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Poesia nera e poesia bianca by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Padre nostro by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Le forme dell'addio by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Il Codice di Camaldoli by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Il bilancio è un bene pubblico by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Morale e politica by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book L’unica verità dell’architettura by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book L'economia in cerca dell'uomo by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book L’invisibile è reale by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Zenobia by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book La storia di tutte le storie by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book L'architettura dell'umanesimo by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book Roma sotto il terrore nazi-fascista by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
Cover of the book San Camillo de Lellis by Stéphane Mallarmé, Paul Valéry
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy