Ordinamento e deontologia forense

Nonfiction, Reference & Language, Law
Cover of the book Ordinamento e deontologia forense by Lilla Laperuta, Maggioli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lilla Laperuta ISBN: 9788838784071
Publisher: Maggioli Publication: July 17, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Lilla Laperuta
ISBN: 9788838784071
Publisher: Maggioli
Publication: July 17, 2013
Imprint:
Language: Italian

Garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti, conservando i valori della tradizione e ammodernandosi assecondando le esigenze di una società moderna: questo il filo conduttore che ha guidato il legislatore nell'intelaiatura del nuovo Statuto degli avvocati approvato con la legge 31 dicembre 2012, n. 247. Così, fra tradizione e modernità, si colloca l'intervento riformatore dell'ordinamento forense ancorato ad una legislazione risalente al 1933 e costretto, in un breve arco tempo temporale, a modificarsi per contrastare le continue trasformazioni del mercato e favorire i principi di liberalizzazione e concorrenza.
Nell'illustrata cornice si inserisce questo volume che affronta la materia alla luce delle nuove disposizioni già in vigore e cercando di armonizzare le norme vigenti con quelle che, invece, troveranno applicazione solo a seguito degli emanandi regolamenti che entro i prossimi due anni porteranno a compimento il percorso riformatore.
Allo stato il Consiglio nazionale forense ha provveduto ad emanare:
- il regolamento 11 aprile 2013, n. 1 che istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative, le quali, una volta inserite nell'elenco, parteciperanno con i Consigli dell'Ordine all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista;
- il regolamento 19 aprile 2013, n. 2 che disciplina le modalità di accesso allo Sportello del cittadino, da istituire presso ogni Consiglio dell'Ordine cui potrà rivolgersi per ottenere informazione e orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l'accesso alla giustizia;
- la circolare n. 6-C-2013, con cui è stata predisposta una bozza di regolamento per l'istituzione di un organismo per la promozione della parità di genere nella professione. Si tratta del Comitato per le pari opportunità, che, secondo quanto disposto dalla L. 247/2012, deve essere obbligatoriamente costituito presso ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
Sono stati, inoltre, riportati i più significativi indirizzi giurisprudenziali afferenti argomenti nodali e critici dell'ordinamento, fra i quali si segnala la sentenza 16 maggio 2013, n. 11833 in materia di incompatibilità fra la professione forense e l'impiego pubblico part-time.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti, conservando i valori della tradizione e ammodernandosi assecondando le esigenze di una società moderna: questo il filo conduttore che ha guidato il legislatore nell'intelaiatura del nuovo Statuto degli avvocati approvato con la legge 31 dicembre 2012, n. 247. Così, fra tradizione e modernità, si colloca l'intervento riformatore dell'ordinamento forense ancorato ad una legislazione risalente al 1933 e costretto, in un breve arco tempo temporale, a modificarsi per contrastare le continue trasformazioni del mercato e favorire i principi di liberalizzazione e concorrenza.
Nell'illustrata cornice si inserisce questo volume che affronta la materia alla luce delle nuove disposizioni già in vigore e cercando di armonizzare le norme vigenti con quelle che, invece, troveranno applicazione solo a seguito degli emanandi regolamenti che entro i prossimi due anni porteranno a compimento il percorso riformatore.
Allo stato il Consiglio nazionale forense ha provveduto ad emanare:
- il regolamento 11 aprile 2013, n. 1 che istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative, le quali, una volta inserite nell'elenco, parteciperanno con i Consigli dell'Ordine all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista;
- il regolamento 19 aprile 2013, n. 2 che disciplina le modalità di accesso allo Sportello del cittadino, da istituire presso ogni Consiglio dell'Ordine cui potrà rivolgersi per ottenere informazione e orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati e per l'accesso alla giustizia;
- la circolare n. 6-C-2013, con cui è stata predisposta una bozza di regolamento per l'istituzione di un organismo per la promozione della parità di genere nella professione. Si tratta del Comitato per le pari opportunità, che, secondo quanto disposto dalla L. 247/2012, deve essere obbligatoriamente costituito presso ogni Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
Sono stati, inoltre, riportati i più significativi indirizzi giurisprudenziali afferenti argomenti nodali e critici dell'ordinamento, fra i quali si segnala la sentenza 16 maggio 2013, n. 11833 in materia di incompatibilità fra la professione forense e l'impiego pubblico part-time.

More books from Maggioli

Cover of the book For designers with their head beyond the clouds by Lilla Laperuta
Cover of the book Smart Cities by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto commerciale by Lilla Laperuta
Cover of the book La riforma del processo amministrativo by Lilla Laperuta
Cover of the book La cedolare secca sugli affitti e le nuove imposte comunali by Lilla Laperuta
Cover of the book ISEE 2015. Le novità del decreto attuativo by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto Civile by Lilla Laperuta
Cover of the book Bla Bla Bla piazze urbane o virtuali? by Lilla Laperuta
Cover of the book Costruire una città intelligente by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto del lavoro by Lilla Laperuta
Cover of the book Il nuovo processo del lavoro by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto amministrativo by Lilla Laperuta
Cover of the book Casa: tutte le novita' di fine anno by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto tributario by Lilla Laperuta
Cover of the book Diritto processuale penale by Lilla Laperuta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy