Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by Sergio Marotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sergio Marotta ISBN: 9788849296297
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Sergio Marotta
ISBN: 9788849296297
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso sono stati dominati dal dibattito teorico sulla necessità di ridurre l'intervento dello Stato in economia e di restituire interi settori della produzione industriale e del terziario, già occupati da aziende pubbliche, alla sola azione dei mercati. Lo Stato doveva cessare di essere imprenditore, com'era diventato dopo quasi un secolo di espansione delle sue competenze, e trasformarsi in uno Stato regolatore che si limitasse a svolgere funzioni di controllo sull'effettiva applicazione delle regole della concorrenza. Così abbiamo assistito anche in Italia alla graduale realizzazione di uno Stato regolatore con il conseguente proliferare di Autorità indipendenti che avrebbero dovuto svolgere il delicato e difficile compito di vegliare sull'andamento dei mercati, di assicurare la libertà di concorrenza e di tutelare le ragioni degli utenti divenuti ormai semplicemente clienti. La devastante crisi economica di questi ultimi anni ha generato un ritorno alla riflessione sul ruolo dello Stato nell'economia da parte di studiosi di diverse discipline che, sulla scia del premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz che aveva posto il problema già alla fine degli anni Ottanta, sono tornati a proporre un più intenso ruolo dello Stato nell'economia. Le recenti vicende che hanno visto protagonista l'Alitalia, la compagnia di bandiera dello Stato italiano, sono un'esemplare cartina di tornasole dei processi innanzi accennati e inducono a riflettere sull'opportunità che lo Stato si occupi di settori di mercato strutturalmente ridisegnati dai processi di privatizzazione e dalla globalizzazione economica. La vicenda Alitalia può, infatti, essere letta nei termini di un fallimento tanto del vecchio Stato imprenditore operante in condizioni di monopolio, quanto del nuovo Stato regolatore nella doppia veste di imprenditore attivo con una propria compagnia in un mercato liberalizzato e, al tempo stesso, di garante della concorrenza. Tutto ciò pone nuovi pressanti interrogativi su quale debba essere il ruolo dell'intervento pubblico nell'economia di uno Stato nazionale come l'Italia che esce fortemente penalizzato dai processi di globalizzazione e di conseguente crisi economica e finanziaria e che è costretto a muoversi nell'ambito delle rigide regole imposte dall'Unione europea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso sono stati dominati dal dibattito teorico sulla necessità di ridurre l'intervento dello Stato in economia e di restituire interi settori della produzione industriale e del terziario, già occupati da aziende pubbliche, alla sola azione dei mercati. Lo Stato doveva cessare di essere imprenditore, com'era diventato dopo quasi un secolo di espansione delle sue competenze, e trasformarsi in uno Stato regolatore che si limitasse a svolgere funzioni di controllo sull'effettiva applicazione delle regole della concorrenza. Così abbiamo assistito anche in Italia alla graduale realizzazione di uno Stato regolatore con il conseguente proliferare di Autorità indipendenti che avrebbero dovuto svolgere il delicato e difficile compito di vegliare sull'andamento dei mercati, di assicurare la libertà di concorrenza e di tutelare le ragioni degli utenti divenuti ormai semplicemente clienti. La devastante crisi economica di questi ultimi anni ha generato un ritorno alla riflessione sul ruolo dello Stato nell'economia da parte di studiosi di diverse discipline che, sulla scia del premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz che aveva posto il problema già alla fine degli anni Ottanta, sono tornati a proporre un più intenso ruolo dello Stato nell'economia. Le recenti vicende che hanno visto protagonista l'Alitalia, la compagnia di bandiera dello Stato italiano, sono un'esemplare cartina di tornasole dei processi innanzi accennati e inducono a riflettere sull'opportunità che lo Stato si occupi di settori di mercato strutturalmente ridisegnati dai processi di privatizzazione e dalla globalizzazione economica. La vicenda Alitalia può, infatti, essere letta nei termini di un fallimento tanto del vecchio Stato imprenditore operante in condizioni di monopolio, quanto del nuovo Stato regolatore nella doppia veste di imprenditore attivo con una propria compagnia in un mercato liberalizzato e, al tempo stesso, di garante della concorrenza. Tutto ciò pone nuovi pressanti interrogativi su quale debba essere il ruolo dell'intervento pubblico nell'economia di uno Stato nazionale come l'Italia che esce fortemente penalizzato dai processi di globalizzazione e di conseguente crisi economica e finanziaria e che è costretto a muoversi nell'ambito delle rigide regole imposte dall'Unione europea.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Restauro e catastrofi by Sergio Marotta
Cover of the book L'Architettura dell"altra" modernità by Sergio Marotta
Cover of the book Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista by Sergio Marotta
Cover of the book Natale Prampolini (1876-1959) by Sergio Marotta
Cover of the book Quale futuro per l'archeologia? by Sergio Marotta
Cover of the book Principi di Santa Romana Chiesa. I Cardinali e l'Arte by Sergio Marotta
Cover of the book 16 ottobre 1943. La razzia by Sergio Marotta
Cover of the book Some recent trends in United States methodology and general sociology by Sergio Marotta
Cover of the book San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano | San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design by Sergio Marotta
Cover of the book Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito | The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate by Sergio Marotta
Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by Sergio Marotta
Cover of the book La Misericordia nell’Arte by Sergio Marotta
Cover of the book Prospettive mentali | Mental perspectives by Sergio Marotta
Cover of the book La rappresentazione tra progetto e rilievo by Sergio Marotta
Cover of the book Media arabi e cultura nel Mediterraneo by Sergio Marotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy