Matrimonio e parentela

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Matrimonio e parentela by James G. Frazer, Maurizio Bettini, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: James G. Frazer, Maurizio Bettini ISBN: 9788865767153
Publisher: Il Saggiatore Publication: April 4, 2019
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: James G. Frazer, Maurizio Bettini
ISBN: 9788865767153
Publisher: Il Saggiatore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

«Frazer prende lo spunto dall’episodio relativo alle nozze di Giacobbe. Giacobbe, secondo quanto racconta la Genesi, sposò in successione le sue due cugine Rachele e Lia che erano figlie di Labano, fratello di sua madre Sara. Ma, partito da Giacobbe, Frazer lo abbandona subito per avventurarsi nel mondo dei primitivi. Di qui l’avvio per uno dei contributi più originali dell’intera opera di Frazer, questa volta dedicata all’analisi dei meccanismi di una struttura fondamentale della società: il matrimonio.Noi europei ci troviamo dinnanzi a un problema che scavalca il nostro orizzonte mentale e ci costringe a scoprire quanto relativamente isolato sia il nostro sistema matrimoniale. Come nota nella sua postfazione Maurizio Bettini, “sposare la cugina” è uno di quegli elementi distintivi che marca con forza il confine tra il “noi” europeo e gli “altri”; la tradizione europea infatti, a partire dal mondo romano, interdì vigorosamente questo tipo di matrimonio, e successivamente la Chiesa si preoccupò di estendere ancora più ampiamente la barriera matrimoniale endogamica. “La cugina” scrive Bettini “è una donna troppo vicina perché ci si possa permettere di sposarla, ma non lo è abbastanza perché ci si possa impedire di amarla.”Non è un semplice caso di evoluzione della morale sessuale: Frazer avverte che il matrimonio endogamico ha a che fare con i meccanismi culturali profondi di società molto lontane dalla nostra; così il problema dell’endogamia viene da lui, correttamente, collocato sul piano della cultura, non su quello della natura. Il tabù dell’incesto è dunque, per Frazer, il prodotto di una struttura sociale, che determina come conseguenza secondaria la creazione di una barriera psicologica: “la proibizione opposta al rapporto sessuale tra cugini paralleli dev’essere stata in vigore per tanto tempo che rispettarla è divenuto una sorta di istinto”.»Giulio Guidorizzi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Frazer prende lo spunto dall’episodio relativo alle nozze di Giacobbe. Giacobbe, secondo quanto racconta la Genesi, sposò in successione le sue due cugine Rachele e Lia che erano figlie di Labano, fratello di sua madre Sara. Ma, partito da Giacobbe, Frazer lo abbandona subito per avventurarsi nel mondo dei primitivi. Di qui l’avvio per uno dei contributi più originali dell’intera opera di Frazer, questa volta dedicata all’analisi dei meccanismi di una struttura fondamentale della società: il matrimonio.Noi europei ci troviamo dinnanzi a un problema che scavalca il nostro orizzonte mentale e ci costringe a scoprire quanto relativamente isolato sia il nostro sistema matrimoniale. Come nota nella sua postfazione Maurizio Bettini, “sposare la cugina” è uno di quegli elementi distintivi che marca con forza il confine tra il “noi” europeo e gli “altri”; la tradizione europea infatti, a partire dal mondo romano, interdì vigorosamente questo tipo di matrimonio, e successivamente la Chiesa si preoccupò di estendere ancora più ampiamente la barriera matrimoniale endogamica. “La cugina” scrive Bettini “è una donna troppo vicina perché ci si possa permettere di sposarla, ma non lo è abbastanza perché ci si possa impedire di amarla.”Non è un semplice caso di evoluzione della morale sessuale: Frazer avverte che il matrimonio endogamico ha a che fare con i meccanismi culturali profondi di società molto lontane dalla nostra; così il problema dell’endogamia viene da lui, correttamente, collocato sul piano della cultura, non su quello della natura. Il tabù dell’incesto è dunque, per Frazer, il prodotto di una struttura sociale, che determina come conseguenza secondaria la creazione di una barriera psicologica: “la proibizione opposta al rapporto sessuale tra cugini paralleli dev’essere stata in vigore per tanto tempo che rispettarla è divenuto una sorta di istinto”.»Giulio Guidorizzi

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Amore mio, ti odio by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book La paura dei morti nelle religioni primitive by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Gli ultimi cinque secondi di Mussolini by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Aut aut 341 - Abdelmalek Sayad. La vita dell'immigrato by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Le Suites per violoncello by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Le età del jazz. I contemporanei by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book aut aut 345 - Inattualità di Pasolini by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Aut aut 337 - Indagini sul gioco by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Parigi brucia? by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Aut aut 343 - Leggere Lacan oggi by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Nuova età dell'oro by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Aut Aut 369. Michel de Certeau. Un teatro della soggettività by James G. Frazer, Maurizio Bettini
Cover of the book Conoscenza e libertà by James G. Frazer, Maurizio Bettini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy