Libertà negoziale e vincoli finanziari

La contrattazione decentrata dei Comuni al vaglio dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica

Nonfiction, Reference & Language, Law, Administrative Law & Regulatory Practice, Civil Law
Cover of the book Libertà negoziale e vincoli finanziari by Anna Palazzi, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Palazzi ISBN: 9788897527275
Publisher: il glifo ebooks Publication: December 3, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Anna Palazzi
ISBN: 9788897527275
Publisher: il glifo ebooks
Publication: December 3, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il caso dello scatto di anzianità recuperato ai professori della scuola pubblica ha fatto insorgere opinionisti e politici, a difesa di quelli che sono stati chiamati "diritti restituiti", e un decreto del Governo (D.L. n. 3/2014) ha risolto l'imbarazzante vicenda. E' invece sconosciuto ai più il caso dei dipendenti del comparto Regioni e Autonomie Locali oggetto di richieste di recupero di incentivi e premi erogati negli ultimi dieci anni in base alla contrattazione aziendale, perché ritenuta non conforme alla disciplina contrattuale nazionale, oppure a causa di "anomalie" riscontrate nel finanziamento dei Fondi per il salario accessorio.
Anche in questo caso c'è stato un intervento legislativo d'urgenza, il D.L. n. 16/2014, che all'art. 4 definisce regole e modalità per il "graduale riassorbimento" delle somme indebitamente erogate al personale. Il costo dell'operazione è autofinanziato dal personale, perché, detratte le economie derivanti da piani di razionalizzazione organizzativa e riqualificazione della spesa, grava sui Fondi futuri per la contrattazione decentrata, diminuendone le risorse.
Tutto ciò avviene in un quadro, tratteggiato nella Relazione 2012 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti, che vede l'andamento delle retribuzioni lorde reali pro capite dei pubblici dipendenti dal 2000 al 2014 in crescita sino al 2006, in linea con quella del PIL, ed un calo dei redditi reali nel 2007 preludio di una caduta, dal 2009 in avanti, sempre più marcata, per tornare nel 2014 a valori analoghi a quelli del 2002.
Cosa è successo di così grave nella contrattazione degli Enti Locali per arrivare a conseguenze così estreme? Quale visione guida i Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica nell'esaminare i contratti decentrati? Come si accerta che le somme erogate ai dipendenti siano indebite? Come si misura la produttività di un Comune?
Ascoltando per quanto possibile la voce dei protagonisti, questo saggio si propone di fornire uno strumento di indagine e riflessione, a servizio di quanti sono interessati a interrogarsi sulla "virtuosità" e sulla "tenuta" della contrattazione decentrata, collocandola nel quadro delle fonti e della ratio della riforma del pubblico impiego, felice utopia della ragione pratica che guidò il legislatore tra il 1993 e il 1997.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il caso dello scatto di anzianità recuperato ai professori della scuola pubblica ha fatto insorgere opinionisti e politici, a difesa di quelli che sono stati chiamati "diritti restituiti", e un decreto del Governo (D.L. n. 3/2014) ha risolto l'imbarazzante vicenda. E' invece sconosciuto ai più il caso dei dipendenti del comparto Regioni e Autonomie Locali oggetto di richieste di recupero di incentivi e premi erogati negli ultimi dieci anni in base alla contrattazione aziendale, perché ritenuta non conforme alla disciplina contrattuale nazionale, oppure a causa di "anomalie" riscontrate nel finanziamento dei Fondi per il salario accessorio.
Anche in questo caso c'è stato un intervento legislativo d'urgenza, il D.L. n. 16/2014, che all'art. 4 definisce regole e modalità per il "graduale riassorbimento" delle somme indebitamente erogate al personale. Il costo dell'operazione è autofinanziato dal personale, perché, detratte le economie derivanti da piani di razionalizzazione organizzativa e riqualificazione della spesa, grava sui Fondi futuri per la contrattazione decentrata, diminuendone le risorse.
Tutto ciò avviene in un quadro, tratteggiato nella Relazione 2012 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti, che vede l'andamento delle retribuzioni lorde reali pro capite dei pubblici dipendenti dal 2000 al 2014 in crescita sino al 2006, in linea con quella del PIL, ed un calo dei redditi reali nel 2007 preludio di una caduta, dal 2009 in avanti, sempre più marcata, per tornare nel 2014 a valori analoghi a quelli del 2002.
Cosa è successo di così grave nella contrattazione degli Enti Locali per arrivare a conseguenze così estreme? Quale visione guida i Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica nell'esaminare i contratti decentrati? Come si accerta che le somme erogate ai dipendenti siano indebite? Come si misura la produttività di un Comune?
Ascoltando per quanto possibile la voce dei protagonisti, questo saggio si propone di fornire uno strumento di indagine e riflessione, a servizio di quanti sono interessati a interrogarsi sulla "virtuosità" e sulla "tenuta" della contrattazione decentrata, collocandola nel quadro delle fonti e della ratio della riforma del pubblico impiego, felice utopia della ragione pratica che guidò il legislatore tra il 1993 e il 1997.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Anna Palazzi
Cover of the book Science at the Crossroads by Anna Palazzi
Cover of the book StartEbook: impara a utilizzare l'ebook by Anna Palazzi
Cover of the book Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale by Anna Palazzi
Cover of the book Come costruire un orario soddisfacente e insegnare felici by Anna Palazzi
Cover of the book Trame di estetica by Anna Palazzi
Cover of the book Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. by Anna Palazzi
Cover of the book Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione by Anna Palazzi
Cover of the book La psicologia dialettica di Lev S. Vygotskij by Anna Palazzi
Cover of the book Filosofia del pendolare by Anna Palazzi
Cover of the book Workforce Planning and Scheduling. Automated Staff Shifts Management and Rostering by Anna Palazzi
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Anna Palazzi
Cover of the book Turni di lavoro. Pianificazione e gestione informatica dei turni del personale by Anna Palazzi
Cover of the book Il sentimento del suono by Anna Palazzi
Cover of the book Critica della Ragione Pratica e Fondazione della Metafisica dei Costumi by Anna Palazzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy