Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics
Cover of the book Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica by Silvia Vizzardelli, il glifo ebooks
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Silvia Vizzardelli ISBN: 9788897527121
Publisher: il glifo ebooks Publication: October 16, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Silvia Vizzardelli
ISBN: 9788897527121
Publisher: il glifo ebooks
Publication: October 16, 2012
Imprint:
Language: Italian

Nell'estetica musicale romantica domina una metafora: quella dell'innesto. Si tratta precisamente di seguire da vicino tutti gli strumenti che la musica offre per cogliere il luogo preciso in cui lo spirito si innesta, si inscrive nella materia. E' questo un tema che arriva indisturbato fino alle più rigorose formulazioni della filosofia idealistica e che ci consente di avvicinare la sensibilità romantica liberandoci dei luoghi comuni che la hanno tanto mortificata riducendola a esercizio mistico e a ossessiva ricerca dell'assoluto. Si scoprirà, osservando con attenzione il modo in cui lo spirito romantico analizza le caratteristiche fisiche del suono e le fa dialogare con le spinte dell'interiorità e dell'immaginazione, una straordinaria capacità di erotizzazione della fisica sonora. "Il mio Diletto spinse/la sua mano attraverso il forame/e il mio interno fremette per lui" (Cantico dei cantici, 5,4). Alla stregua della relazione amorosa nel Cantico dei cantici, il suono descritto dai romantici come vibrazione che facilmente si converte in fremito, tremito interiore, ha a che fare con il tema dell'incarnazione. Come l'erotismo diffuso del Cantico, inteso quale intimo fremito dei corpi toccati dallo spirito, non ha impedito che esso prendesse il suo posto nella Bibbia, in un modo simile la sensibilità erotica dell'esperienza sonora si camuffa dietro la fisica del suono, trovando il suo cardine nel concetto di vibrazione. La posta in gioco è la seguente: il suono è la materia più spirituale perché facilmente il discorso sulla vibrazione può convertirsi in quello sul tremore e sul fremito dell'interiorità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell'estetica musicale romantica domina una metafora: quella dell'innesto. Si tratta precisamente di seguire da vicino tutti gli strumenti che la musica offre per cogliere il luogo preciso in cui lo spirito si innesta, si inscrive nella materia. E' questo un tema che arriva indisturbato fino alle più rigorose formulazioni della filosofia idealistica e che ci consente di avvicinare la sensibilità romantica liberandoci dei luoghi comuni che la hanno tanto mortificata riducendola a esercizio mistico e a ossessiva ricerca dell'assoluto. Si scoprirà, osservando con attenzione il modo in cui lo spirito romantico analizza le caratteristiche fisiche del suono e le fa dialogare con le spinte dell'interiorità e dell'immaginazione, una straordinaria capacità di erotizzazione della fisica sonora. "Il mio Diletto spinse/la sua mano attraverso il forame/e il mio interno fremette per lui" (Cantico dei cantici, 5,4). Alla stregua della relazione amorosa nel Cantico dei cantici, il suono descritto dai romantici come vibrazione che facilmente si converte in fremito, tremito interiore, ha a che fare con il tema dell'incarnazione. Come l'erotismo diffuso del Cantico, inteso quale intimo fremito dei corpi toccati dallo spirito, non ha impedito che esso prendesse il suo posto nella Bibbia, in un modo simile la sensibilità erotica dell'esperienza sonora si camuffa dietro la fisica del suono, trovando il suo cardine nel concetto di vibrazione. La posta in gioco è la seguente: il suono è la materia più spirituale perché facilmente il discorso sulla vibrazione può convertirsi in quello sul tremore e sul fremito dell'interiorità.

More books from il glifo ebooks

Cover of the book StartEbook: impara a utilizzare l'ebook by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Yashka. Una donna combattente nella prima guerra mondiale by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Simbolo e arte in Hegel by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Non solo best seller. Gli editori indipendenti tra precarietà e innovazione by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Walter Benjamin e la musica by Silvia Vizzardelli
Cover of the book La musica nell’estetica di Pareyson by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente by Silvia Vizzardelli
Cover of the book La caduta del khanato siberiano nella cronachistica russa della prima metà del XVII secolo by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Trame di estetica by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Philosophy and the Physicists by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione by Silvia Vizzardelli
Cover of the book La psicologia dialettica di Lev S. Vygotskij by Silvia Vizzardelli
Cover of the book L’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick by Silvia Vizzardelli
Cover of the book Le requisizioni di Giorgio La Pira. Analisi storico-giuridica by Silvia Vizzardelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy