Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III

Volume III

Nonfiction, Reference & Language, Law, Constitutional, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III by a cura di Aljs Vignudelli, Mucchi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: a cura di Aljs Vignudelli ISBN: 9788870007251
Publisher: Mucchi Editore Publication: October 12, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: a cura di Aljs Vignudelli
ISBN: 9788870007251
Publisher: Mucchi Editore
Publication: October 12, 2016
Imprint:
Language: Italian

L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).

More books from Mucchi Editore

Cover of the book Il Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Falso Trattato di estetica by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Danza e Spazio by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Interpretazione e tributi by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Diritto Costituzionale by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Il suicidio dell'Europa by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Pragmatica giuridica by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Foucault interprete di Nietzsche by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book L'Orizzonte. Un saggio in cinquanta questioni by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book La dottrina dello Stato e la sua crisi by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Il diritto penale come etica pubblica by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Ecosofia by a cura di Aljs Vignudelli
Cover of the book Il vino nel mondo antico by a cura di Aljs Vignudelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy