Le Colonne e il tempio di Salomone

La storia, la leggenda, la fortuna

Nonfiction, Religion & Spirituality, Judaism, History, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Stefania Tuzi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Tuzi ISBN: 9788849207422
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Tuzi
ISBN: 9788849207422
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L’edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l’inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione divina e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, emblema dell’arte sacra barocca. Dall' introduzione di Marcello Fagiolo

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L’edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l’inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione divina e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, emblema dell’arte sacra barocca. Dall' introduzione di Marcello Fagiolo

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Scienza & ricerca per i beni culturali by Stefania Tuzi
Cover of the book Stili del razionalismo by Stefania Tuzi
Cover of the book L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca by Stefania Tuzi
Cover of the book La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida by Stefania Tuzi
Cover of the book Materiali e innovazioni nel Design by Stefania Tuzi
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Stefania Tuzi
Cover of the book La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica by Stefania Tuzi
Cover of the book La permanenza in architettura by Stefania Tuzi
Cover of the book Codice Italia Academy by Stefania Tuzi
Cover of the book Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School by Stefania Tuzi
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Stefania Tuzi
Cover of the book San Pellegrino tra mito e storia by Stefania Tuzi
Cover of the book La scomparsa della sesta Scola by Stefania Tuzi
Cover of the book Il caso Pirandello by Stefania Tuzi
Cover of the book Il Battistero di S. Giovanni in Laterano by Stefania Tuzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy