Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto

Centonovantanove tesi di laurea in progettazione architettonica e urbana 2005/2014

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299526
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299526
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Progetti per il Sud - L’area metropolitana dello Stretto rendiconta il lavoro didattico di Laura Thermes nell’Ateneo di Reggio Calabria nel periodo compreso tra il 2005 e il 2014. Lo sfondo sul quale si stagliano i 199 progetti raccolti è quello della città meridionale. Essa ritrova nell’andamento orografico dei rilievi, nei caratteri antropici degli insediamenti, nella dimensione interrotta della dotazione infrastrutturale della Calabria e della Sicilia un ambito significativo ed emblematico della marginalità dei territori del sud che, caratterizzati da una evidente bellezza del paesaggio, necessitano di una urgente quanto necessaria opera di riconoscimento e selezione delle istanze significative dei luoghi finalizzate ad una re-immissione dei loro principali caratteri in una nuova rappresentazione iconografica. Sospesa tra una dimensione di ascolto e una reinterpretazione modellistica, ovvero come precisa idea di composizione della città nelle sue variabili urbane, la metodologia di azione riconoscibile in questi lavori orienta una visione organico-sistemica della scala urbana a partire dalla identificazione della dimensione insediativa ed antropica dell’intervento. I lavori didattici, impaginati nella stessa sequenza con la quale sono stati presentati dagli autori in sede di valutazione, sono suddivisi in tre sezioni. La prima, Progetti per il sud, segue gli esiti del primo volume raccogliendo le tesi di laurea che hanno come oggetto il territorio meridionale, la Sicilia e la Calabria in particolare. La scelta delle aree e dei temi di intervento nella maggioranza dei casi non deriva da seminari specifici coordinati dalla docenza, bensì, è collegata ad una conoscenza diretta del territorio da parte dei laureandi, questo aspetto ha consentito l’acquisizione di sempre nuove conoscenze del territorio meridionale e delle sue peculiarità da parte della docenza. Pur nella loro autonomia iniziale, nell’insieme, i temi affrontati in queste tesi restituiscono ancora una volta un panorama di ricerca ampio e coerente, interessato alla lettura dei caratteri morfologici del territorio, al potenziamento dell’armatura infrastrutturale, al ripensamento delle aree industriali dismesse, alla implementazione dei servizi, al tema dell’archeologia. La seconda e la terza sezione, descrivono in gran parte le ricerche progettuali condotte a partire dalla attivazione di tre distinti laboratori tematici che hanno avuto come oggetto tre aree fortemente strategiche poste a cavallo dello Stretto ovvero il triangolo Messina - Villa S. Giovanni - Reggio Calabria, l’area industriale dismessa di Saline Joniche, il porto di trashipment di Gioia Tauro e le aree limitrofe.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Progetti per il Sud - L’area metropolitana dello Stretto rendiconta il lavoro didattico di Laura Thermes nell’Ateneo di Reggio Calabria nel periodo compreso tra il 2005 e il 2014. Lo sfondo sul quale si stagliano i 199 progetti raccolti è quello della città meridionale. Essa ritrova nell’andamento orografico dei rilievi, nei caratteri antropici degli insediamenti, nella dimensione interrotta della dotazione infrastrutturale della Calabria e della Sicilia un ambito significativo ed emblematico della marginalità dei territori del sud che, caratterizzati da una evidente bellezza del paesaggio, necessitano di una urgente quanto necessaria opera di riconoscimento e selezione delle istanze significative dei luoghi finalizzate ad una re-immissione dei loro principali caratteri in una nuova rappresentazione iconografica. Sospesa tra una dimensione di ascolto e una reinterpretazione modellistica, ovvero come precisa idea di composizione della città nelle sue variabili urbane, la metodologia di azione riconoscibile in questi lavori orienta una visione organico-sistemica della scala urbana a partire dalla identificazione della dimensione insediativa ed antropica dell’intervento. I lavori didattici, impaginati nella stessa sequenza con la quale sono stati presentati dagli autori in sede di valutazione, sono suddivisi in tre sezioni. La prima, Progetti per il sud, segue gli esiti del primo volume raccogliendo le tesi di laurea che hanno come oggetto il territorio meridionale, la Sicilia e la Calabria in particolare. La scelta delle aree e dei temi di intervento nella maggioranza dei casi non deriva da seminari specifici coordinati dalla docenza, bensì, è collegata ad una conoscenza diretta del territorio da parte dei laureandi, questo aspetto ha consentito l’acquisizione di sempre nuove conoscenze del territorio meridionale e delle sue peculiarità da parte della docenza. Pur nella loro autonomia iniziale, nell’insieme, i temi affrontati in queste tesi restituiscono ancora una volta un panorama di ricerca ampio e coerente, interessato alla lettura dei caratteri morfologici del territorio, al potenziamento dell’armatura infrastrutturale, al ripensamento delle aree industriali dismesse, alla implementazione dei servizi, al tema dell’archeologia. La seconda e la terza sezione, descrivono in gran parte le ricerche progettuali condotte a partire dalla attivazione di tre distinti laboratori tematici che hanno avuto come oggetto tre aree fortemente strategiche poste a cavallo dello Stretto ovvero il triangolo Messina - Villa S. Giovanni - Reggio Calabria, l’area industriale dismessa di Saline Joniche, il porto di trashipment di Gioia Tauro e le aree limitrofe.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Franco Mello tra arti e design by AA. VV.
Cover of the book La linea d'ombra by AA. VV.
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by AA. VV.
Cover of the book Santa Restituta a Cagliari by AA. VV.
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by AA. VV.
Cover of the book Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy by AA. VV.
Cover of the book L’utopia necessaria. Leo Valiani a cento anni dalla nascita by AA. VV.
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by AA. VV.
Cover of the book Alatri by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n. 1/2015 by AA. VV.
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by AA. VV.
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by AA. VV.
Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by AA. VV.
Cover of the book Il Castello di Tabiano by AA. VV.
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy