Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano

Complex models for architectural and urban heritage

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849297683
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849297683
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema “Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano” e concluso con “Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano”. È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità per un passaggio in automatico dal rilievo al modello, fatte salve le operazioni di tipo critico valutativo comunque necessarie. Il modello, come mediatore tra la categoria intellettiva e la realtà sensibile, è lo strumento con il quale il soggetto riguardante organizza le proprie rappresentazioni mentali della realtà fenomenica percepibile. Si configura, nella contemporaneità, come replica digitale, dotata di propria autonomia, con una verosimiglianza e una possibilità immersiva tale da indurre il dubbio sulla sua proprietà di sostituto integrale della realtà all'interno del processo cognitivo. Campo di indagine della storia dell'architettura è lo spazio fisico costruito dall'uomo, nella sua realtà immanente e sensibile, e nella sua dimensione propria di evento, come avvenimento spazio-temporale. L'atto conoscitivo è l'atto esperenziale. Ma è l'esperienza vissuta dell'evento come sequenza degli avvenimenti spazio-temporali, sino a quello che tutti i precedenti riassume, della presente contemporaneità. Il modello esprime dunque, nel senso che li contiene, la memoria e il passaggio nel tempo della realtà indagata dalla sua ideazione, alla realizzazione, alle trasformazioni sino all'attualità: sezioni storico-sincroniche e diacroniche, ricostruzioni e/o visualizzazioni di realtà modificate, o di intenzioni e prefigurazioni mai realizzate, o semplicemente narrate. Se si riferisce alle riflessioni di Paul Ricoeur, sulla dimensione narrativa dell'architettura e sulla dimensione temporale dello spazio architettonico, possiamo riconsiderare il modello stesso come il ‘racconto visuale' della narrazione architettonica. Il modello strutturato e complesso, cosí come fin qui esplicitato, si inserisce nel processo di analisi storico-critica come ‘documento', dunque esso stesso passibile di interpretazione, ma anche vero e proprio ‘testo storico-critico' espresso con il linguaggio della figurazione nello spazio del virtuale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell'ambito del sistema MIUR PRIN si è portato avanti con continuità e consequenzialità, per due bienni consecutivi, un interessante percorso di ricerca con il medesimo gruppo di lavoro. Percorso aperto con il tema “Sistemi informativi integrati per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano” e concluso con “Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano”. È evidente la connessione tra le due tematiche con il costante riferimento al patrimonio architettonico e urbano, prodotto attuale del processo storico di formazione e trasformazione della città storica, con l'obiettivo strategico della sua conservazione e valorizzazione. In particolare la presente ricerca segna dunque il transito dell'attenzione dal tema dei sistemi informativi alla costruzione dei modelli complessi, quale strumento privilegiato su cui costruire tanto il sistema informativo quanto il progetto di restauro. Negli ultimi anni si è andato ad accentuare in misura notevole l'attenzione per le problematiche relative alla costruzione dei modelli 3D, in connessione a quelle del rilevamento architettonico e urbano, anche con l'obiettivo di ricercare le modalità per un passaggio in automatico dal rilievo al modello, fatte salve le operazioni di tipo critico valutativo comunque necessarie. Il modello, come mediatore tra la categoria intellettiva e la realtà sensibile, è lo strumento con il quale il soggetto riguardante organizza le proprie rappresentazioni mentali della realtà fenomenica percepibile. Si configura, nella contemporaneità, come replica digitale, dotata di propria autonomia, con una verosimiglianza e una possibilità immersiva tale da indurre il dubbio sulla sua proprietà di sostituto integrale della realtà all'interno del processo cognitivo. Campo di indagine della storia dell'architettura è lo spazio fisico costruito dall'uomo, nella sua realtà immanente e sensibile, e nella sua dimensione propria di evento, come avvenimento spazio-temporale. L'atto conoscitivo è l'atto esperenziale. Ma è l'esperienza vissuta dell'evento come sequenza degli avvenimenti spazio-temporali, sino a quello che tutti i precedenti riassume, della presente contemporaneità. Il modello esprime dunque, nel senso che li contiene, la memoria e il passaggio nel tempo della realtà indagata dalla sua ideazione, alla realizzazione, alle trasformazioni sino all'attualità: sezioni storico-sincroniche e diacroniche, ricostruzioni e/o visualizzazioni di realtà modificate, o di intenzioni e prefigurazioni mai realizzate, o semplicemente narrate. Se si riferisce alle riflessioni di Paul Ricoeur, sulla dimensione narrativa dell'architettura e sulla dimensione temporale dello spazio architettonico, possiamo riconsiderare il modello stesso come il ‘racconto visuale' della narrazione architettonica. Il modello strutturato e complesso, cosí come fin qui esplicitato, si inserisce nel processo di analisi storico-critica come ‘documento', dunque esso stesso passibile di interpretazione, ma anche vero e proprio ‘testo storico-critico' espresso con il linguaggio della figurazione nello spazio del virtuale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Eugenio Battisti by AA. VV.
Cover of the book Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche by AA. VV.
Cover of the book Museum by AA. VV.
Cover of the book Stereotipi e cultura materiale: dress for success by AA. VV.
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by AA. VV.
Cover of the book Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione by AA. VV.
Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by AA. VV.
Cover of the book La città compatta by AA. VV.
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 57 / 2018 by AA. VV.
Cover of the book Le favole di Esopo by AA. VV.
Cover of the book Il tubo Innocenti by AA. VV.
Cover of the book Architettura disegno modello by AA. VV.
Cover of the book Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design by AA. VV.
Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by AA. VV.
Cover of the book Acorn gatherers: fruit storage and processing in South-East Italy during the Bronze Age by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy