La quarta rivoluzione

Sei lezioni sul futuro del libro

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Communication, Computers, Advanced Computing, Information Technology, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book La quarta rivoluzione by Gino Roncaglia, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gino Roncaglia ISBN: 9788842094326
Publisher: Editori Laterza Publication: December 1, 2011
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Gino Roncaglia
ISBN: 9788842094326
Publisher: Editori Laterza
Publication: December 1, 2011
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

I libri: siamo abituati a vederli, toccarli, annusarli. Sono compagni di vita, un piacere e insieme una necessità. Ma oggi, nellera degli e-book e dei libri in rete, il mondo dei testi e della lettura sta vivendo una rivoluzione. La quarta, dopo il passaggio da oralità a scrittura, da rotolo a libro paginato, da manoscritto a libro a stampa. Sei lezioni, piacevoli e discorsive, alla scoperta dei sorprendenti strumenti che ci aiuteranno a leggere.Nel 1951, Isaac Asimov pubblicava su una rivista per ragazzi un breve racconto: Chissà come si divertivano! Il racconto ambientato nel futuro si apre con una descrizione stupita del libro a stampa, residuo di unepoca ormai superata e quasi dimenticata: «Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: Oggi Tommy ha trovato un vero libro! Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quandera bambino lui, suo nonno gli aveva detto che cera stata un'epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, comera previsto che facessero: su uno schermo, è logico.» La descrizione proposta da Asimov sembra oggi straordinariamente attuale. Lo schermo è quello, piccolo e portatile, di dispositivi dai nomi strani: Kindle, iPad, Nook… È davvero questo il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini di noi lettori, l'incontro con il mondo digitale?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I libri: siamo abituati a vederli, toccarli, annusarli. Sono compagni di vita, un piacere e insieme una necessità. Ma oggi, nellera degli e-book e dei libri in rete, il mondo dei testi e della lettura sta vivendo una rivoluzione. La quarta, dopo il passaggio da oralità a scrittura, da rotolo a libro paginato, da manoscritto a libro a stampa. Sei lezioni, piacevoli e discorsive, alla scoperta dei sorprendenti strumenti che ci aiuteranno a leggere.Nel 1951, Isaac Asimov pubblicava su una rivista per ragazzi un breve racconto: Chissà come si divertivano! Il racconto ambientato nel futuro si apre con una descrizione stupita del libro a stampa, residuo di unepoca ormai superata e quasi dimenticata: «Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: Oggi Tommy ha trovato un vero libro! Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quandera bambino lui, suo nonno gli aveva detto che cera stata un'epoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, comera previsto che facessero: su uno schermo, è logico.» La descrizione proposta da Asimov sembra oggi straordinariamente attuale. Lo schermo è quello, piccolo e portatile, di dispositivi dai nomi strani: Kindle, iPad, Nook… È davvero questo il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini di noi lettori, l'incontro con il mondo digitale?

More books from Editori Laterza

Cover of the book La guerra fredda economica by Gino Roncaglia
Cover of the book Vivere per scrivere by Gino Roncaglia
Cover of the book Gli irregolari by Gino Roncaglia
Cover of the book Modelli di giornalismo by Gino Roncaglia
Cover of the book Lo scudo di Cristo by Gino Roncaglia
Cover of the book Guida allo studio della storia contemporanea by Gino Roncaglia
Cover of the book Baltica 9 by Gino Roncaglia
Cover of the book L'Inquisizione nell'Italia moderna by Gino Roncaglia
Cover of the book Le rivolte giudaiche by Gino Roncaglia
Cover of the book La biblioteca by Gino Roncaglia
Cover of the book Danni collaterali by Gino Roncaglia
Cover of the book La liberazione di Roma by Gino Roncaglia
Cover of the book Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) by Gino Roncaglia
Cover of the book 25 aprile 1945. La Liberazione by Gino Roncaglia
Cover of the book L'educazione linguistica democratica by Gino Roncaglia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy