Come si abbatte una democrazia

Tecniche di colpo di Stato nell'Atene antica

Nonfiction, History, Ancient History
Cover of the book Come si abbatte una democrazia by Cinzia Bearzot, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cinzia Bearzot ISBN: 9788858110102
Publisher: Editori Laterza Publication: September 2, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Cinzia Bearzot
ISBN: 9788858110102
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 2, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla scena pubblica di Atene. Uomini come Alcibiade, la cui volontà di primeggiare e di promuovere le proprie personali ambizioni fa di lui, secondo Tucidide, uno dei primi responsabili della crisi della democrazia che sfocia nei colpi di Stato oligarchici del 411 e del 404 e poi nella sconfitta in guerra di Atene. O come Antifonte, Pisandro, Frinico, Teramene, protagonisti di una nuova e sconcertante stagione politica.Lo scopo è quello di assumere il potere per affermare i propri interessi personali. Alla perenne ricerca del consenso, costretta a compiacere il popolo, quella classe politica da una parte gli concede un potere eccessivo e incontrollabile, dall'altra ne manipola la volontà eccitandone le passioni. Nella gestione dello Stato, il tema dell'interesse comune passa così in secondo piano; al politico democratico si sostituisce il demagogo, nel senso moderno del termine. I colpi di Stato oligarchici sono dunque la degna conclusione di questo processo degenerativo e sono realizzati attraverso raffinate tecniche di controllo del consenso. Ma la democrazia riesce a mostrare capacità di reazione e gli esperimenti oligarchici rientrano con rapidità: restava da affrontare la ricostruzione, non solo sul piano istituzionale ma anche e soprattutto su quello ideologico ed etico. Si trattava di tornare a porsi come obiettivo, e come limite alle ambizioni dei singoli, «la giustizia e l'utile della città».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Morto Pericle, la guerra del Peloponneso in corso, una nuova generazione di politici irrompe sulla scena pubblica di Atene. Uomini come Alcibiade, la cui volontà di primeggiare e di promuovere le proprie personali ambizioni fa di lui, secondo Tucidide, uno dei primi responsabili della crisi della democrazia che sfocia nei colpi di Stato oligarchici del 411 e del 404 e poi nella sconfitta in guerra di Atene. O come Antifonte, Pisandro, Frinico, Teramene, protagonisti di una nuova e sconcertante stagione politica.Lo scopo è quello di assumere il potere per affermare i propri interessi personali. Alla perenne ricerca del consenso, costretta a compiacere il popolo, quella classe politica da una parte gli concede un potere eccessivo e incontrollabile, dall'altra ne manipola la volontà eccitandone le passioni. Nella gestione dello Stato, il tema dell'interesse comune passa così in secondo piano; al politico democratico si sostituisce il demagogo, nel senso moderno del termine. I colpi di Stato oligarchici sono dunque la degna conclusione di questo processo degenerativo e sono realizzati attraverso raffinate tecniche di controllo del consenso. Ma la democrazia riesce a mostrare capacità di reazione e gli esperimenti oligarchici rientrano con rapidità: restava da affrontare la ricostruzione, non solo sul piano istituzionale ma anche e soprattutto su quello ideologico ed etico. Si trattava di tornare a porsi come obiettivo, e come limite alle ambizioni dei singoli, «la giustizia e l'utile della città».

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 4. Storia. Dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo by Cinzia Bearzot
Cover of the book Potere criminale by Cinzia Bearzot
Cover of the book Controcorrente by Cinzia Bearzot
Cover of the book L'artificio e l'emozione by Cinzia Bearzot
Cover of the book L'educazione linguistica democratica by Cinzia Bearzot
Cover of the book Il fascismo in tre capitoli by Cinzia Bearzot
Cover of the book Augusto figlio di Dio by Cinzia Bearzot
Cover of the book Competenza Storia. vol. 1 1000-1650 by Cinzia Bearzot
Cover of the book Linee della storia. vol. 1 Dal 1000 al 1650 by Cinzia Bearzot
Cover of the book Il passato del nostro presente by Cinzia Bearzot
Cover of the book Manuale di letteratura italiana contemporanea by Cinzia Bearzot
Cover of the book L'Italia e le migrazioni by Cinzia Bearzot
Cover of the book Il partito provvisorio by Cinzia Bearzot
Cover of the book Chiesa sinodale by Cinzia Bearzot
Cover of the book Il regime degli editori by Cinzia Bearzot
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy