La fisica del nulla

La strana storia dello spazio vuoto

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, General Physics
Cover of the book La fisica del nulla by James Owen Weatherall, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: James Owen Weatherall ISBN: 9788833975382
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 20, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: James Owen Weatherall
ISBN: 9788833975382
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 20, 2017
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Perché esiste qualcosa anziché il nulla?» Questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva.
Nelle mani di un fisico, però, la domanda assume un valore del tutto inaspettato, come si vede leggendo questo splendido, coinvolgente, intenso e breve libro. Per Newton e la sua legge della gravitazione universale era necessario che esistesse a priori uno «spazio», un palcoscenico dentro il quale si potesse sviluppare il dramma della materia e delle sue leggi. Questo spazio era di per sé teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Proprio su questo ci fu un famoso e lungo contenzioso tra lui e Leibniz, e da quella polemica nacquero i primi problemi – filosofici e fisici, a un tempo – sul concetto stesso di spazio.
Con Maxwell, anni dopo, le cose si fecero ancora più problematiche, dal momento che la nascita del campo elettromagnetico riempiva lo spazio «vuoto» di «qualcosa». Qualcosa che non era l’etere, come inizialmente qualcuno aveva proposto. Le cose peggiorarono radicalmente con Einstein e il suo spazio-tempo curvo, nel quale la trama stessa della realtà si deforma in relazione alle masse presenti; ed è difficile curvare qualcosa che non c’è.
Il colpo di grazia all’idea stessa di vuoto lo ha dato infine la meccanica quantistica, specie con la teoria quantistica dei campi, nella quale il vuoto diventa in effetti un luogo piuttosto vivace. Per quanto strano possa sembrare, insomma, il «nulla» è «qualcosa».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Perché esiste qualcosa anziché il nulla?» Questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva.
Nelle mani di un fisico, però, la domanda assume un valore del tutto inaspettato, come si vede leggendo questo splendido, coinvolgente, intenso e breve libro. Per Newton e la sua legge della gravitazione universale era necessario che esistesse a priori uno «spazio», un palcoscenico dentro il quale si potesse sviluppare il dramma della materia e delle sue leggi. Questo spazio era di per sé teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Proprio su questo ci fu un famoso e lungo contenzioso tra lui e Leibniz, e da quella polemica nacquero i primi problemi – filosofici e fisici, a un tempo – sul concetto stesso di spazio.
Con Maxwell, anni dopo, le cose si fecero ancora più problematiche, dal momento che la nascita del campo elettromagnetico riempiva lo spazio «vuoto» di «qualcosa». Qualcosa che non era l’etere, come inizialmente qualcuno aveva proposto. Le cose peggiorarono radicalmente con Einstein e il suo spazio-tempo curvo, nel quale la trama stessa della realtà si deforma in relazione alle masse presenti; ed è difficile curvare qualcosa che non c’è.
Il colpo di grazia all’idea stessa di vuoto lo ha dato infine la meccanica quantistica, specie con la teoria quantistica dei campi, nella quale il vuoto diventa in effetti un luogo piuttosto vivace. Per quanto strano possa sembrare, insomma, il «nulla» è «qualcosa».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Lo sviluppo libidico del bambino by James Owen Weatherall
Cover of the book Sé, identità e stili di personalità by James Owen Weatherall
Cover of the book L'uomo è ciò che mangia by James Owen Weatherall
Cover of the book Breve storia di Roma by James Owen Weatherall
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by James Owen Weatherall
Cover of the book Analisi terminabile e interminabile e Costruzioni nell'analisi by James Owen Weatherall
Cover of the book Come si esce dalla società dei consumi by James Owen Weatherall
Cover of the book Cose by James Owen Weatherall
Cover of the book Il Libro rosso by James Owen Weatherall
Cover of the book Superintelligenza by James Owen Weatherall
Cover of the book Le menzogne del Web by James Owen Weatherall
Cover of the book Opere vol. 2/2 by James Owen Weatherall
Cover of the book La boutique by James Owen Weatherall
Cover of the book Gli inizi di Roma capitale by James Owen Weatherall
Cover of the book Breve trattato sulla decrescita serena by James Owen Weatherall
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy