Il bambino filosofo

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Developmental Psychology, Child & Adolescent, Child Development
Cover of the book Il bambino filosofo by Alison Gopnik, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alison Gopnik ISBN: 9788833970394
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Alison Gopnik
ISBN: 9788833970394
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 26, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Cos’hanno in mente i nostri figli quando, appena in grado di parlare, si impegnano con tutta la serietà di cui sono capaci nella costruzione di realtà immaginarie? Come si articolano i loro stati coscienti, apparentemente più simili a un magma fangoso che al trasparente flusso cartesiano di cui ci parlano i filosofi? Cosa ci può dire la loro mente sul nostro modo di pensare? Alison Gopnik si muove in una terra di confine, tra scienza, filosofia e i sentimenti di una madre, per mostrarci che i nostri bambini sono tutt’altro che esseri irrazionali o limitati nelle loro capacità intellettuali. Anzi, ci sono buone ragioni per credere che siano molto più intelligenti, perspicaci e consapevoli degli adulti. Lo studio del loro comportamento ci avvicina così ai fondamenti del nostro essere uomini: gli occhi di un neonato che catturano lo sguardo del genitore ci spiegano cosa sono amore e fedeltà, mentre le esplorazioni instancabili di un bambino appena più grande nascondono le ragioni che ci muovono verso la ricerca scientifica e la scoperta di nuovi mondi. Scienziata e mamma, Alison Gopnik ha saputo cogliere perfettamente, in queste pagine rigorose ma empatiche, tutta la deliziosa complessità infantile. Non a caso Il bambino filosofo ha immediatamente riscosso un ampio consenso internazionale. È un libro che ha fatto e farà discutere. Ma soprattutto, dopo averlo letto, non potremo che guardare ai nostri figli in modo completamente nuovo. Alison Gopnik insegna psicologia alla University of California di Berkeley. È un’esperta di rilievo internazionale nello studio dell’apprendimento infantile. Le sue ipotesi sulla struttura della mente dei bambini sono state pionieristiche e hanno gettato nuova luce su molti interrogativi filosofici fondamentali. L’attività scientifica di Alison Gopnik è accompagnata da un indiscusso successo editoriale: in traduzione italiana è uscito Tuo figlio è un genio (scritto con Andrew Meltzoff e Patricia Kuhl, Milano 2000), tradotto in più di venti lingue.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Cos’hanno in mente i nostri figli quando, appena in grado di parlare, si impegnano con tutta la serietà di cui sono capaci nella costruzione di realtà immaginarie? Come si articolano i loro stati coscienti, apparentemente più simili a un magma fangoso che al trasparente flusso cartesiano di cui ci parlano i filosofi? Cosa ci può dire la loro mente sul nostro modo di pensare? Alison Gopnik si muove in una terra di confine, tra scienza, filosofia e i sentimenti di una madre, per mostrarci che i nostri bambini sono tutt’altro che esseri irrazionali o limitati nelle loro capacità intellettuali. Anzi, ci sono buone ragioni per credere che siano molto più intelligenti, perspicaci e consapevoli degli adulti. Lo studio del loro comportamento ci avvicina così ai fondamenti del nostro essere uomini: gli occhi di un neonato che catturano lo sguardo del genitore ci spiegano cosa sono amore e fedeltà, mentre le esplorazioni instancabili di un bambino appena più grande nascondono le ragioni che ci muovono verso la ricerca scientifica e la scoperta di nuovi mondi. Scienziata e mamma, Alison Gopnik ha saputo cogliere perfettamente, in queste pagine rigorose ma empatiche, tutta la deliziosa complessità infantile. Non a caso Il bambino filosofo ha immediatamente riscosso un ampio consenso internazionale. È un libro che ha fatto e farà discutere. Ma soprattutto, dopo averlo letto, non potremo che guardare ai nostri figli in modo completamente nuovo. Alison Gopnik insegna psicologia alla University of California di Berkeley. È un’esperta di rilievo internazionale nello studio dell’apprendimento infantile. Le sue ipotesi sulla struttura della mente dei bambini sono state pionieristiche e hanno gettato nuova luce su molti interrogativi filosofici fondamentali. L’attività scientifica di Alison Gopnik è accompagnata da un indiscusso successo editoriale: in traduzione italiana è uscito Tuo figlio è un genio (scritto con Andrew Meltzoff e Patricia Kuhl, Milano 2000), tradotto in più di venti lingue.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Cinque conferenze by Alison Gopnik
Cover of the book Vanagloria by Alison Gopnik
Cover of the book Opus Dei by Alison Gopnik
Cover of the book Il profumo della pioggia nei Balcani by Alison Gopnik
Cover of the book Il disagio della civiltà e altri saggi by Alison Gopnik
Cover of the book L’ordine del mondo by Alison Gopnik
Cover of the book Storia di Roma in sette saccheggi by Alison Gopnik
Cover of the book Quando l'imperatore era un dio by Alison Gopnik
Cover of the book La fuga di Benjamin Lerner by Alison Gopnik
Cover of the book La grande domanda by Alison Gopnik
Cover of the book Golden Hill - Edizione Italiana by Alison Gopnik
Cover of the book Il buio nell'acqua by Alison Gopnik
Cover of the book Ho studiato economia e me ne pento by Alison Gopnik
Cover of the book Il gesto di Ettore by Alison Gopnik
Cover of the book La morte segue i magi by Alison Gopnik
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy