Umani

La nostra storia

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences, Evolution, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Umani by Adam Rutherford, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Adam Rutherford ISBN: 9788833932729
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: May 30, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Adam Rutherford
ISBN: 9788833932729
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: May 30, 2019
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Adam Rutherford è un narratore eccezionale. Umani è pieno di racconti geniali, colpi di scena e scoperte scientifiche dell’ultimo minuto, e offre una prospettiva completamente nuova su chi siamo e come siamo diventati ciò che siamo.»
Hannah Fry, autrice di Hello World

«Affascinante, avvincente e ricco di informazioni. Ho imparato di più sulla biologia da questo breve libro che da anni di lezioni di scienze. Una lettura originale e meravigliosa.»
Peter Frankopan, storico, autore di Le vie della seta

Da sempre ci piace pensare che l’uomo sia una specie unica ed eccezionale. Ma c’è davvero qualcosa di speciale in noi che ci distingue dagli altri animali?
La biologia evoluzionistica ha ormai ampiamente rivisto l’antichissima idea della nostra «superiorità» in natura, abbattendo uno a uno tutti i nostri supposti primati; gli umani sono solo un piccolo ramoscello di quel singolo, gigantesco albero genealogico che comprende quattro miliardi di anni, un sacco di colpi di scena e un miliardo di specie diverse.
Pensiamo di essere la sola specie in grado di comunicare con un linguaggio complesso; ma poi abbiamo scoperto la comunicazione delle balene, dei ragni, degli uccelli, e questa peculiarità tutta umana è stata fortemente ridimensionata. Abbiamo a lungo pensato di essere i soli in grado di utilizzare strumenti: poi abbiamo osservato specie che usano utensili complessi, dalle scimmie ai delfini. Anche il fuoco, ritenuto dominio esclusivo dell’uomo, è governato con astuzia da un rapace australiano che raccogliendo tizzoni ardenti provoca incendi controllati nella prateria per far scappare gli animali e cacciarli più facilmente.
Per non parlare del sesso a scopo ricreativo e non generativo, tanto comune nella comunità dei bonobo. E che dire dell’omosessualità? Basta osservare i rituali delle giraffe per comprendere come l’espressione «contro natura» perda qualunque significato.
Questo paradosso – il fatto che la nostra biologia sia la medesima di tutti gli altri viventi, eppure noi ci consideriamo speciali – sta alla base della nostra natura.Tuttavia, Adam Rutherford ci mostra come in effetti, in un certo senso, siamo speciali. L’evoluzione ha scolpito in noi capacità del tutto peculiari – come lo ha fatto, diversamente, in tutte le altre specie –, che fanno sì che la nostra storia evolutiva sia davvero unica.

Umani racconta la storia di come siamo diventati le creature che oggi siamo, con quella capacità, questa sì unica, di indagare su ciò che ci rende ciò che siamo. Aggiornato alle ultimissime scoperte in campo antropologico, Umani è un saggio elettrizzante e fresco, che mostra quanto di inequivocabilmente animale persista in noi e quanto di straordinariamente umano ci renda diversi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Adam Rutherford è un narratore eccezionale. Umani è pieno di racconti geniali, colpi di scena e scoperte scientifiche dell’ultimo minuto, e offre una prospettiva completamente nuova su chi siamo e come siamo diventati ciò che siamo.»
Hannah Fry, autrice di Hello World

«Affascinante, avvincente e ricco di informazioni. Ho imparato di più sulla biologia da questo breve libro che da anni di lezioni di scienze. Una lettura originale e meravigliosa.»
Peter Frankopan, storico, autore di Le vie della seta

Da sempre ci piace pensare che l’uomo sia una specie unica ed eccezionale. Ma c’è davvero qualcosa di speciale in noi che ci distingue dagli altri animali?
La biologia evoluzionistica ha ormai ampiamente rivisto l’antichissima idea della nostra «superiorità» in natura, abbattendo uno a uno tutti i nostri supposti primati; gli umani sono solo un piccolo ramoscello di quel singolo, gigantesco albero genealogico che comprende quattro miliardi di anni, un sacco di colpi di scena e un miliardo di specie diverse.
Pensiamo di essere la sola specie in grado di comunicare con un linguaggio complesso; ma poi abbiamo scoperto la comunicazione delle balene, dei ragni, degli uccelli, e questa peculiarità tutta umana è stata fortemente ridimensionata. Abbiamo a lungo pensato di essere i soli in grado di utilizzare strumenti: poi abbiamo osservato specie che usano utensili complessi, dalle scimmie ai delfini. Anche il fuoco, ritenuto dominio esclusivo dell’uomo, è governato con astuzia da un rapace australiano che raccogliendo tizzoni ardenti provoca incendi controllati nella prateria per far scappare gli animali e cacciarli più facilmente.
Per non parlare del sesso a scopo ricreativo e non generativo, tanto comune nella comunità dei bonobo. E che dire dell’omosessualità? Basta osservare i rituali delle giraffe per comprendere come l’espressione «contro natura» perda qualunque significato.
Questo paradosso – il fatto che la nostra biologia sia la medesima di tutti gli altri viventi, eppure noi ci consideriamo speciali – sta alla base della nostra natura.Tuttavia, Adam Rutherford ci mostra come in effetti, in un certo senso, siamo speciali. L’evoluzione ha scolpito in noi capacità del tutto peculiari – come lo ha fatto, diversamente, in tutte le altre specie –, che fanno sì che la nostra storia evolutiva sia davvero unica.

Umani racconta la storia di come siamo diventati le creature che oggi siamo, con quella capacità, questa sì unica, di indagare su ciò che ci rende ciò che siamo. Aggiornato alle ultimissime scoperte in campo antropologico, Umani è un saggio elettrizzante e fresco, che mostra quanto di inequivocabilmente animale persista in noi e quanto di straordinariamente umano ci renda diversi.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Armageddon by Adam Rutherford
Cover of the book La grande transizione by Adam Rutherford
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Adam Rutherford
Cover of the book Il giardino delle rose by Adam Rutherford
Cover of the book Opere vol. 17 by Adam Rutherford
Cover of the book Identità culturale e violenza by Adam Rutherford
Cover of the book Geografia by Adam Rutherford
Cover of the book Breve storia di Roma by Adam Rutherford
Cover of the book L'arte di C.G. Jung by Adam Rutherford
Cover of the book Longevità by Adam Rutherford
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Adam Rutherford
Cover of the book Einstein by Adam Rutherford
Cover of the book Introduzione alla verità by Adam Rutherford
Cover of the book Una separazione by Adam Rutherford
Cover of the book Compassione by Adam Rutherford
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy