L'umanità di Gesù

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book L'umanità di Gesù by José María Castillo, edizioni la meridiana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: José María Castillo ISBN: 9788861537019
Publisher: edizioni la meridiana Publication: January 25, 2019
Imprint: edizioni la meridiana Language: Italian
Author: José María Castillo
ISBN: 9788861537019
Publisher: edizioni la meridiana
Publication: January 25, 2019
Imprint: edizioni la meridiana
Language: Italian

È possibile raggiungere la pienezza del “divino” solo nella misura in cui ci impegniamo a conseguire la pienezza dell’”umano”; possiamo arrivare a essere “più divini” solo diventando “più umani”. Questa proposta deve invadere ed impregnare tutta la vita e l’attività della Chiesa: la sua teologia, il suo sistema organizzativo, la sua morale, le sue leggi, la sua presenza nella società e soprattutto nella vita e nella spiritualità dei cristiani.È una proposta che deriva dal centro stesso della fede cristiana: il Dio del cristianesimo è il “Dio incarnato”. Cioè il “Dio umanizzato” che si è fatto conoscere in un essere umano, Gesù di Nazareth. Ma nella storia del cristianesimo di fatto l’umanità di Gesù e le sue conseguenze sono state più difficili da accettare della divinità di Cristo. Questa difficoltà porta direttamente a dover affrontare questa domanda: chi occupa realmente il centro della vita della Chiesa, Gesù ed il suo Vangelo o san Paolo e la sua teologia? Non si tratta della vecchia questione su chi abbia fondato la Chiesa. La Chiesa ha la sua origine in Gesù. La Chiesa ha quindi il suo centro in Gesù, il Messia, il Signore, il Figlio di Dio. Ma, detto ciò, non si può schivare quest’urgente domanda.A partire da questa si materializzano altri interrogativi: da dove e da chi si sono presi i grandi temi che si propongono e si spiegano nella teologia cattolica? Su cosa o come si giustificano il culto, i riti e in generale la liturgia che si celebra nei nostri templi? A partire da chi e da quali argomenti si legittima il modo di governare che si esercita nella Chiesa? Quale modalità di presenza deve avere la Chiesa? Perché il cristianesimo appare più come una religione e molto meno come la presenza del Vangelo di Gesù nel nostro mondo? Finché la Chiesa non affronta queste questioni e dà loro la dovuta risposta, non potrà recuperare la sua identità e compiere la sua missione nel mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È possibile raggiungere la pienezza del “divino” solo nella misura in cui ci impegniamo a conseguire la pienezza dell’”umano”; possiamo arrivare a essere “più divini” solo diventando “più umani”. Questa proposta deve invadere ed impregnare tutta la vita e l’attività della Chiesa: la sua teologia, il suo sistema organizzativo, la sua morale, le sue leggi, la sua presenza nella società e soprattutto nella vita e nella spiritualità dei cristiani.È una proposta che deriva dal centro stesso della fede cristiana: il Dio del cristianesimo è il “Dio incarnato”. Cioè il “Dio umanizzato” che si è fatto conoscere in un essere umano, Gesù di Nazareth. Ma nella storia del cristianesimo di fatto l’umanità di Gesù e le sue conseguenze sono state più difficili da accettare della divinità di Cristo. Questa difficoltà porta direttamente a dover affrontare questa domanda: chi occupa realmente il centro della vita della Chiesa, Gesù ed il suo Vangelo o san Paolo e la sua teologia? Non si tratta della vecchia questione su chi abbia fondato la Chiesa. La Chiesa ha la sua origine in Gesù. La Chiesa ha quindi il suo centro in Gesù, il Messia, il Signore, il Figlio di Dio. Ma, detto ciò, non si può schivare quest’urgente domanda.A partire da questa si materializzano altri interrogativi: da dove e da chi si sono presi i grandi temi che si propongono e si spiegano nella teologia cattolica? Su cosa o come si giustificano il culto, i riti e in generale la liturgia che si celebra nei nostri templi? A partire da chi e da quali argomenti si legittima il modo di governare che si esercita nella Chiesa? Quale modalità di presenza deve avere la Chiesa? Perché il cristianesimo appare più come una religione e molto meno come la presenza del Vangelo di Gesù nel nostro mondo? Finché la Chiesa non affronta queste questioni e dà loro la dovuta risposta, non potrà recuperare la sua identità e compiere la sua missione nel mondo.

More books from edizioni la meridiana

Cover of the book Con le scarpe comode by José María Castillo
Cover of the book Il dirigente accompagnatore. Bellezza e responsabilità del mettersi a fianco by José María Castillo
Cover of the book La carezza di Dio. Lettera a Giuseppe by José María Castillo
Cover of the book Educare alla meraviglia by José María Castillo
Cover of the book Dirigere per gli altri. Come guidare i collaboratori sportivi by José María Castillo
Cover of the book Il bambino in pezzi by José María Castillo
Cover of the book Via del cerchio. Il dialogo e la democrazia della comunità by José María Castillo
Cover of the book Un'eredità che viene dal futuro: don Tonino Bello by José María Castillo
Cover of the book Icona della Trinità. Lettera sulla famiglia by José María Castillo
Cover of the book Felicemente stressati by José María Castillo
Cover of the book Pietre di scarto. Pagine sulla marginalità by José María Castillo
Cover of the book Ti voglio bene by José María Castillo
Cover of the book Crescere che avventura by José María Castillo
Cover of the book Affliggere i consolati. Lo scandalo dell'eucarestia by José María Castillo
Cover of the book Conversazioni cobalto. La semplice via degli affetti by José María Castillo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy