L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Stefania Leone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Leone ISBN: 9788849295511
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Leone
ISBN: 9788849295511
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 8, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo scopo di questo lavoro è quello di condurre una riflessione organica della prospettiva metodologica di Goffman, considerando la sua riluttanza a definirlo. Il documento esplora il rapporto tra lo studente e il metodo di analisi del contesto degli studi sociali della Scuola di Chicago e le chiavi epistemologiche essenziali per comprendere alcune delle linee guida per la ricerca qualitativa. I caratteri situazionali e naturalistici del suo approccio sono legati ad una prospettiva che mette in evidenza l'analisi dell'interazione come un campo speciale. La sezione finale esamina il mix distintivo di basi tecniche ed empiriche che lui ha adottato e le peculiarità del ricercatore dal caso specifico di un osservatore come Goffman.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo di questo lavoro è quello di condurre una riflessione organica della prospettiva metodologica di Goffman, considerando la sua riluttanza a definirlo. Il documento esplora il rapporto tra lo studente e il metodo di analisi del contesto degli studi sociali della Scuola di Chicago e le chiavi epistemologiche essenziali per comprendere alcune delle linee guida per la ricerca qualitativa. I caratteri situazionali e naturalistici del suo approccio sono legati ad una prospettiva che mette in evidenza l'analisi dell'interazione come un campo speciale. La sezione finale esamina il mix distintivo di basi tecniche ed empiriche che lui ha adottato e le peculiarità del ricercatore dal caso specifico di un osservatore come Goffman.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Viaggio in Calabria by Stefania Leone
Cover of the book Colloqui.AT.e 2016 by Stefania Leone
Cover of the book L'enigma paesaggio by Stefania Leone
Cover of the book La casa al tempo dell'Industrial Design by Stefania Leone
Cover of the book Some recent trends in United States methodology and general sociology by Stefania Leone
Cover of the book Paesaggio Piano Progetto by Stefania Leone
Cover of the book La costruzione della periferia by Stefania Leone
Cover of the book Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città by Stefania Leone
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Stefania Leone
Cover of the book Ambientarti by Stefania Leone
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Stefania Leone
Cover of the book La casa by Stefania Leone
Cover of the book Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista by Stefania Leone
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Stefania Leone
Cover of the book Individualità o umanità? by Stefania Leone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy