Il valore di tutto

Chi lo produce e chi lo sottrae nell'economia globale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Business & Finance, Finance & Investing, Finance
Cover of the book Il valore di tutto by Mariana Mazzucato, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mariana Mazzucato ISBN: 9788858135105
Publisher: Editori Laterza Publication: November 15, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Mariana Mazzucato
ISBN: 9788858135105
Publisher: Editori Laterza
Publication: November 15, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Banchieri, imprenditori, politici: tutti parlano della necessità di 'creare valore' per creare ricchezza. Ma cos'è realmente il 'valore'? Chi crea ricchezza? Come decidiamo il valore delle cose che produciamo e quanto spetta a chi le realizza? Un contributo di grande originalità dell'autrice de Lo Stato innovatore, essenziale per riformare radicalmente il capitalismo in un sistema più inclusivo, che dia benefici a tutti. Un libro che ci obbliga a mettere in discussione convinzioni date ormai per scontate sul funzionamento dell'economia e su coloro che ne traggono profitto. Martin Wolf, "Financial Times" Mariana Mazzucato ci racconta come nell'economia globale speculatori e rentiers si fingono creatori di valore. "Prospect" Un convincente appello a ripensare il valore come la chiave per realizzare il mondo che tutti noi desideriamo. "Nature" Al cuore della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni c'è un problema evidente: nel moderno capitalismo l'estrazione del valore, ovvero la raccolta dei profitti - dai dividendi degli azionisti ai bonus dei banchieri – è ricompensato assai meglio della creazione effettiva di valore. Oggi scambiamo chi raccoglie i profitti con chi effettivamente crea valore, chi guadagna con chi produce. Quel concetto di valore così centrale nella storia del pensiero economico – basti pensare alle riflessioni di Ricardo, Marx, Schumpeter e Keynes – oggi è misconosciuto o distorto tanto nella teoria quanto nella prassi. Se vogliamo riformare il capitalismo dobbiamo porci una serie di domande radicali: da dove viene la ricchezza? Chi crea il valore? Chi lo estrae? Chi lo sottrae? Solo rispondendo a queste domande possiamo sostituire l'attuale sistema capitalistico di tipo parassitario con un capitalismo più sostenibile, più interdipendente: un sistema che funzioni per tutti. Con questo libro Mariana Mazzucato riaccende un dibattito indispensabile sul mondo in cui vorremmo vivere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Banchieri, imprenditori, politici: tutti parlano della necessità di 'creare valore' per creare ricchezza. Ma cos'è realmente il 'valore'? Chi crea ricchezza? Come decidiamo il valore delle cose che produciamo e quanto spetta a chi le realizza? Un contributo di grande originalità dell'autrice de Lo Stato innovatore, essenziale per riformare radicalmente il capitalismo in un sistema più inclusivo, che dia benefici a tutti. Un libro che ci obbliga a mettere in discussione convinzioni date ormai per scontate sul funzionamento dell'economia e su coloro che ne traggono profitto. Martin Wolf, "Financial Times" Mariana Mazzucato ci racconta come nell'economia globale speculatori e rentiers si fingono creatori di valore. "Prospect" Un convincente appello a ripensare il valore come la chiave per realizzare il mondo che tutti noi desideriamo. "Nature" Al cuore della crisi economica e finanziaria degli ultimi anni c'è un problema evidente: nel moderno capitalismo l'estrazione del valore, ovvero la raccolta dei profitti - dai dividendi degli azionisti ai bonus dei banchieri – è ricompensato assai meglio della creazione effettiva di valore. Oggi scambiamo chi raccoglie i profitti con chi effettivamente crea valore, chi guadagna con chi produce. Quel concetto di valore così centrale nella storia del pensiero economico – basti pensare alle riflessioni di Ricardo, Marx, Schumpeter e Keynes – oggi è misconosciuto o distorto tanto nella teoria quanto nella prassi. Se vogliamo riformare il capitalismo dobbiamo porci una serie di domande radicali: da dove viene la ricchezza? Chi crea il valore? Chi lo estrae? Chi lo sottrae? Solo rispondendo a queste domande possiamo sostituire l'attuale sistema capitalistico di tipo parassitario con un capitalismo più sostenibile, più interdipendente: un sistema che funzioni per tutti. Con questo libro Mariana Mazzucato riaccende un dibattito indispensabile sul mondo in cui vorremmo vivere.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La marcia su Roma by Mariana Mazzucato
Cover of the book Le religioni della politica by Mariana Mazzucato
Cover of the book Dopo gli anni Zero by Mariana Mazzucato
Cover of the book 1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna by Mariana Mazzucato
Cover of the book Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861 by Mariana Mazzucato
Cover of the book Il giornalista by Mariana Mazzucato
Cover of the book Le piazze del sapere by Mariana Mazzucato
Cover of the book Il fascismo e gli ebrei by Mariana Mazzucato
Cover of the book Un milione di euro by Mariana Mazzucato
Cover of the book Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff by Mariana Mazzucato
Cover of the book Diritto vivente by Mariana Mazzucato
Cover of the book Sottofondo italiano by Mariana Mazzucato
Cover of the book Prima lezione di urbanistica by Mariana Mazzucato
Cover of the book L'archivio antiebraico by Mariana Mazzucato
Cover of the book Consumo, dunque sono by Mariana Mazzucato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy