A tavola! Gli italiani in 7 pranzi

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Modern
Cover of the book A tavola! Gli italiani in 7 pranzi by Emanuela Scarpellini, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuela Scarpellini ISBN: 9788858112038
Publisher: Editori Laterza Publication: March 20, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Emanuela Scarpellini
ISBN: 9788858112038
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 20, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Una cena operaia a Milano nel 1911, un pranzo di famiglia nella Roma fascista, un altro di operai immigrati a Torino con il miracolo economico e un altro ancora nel Nordest preleghista. Ma Emanuela Scarpellini va anche oltre, e cerca nei miti, nel pensiero selvaggio, nei luoghi magici del Rio delle Amazzoni o del golfo di Papua, le chiavi più antiche per interpretare la storia contemporanea della nutrizione. Alberto Capatti, "il manifesto"

La più organica e completa storia sociale dell'alimentazione nel nostro Paese. E anche la più originale in quanto a montaggio, si direbbe filmico. Un libro estremamente godibile e solido. Marco Gervasoni, "la Lettura - Corriere della Sera"

Dall'unità d'Italia ai giorni nostri, un percorso che parte da sette 'pranzi letterari'. Un testo fittissimo di informazioni che descrive come l'atto del mangiare sintetizzi fattori di tutti i tipi lungo complicate stratificazioni storiche, dando origine a forme che ripetiamo continuamente e di cui spesso non comprendiamo il più profondo significato. Marco Bolasco, "il Venerdì di Repubblica"

Un pranzo, così come un atto teatrale, necessita di una preparazione della scena. Emanuela Scarpellini la ricostruisce con cura, offrendo al lettore l'opportunità di scoprire, per esempio, la storia delle posate, il galateo ottocentesco, gli orari di pranzi e cene in epoche lontane dalla nostra, il valore sociale degli alimenti. Paolo Di Paolo, "Il Sole 24 Ore"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una cena operaia a Milano nel 1911, un pranzo di famiglia nella Roma fascista, un altro di operai immigrati a Torino con il miracolo economico e un altro ancora nel Nordest preleghista. Ma Emanuela Scarpellini va anche oltre, e cerca nei miti, nel pensiero selvaggio, nei luoghi magici del Rio delle Amazzoni o del golfo di Papua, le chiavi più antiche per interpretare la storia contemporanea della nutrizione. Alberto Capatti, "il manifesto"

La più organica e completa storia sociale dell'alimentazione nel nostro Paese. E anche la più originale in quanto a montaggio, si direbbe filmico. Un libro estremamente godibile e solido. Marco Gervasoni, "la Lettura - Corriere della Sera"

Dall'unità d'Italia ai giorni nostri, un percorso che parte da sette 'pranzi letterari'. Un testo fittissimo di informazioni che descrive come l'atto del mangiare sintetizzi fattori di tutti i tipi lungo complicate stratificazioni storiche, dando origine a forme che ripetiamo continuamente e di cui spesso non comprendiamo il più profondo significato. Marco Bolasco, "il Venerdì di Repubblica"

Un pranzo, così come un atto teatrale, necessita di una preparazione della scena. Emanuela Scarpellini la ricostruisce con cura, offrendo al lettore l'opportunità di scoprire, per esempio, la storia delle posate, il galateo ottocentesco, gli orari di pranzi e cene in epoche lontane dalla nostra, il valore sociale degli alimenti. Paolo Di Paolo, "Il Sole 24 Ore"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Nevica e ho le prove by Emanuela Scarpellini
Cover of the book 1684. La Repubblica sfida il Re Sole by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Il soldato by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Beni comuni by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Meglio non sapere by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Stanislavskij by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Storia della filosofia antica by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Estetica e letteratura by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio by Emanuela Scarpellini
Cover of the book La Chiesa di Papa Wojtyla by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Come (e perché) uscire dall'euro, ma non dall'Unione europea by Emanuela Scarpellini
Cover of the book 1407. La fondazione del Banco di San Giorgio by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Prima lezione di urbanistica by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Il traditore di Venezia by Emanuela Scarpellini
Cover of the book Il coraggio di scegliere by Emanuela Scarpellini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy