Il tuo cervello è una macchina del tempo

Neuroscienze e fisica del tempo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Biological Sciences
Cover of the book Il tuo cervello è una macchina del tempo by Dean Buonomano, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dean Buonomano ISBN: 9788833931647
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 27, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Dean Buonomano
ISBN: 9788833931647
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 27, 2018
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Apparentemente elastico e forse illusorio, il tempo è un enigma sia per i fisici che per i neuroscienziati. Dean Buonomano getta un ponte tra i due campi, maneggiando teorie e ricerche all’avanguardia mentre si confronta con la discrepanza tra il tempo fisico e quello «percepito». Il risultato è immensamente coinvolgente. »
Nature

«Buonomano si impegna coraggiosamente per realizzare ciò che sant’Agostino non ha osato fare: spiegare il tempo nelle sue infinite varietà. »
«The Wall Street Journal

Poche questioni sono così profonde e sconcertanti come quelle che riguardano il tempo.
I filosofi, da sempre, meditano sulla natura del tempo e si domandano se consista in un singolo istante o in una dimensione vera e propria. I fisici si interrogano sulle ragioni per cui il tempo pare scorrere in una sola direzione, sulla possibilità di viaggiare nel tempo e persino, tout-court, sulla sua effettiva esistenza. I neuroscienziati e gli psicologi, a loro volta, tentano di capire che cosa significhi «percepire» il passaggio del tempo, in che modo il cervello lo misuri e come mai gli esseri umani possiedano la peculiare capacità di proiettarsi mentalmente nel futuro.
Secondo Dean Buonomano, ricercatore che ha posto al centro dei suoi studi il rapporto tra natura del tempo e neurobiologia, il cervello umano è un sistema complesso che non solo è in grado di percepire il tempo ma addirittura lo crea; costruisce il nostro senso del flusso cronologico e consente simulazioni mentali di eventi futuri e passati. Queste funzioni sono essenziali non solo per la nostra vita quotidiana, ma per l’evoluzione stessa della specie: senza la capacità di «predire» il futuro, l’umanità non avrebbe mai fabbricato utensili o inventato l’agricoltura.
Con uno stile accattivante, combinando elementi di biologia evoluzionistica, fisica e filosofia, Il tuo cervello è una macchina del tempo illumina concetti come il tempo soggettivo, lo spaziotempo e la relatività, fino a domandare infine: il passato, il presente e il futuro sono tutti ugualmente reali? La nostra percezione dello scorrere del tempo è un’illusione? Esiste il libero arbitrio, o il futuro è predeterminato?
Lungo il percorso Buonomano svelerà tanto l’affascinante architettura del cervello umano quanto le intricate vicende del tempo stesso in un lavoro virtuosistico che ci porterà a una realizzazione sorprendente: sì, il nostro cervello è proprio una macchina del tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Apparentemente elastico e forse illusorio, il tempo è un enigma sia per i fisici che per i neuroscienziati. Dean Buonomano getta un ponte tra i due campi, maneggiando teorie e ricerche all’avanguardia mentre si confronta con la discrepanza tra il tempo fisico e quello «percepito». Il risultato è immensamente coinvolgente. »
Nature

«Buonomano si impegna coraggiosamente per realizzare ciò che sant’Agostino non ha osato fare: spiegare il tempo nelle sue infinite varietà. »
«The Wall Street Journal

Poche questioni sono così profonde e sconcertanti come quelle che riguardano il tempo.
I filosofi, da sempre, meditano sulla natura del tempo e si domandano se consista in un singolo istante o in una dimensione vera e propria. I fisici si interrogano sulle ragioni per cui il tempo pare scorrere in una sola direzione, sulla possibilità di viaggiare nel tempo e persino, tout-court, sulla sua effettiva esistenza. I neuroscienziati e gli psicologi, a loro volta, tentano di capire che cosa significhi «percepire» il passaggio del tempo, in che modo il cervello lo misuri e come mai gli esseri umani possiedano la peculiare capacità di proiettarsi mentalmente nel futuro.
Secondo Dean Buonomano, ricercatore che ha posto al centro dei suoi studi il rapporto tra natura del tempo e neurobiologia, il cervello umano è un sistema complesso che non solo è in grado di percepire il tempo ma addirittura lo crea; costruisce il nostro senso del flusso cronologico e consente simulazioni mentali di eventi futuri e passati. Queste funzioni sono essenziali non solo per la nostra vita quotidiana, ma per l’evoluzione stessa della specie: senza la capacità di «predire» il futuro, l’umanità non avrebbe mai fabbricato utensili o inventato l’agricoltura.
Con uno stile accattivante, combinando elementi di biologia evoluzionistica, fisica e filosofia, Il tuo cervello è una macchina del tempo illumina concetti come il tempo soggettivo, lo spaziotempo e la relatività, fino a domandare infine: il passato, il presente e il futuro sono tutti ugualmente reali? La nostra percezione dello scorrere del tempo è un’illusione? Esiste il libero arbitrio, o il futuro è predeterminato?
Lungo il percorso Buonomano svelerà tanto l’affascinante architettura del cervello umano quanto le intricate vicende del tempo stesso in un lavoro virtuosistico che ci porterà a una realizzazione sorprendente: sì, il nostro cervello è proprio una macchina del tempo.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Lei non sa chi ero io! by Dean Buonomano
Cover of the book Bisogna saper perdere by Dean Buonomano
Cover of the book Sotto stelle silenziose by Dean Buonomano
Cover of the book L'Io e l'Es by Dean Buonomano
Cover of the book Il femminile nella fiaba by Dean Buonomano
Cover of the book A oriente del giardino dell'Eden by Dean Buonomano
Cover of the book Design by Dean Buonomano
Cover of the book Psicopatologia della vita quotidiana by Dean Buonomano
Cover of the book Le vite segrete dei numeri by Dean Buonomano
Cover of the book L’uomo che vendeva diamanti by Dean Buonomano
Cover of the book Democrazia by Dean Buonomano
Cover of the book Mussolini ha fatto anche cose buone by Dean Buonomano
Cover of the book Essere genitori non è un mestiere by Dean Buonomano
Cover of the book Compendio di psicoanalisi by Dean Buonomano
Cover of the book E tu non sei tornato by Dean Buonomano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy